Le sfide della cooperazione Italia-Cina

All’indomani della vista di Tajani in Cina, emergono alcuni interrogativi di fondo sulla nostra strategia. Per esempio: siamo in grado di cogliere appieno le potenzialità della cooperazione? E cosa ci manca per farlo? Forse, una visione strategica più chiara.La visita del ministro degli esteri italiano in Cina si è appena conclusa nel segno di una rinnovata volontà reciproca a rafforzare le relazioni

BRICS e partenariato Cina-Africa: ciò che sfugge qui in Occidente

Qui da noi facciamo fatica a cogliere appieno il portato dei processi storici che coinvolgono i paesi del così detto “sud globale”. Continuiamo ad interpretarli con le nostre categorie non cogliendo quello che alla maggior parte dei popoli di questi paesi appare ovvio. È un esempio di questo la cooperazione tra Cina ed Africa, destinata a cambiare la magnitudine delle relazioni mondiali.

Sanzionismo e proiezione nell’Indo-Pacifico: funzionerà? La strategia Usa deve fare i conti con sé stessa

A maggio scorso il settimanale inglese The Spectator palesava quanto in Europa sembra abbastanza evidente ma è sconveniente dire pubblicamente: la guerra economica che Stati Uniti ed Unione Europea hanno ingaggiato con la Federazione Russa dopo l’inizio del conflitto ucraino è fallita. L’obbiettivo dichiarato era creare uno shock finanziario ed economico attraverso sanzioni e boicottaggi che costringesse

Incertezza economica nell’Eurozona e crescita poderosa dei BRICS: un’opportunità strategica per l’Italia

La crescita economica dell’eurozona è stata caratterizzata da una contrazione nell’ultimo trimestre dell’anno scorso, da una lieve crescita nei primi tre mesi di quest’anno e da una sostanziale stagnazione nell’ultimo trimestre. Ma la sua recente ripresa è più debole di quella degli Usa e delle economie dei paesi emergenti, a partire dalla Cina.Volendo poi fare un focus sull’Italia si nota una netta

Crescita e trasformazione: i dati del secondo trimestre evidenziano il cambiamento

Il Nationl Bureau of Statistics (NBS) cinese ha rilasciato ad inizio settimana i dati relativi all’economia del secondo trimestre. Il Pil è cresciuto del 6,3% su base annua, mentre la crescita registrata tra aprile e giugno è stata del +0,8%, maggiore delle stime (gli analisti di Reuters avevano previsto un +0,5%) ma minore del 2,2% dei primi tre mesi dell’anno che, comunque, risentiva del rimbalzo

L’illusione della de-globalizzazione

È convinzione ampiamente diffusa quella secondo cui viviamo una fase del mondo caratterizzata dalla fine della globalizzazione. Da quando Trump ha avviato la guerra commerciale americana contro la Cina, a marzo 2018, il termine decoupling (con il suo portato politico, ossia l’obbiettivo manifesto di separare completamente l’economia cinese da quella americana) è diventato di uso comune nel dibattito

Scoprire l'essenza della cultura cinese: il discorso di Xi Jinping evidenzia i 5 pilastri utili per capire la Cina

Ad inizio di giugno il presidente cinese Xi Jinping ha partecipato ad alcune iniziative di carattere culturale, su cui vale la pena prestare attenzione. Questo perché ci aiuta essenzialmente a comprendere alcuni degli aspetti peculiari della Cina contemporanea...

Vertice SCO: come guardare al mondo con una lente diversa

Si è appena concluso il vertice dei capi di stato della SCO, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, con l’approvazione delle risoluzioni finali (inclusa la strategia di sviluppo economico dei paesi SCO fino al 2030). Giunta alla 23ª edizione questa struttura è destinata ad allargarsi significativamente nel tempo, coinvolgendo diversi nuovi paesi. Già oggi pesa per più del 40% della popolazione

Dai cambiamenti climatici uno stimolo a ripensare il modello di sviluppo

Siccità, incendi, alluvioni, innalzamento del livello del mare e collasso climatico sono sempre più fenomeni che impattano direttamente sulla nostra vita. Secondo l’Istat la preoccupazione per i cambiamenti climatici ha fatto un balzo nel 2022, coinvolgendo il 56,7% della popolazione contro il 52,2% dell’anno precedente. Il quinto rapporto sul Clima realizzato dal Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento

Cina-Asia centrale: una nuova era di collaborazione per l'integrazione regionale e la sicurezza

Il 18 e 19 maggio si terrà a Xi’an il primo Summit Cina-Asia centrale. Sarà un vertice di capi di stato di un’area del mondo sempre più strategica ed impegnata a dare stabilità alla regione. È un nuovo tassello di una strategica cinese che spinge per l’integrazione della regione, ma anche per svolgere un ruolo stabilizzatore a livello globale.

L’export italiano vola, grazie alla Cina

I dati forniti dall’ISTAT registrano una crescita sostenuta dell’export italiano verso i paesi extra Ue. Da sola, la Cina gioca il ruolo da leone, assorbendo i prodotti del made in Italy. Contemporaneamente si regista un calo delle importazioni italiane. Non una semplice coincidenza o il frutto delle sole leggi di mercato.I dati dell’export italiano degli ultimi mesi stanno registrando livelli record.

【In altre parole】Il vertice SCO nel mondo che cambia

Non poteva esserci posto più iconico di Samarcanda, per tenere il vertice SCO. L’antica capitale di Tamerlano sulla Via della Seta ha fatto da cornice ad un vertice che, nel quadro politico attuale...

[In altre parole] Modernizzazione e popolazione cinese

Per più di un secolo la Cina ha perseguito la sua via alla modernizzazione ed oggi, dopo aver raccolto i frutti del passato ed il benessere prodotto dalla riforma e l’apertura, è alla portata del popolo cinese costruire...

[In altre parole] Il Partito e le sue idee: il nuovo viaggio nella Nuova Era

Una delle metafore più usate nella relazione al 20° Congresso nazionale del Partito comunista cinese è stata quella del viaggio. Da quando il popolo cinese ha cercato la propria via per affrancarsi dalla condizione semicoloniale e semifeudale...

[In altre parole] La Nuova Era della Cina e del PCC

Il 22 ottobre si è chiuso il 20º Congresso Nazionale del PCC. È stato adottato il nuovo Statuto del Partito e sono stati eletti gli organismi dirigenti: il Comitato Centrale ed i membri supplenti, assieme alla Commissione centrale per l'ispezione disciplinare.

[In altre parole] La forza delle organizzazioni multilaterali

L’Asia è stata teatro, in questi giorni, di tre importanti appuntamenti di portata globale molto ampia. La settimana scorsa la Cambogia ha ospitato il 25º vertice dell’Asean, l’Associazione delle Nazioni del Sudest asiatico, nata per promuovere la cooperazione e l’assistenza tra i paesi membri. Il 18 novembre, ora d’Italia si terrà invece in Tailandia il 29º meeting dell’Apec, che raggruppa

[In altre parole] Come sostenere la crescita economica europea

A novembre Italia, Germania e Francia hanno incontrato Xi Jinping. Gli scambi economici di questi paesi chiave dell’Ue con la Cina sono in continuo aumento. Eppure l’instabilità globale ed alcuni problemi disegno un futuro incerto per questi paesi.

[In altre parole] Un veloce ricordo del 2022, un buon augurio per il 2023

Non sappiamo ancora come sarà ricordato il 2022 sui libri di storia. Possiamo provare però ad abbozzare una risposta, seppur parziale: il 2022 è l’anno che segna l’avvio di un processo di sostanziale rafforzamento del multipolarismo e la portata di alcuni eventi accaduti in questo anno avranno un peso importante nella storia del mondo.

[In altre parole] I discorsi di fine anno del Presidente Mattarella e del Presidente Xi: prospettive per il futuro

Nonostante le differenze tra i due paesi, i discorsi di fine anno dei due presidenti ha messo in evidenza alcuni punti in comune, che rappresentano un’ottima base per rafforzare la cooperazione e sviluppare una diplomazia people-to-people.

[In altre parole] Serve davvero politicizzare il covid?

La politicizzazione del coronavirus è quanto di peggio ci possa essere. Sembra di essere tornati al 2020 con il virus usato come arma geopolitica. Eppure è facile dimostrare come gli stereotipi di questa campagna mediatica siano confutati dalla letteratura scientifica Come era già successo all’inizio del 2020, il Covid-19 viene oggi usato come scusa per discriminare e come arma per una più ampia battaglia

[In altre parole] Come la Cina sta gestendo la riapertura ed il declassamento del Covid

Epidemiologi cinesi ed italiani aiutato a capire la strategia approntata dalla Cina nella gestione della nuova fase di lotta al Covid-19, caratterizzata dall’apertura del paese. Il loro punto di vista scientifico, aiuta a cogliere gli elementi di fondo di questa nuova fase.

[In altre parole] Il gioco a somma zero nell'economia globale: un'analisi del 2023

L’economia cinese è in forte ripresa. E questo crea opportunità per tutti, basta abbandonare le politiche basate sui giochi a somma zero. Parola de l’Economist.

[In altre parole] Sostenibilità ed impatto sociale delle imprese cinesi

KPMG ha elaborato un prospetto in cui analizza i report di sostenibilità delle imprese cinesi. Emerge un trend interessante in tre ambiti specifici che ci fa prendere coscienza di come il tema della sostenibilità sociale ed ambientale...

[In altre parole] Il senso profondo della visita di Wang Yi in Europa

Recuperare e ricucire. È questo il compito principale della missione di Wang Yi in Europa in questi giorni. Recuperare il tempo perso dopo che la pandemia ha impedito agli scambi tra il continente europeo e la Cina di svilupparsi e fluire al meglio e, soprattutto, ricucire gli strappi che ci sono stati. Nel 2019 l’Ue ha etichettato la Cina come “rivale sistemico”, arrivando nel 2021 a bloccare, dopo

Dentro la Doppia Sessione: decodificare l'evento politico più importante della Cina

Da domani inizierà in Cina la Doppia Sessione. Le parole chiave che emergeranno saranno fondamentali per comprendere la rotta che il governo cinese ha deciso di intraprendere. Da chi è composta l’Assemblea Popolare Nazionale? E la Conferenza Consultiva Politica del Popolo cinese? Uno sguardo dal di dentro per decodificare cosa ci aspetta. Lo scorso 24 febbraio, con l’elezione dei 2.977 deputati all’Assemblea

Report 2023: obiettivi economici ambiziosi in un contesto di incertezza globale

Il massimo organo legislativo cinese, l’Assemblea popolare nazionale, ha aperto i lavori della sua riunione annuale domenica, con la relazione del premier Li Keqiang, che ha letto il rapporto sul lavoro del governo.

[In altre parole] Il Ministro Qin Gang illustra le priorità della Cina in politica estera ed il piano di modernizzazione

Il capo della diplomazia cinese non nasconde le accresciute difficoltà del contesto internazionale. Ma proprio le profonde trasformazioni degli ultimi anni sono un monito per una riflessione più generale sul futuro del mondo. Lo sanno bene i paesi del sud globale, con l’accresciuto interesse alla modernizzazione della Cina, ma anche i paesi europei: mai come oggi chiamati ad interrogarsi profondamente

[In altre parole] 20 anni dopo: l'impatto della guerra in Iraq in tutto il mondo

Dopo venti anni, bisogna prendere atto del fatto che la guerra in Iraq non è ancora finita. Figlia dell’unipolarismo, le cui storture giungono fino a noi e condizionano il mondo contemporaneo, quella fase è stata messa in crisi dal protagonismo del così detto sud globale e, soprattutto, dall’ascesa pacifica cinese. La cui iniziativa diplomatica è l’alleato fondamentale di chi, ancora oggi, si batte

[In altre parole] Vertice Xi-Putin: economia, diplomazia e politica

L’attesa visita di stato del presidente cinese a Mosca, appena conclusa, avviene dopo un’intensa attività da parte della diplomazia cinese. Il viaggio di Wang Yi in Europa, l’accordo trilaterale con Arabia Saudita ed Iran, il lancio dell’iniziativa per la sicurezza globale prima e quella per la civilizzazione...

[In altre parole] Rafforzare la democrazia col dialogo

In Occidente ci stiamo abituando negli ultimi tempi ad una rappresentazione del mondo binaria: democrazia versus autocrazia, comunità internazionale contro il resto del mondo, etc. Così facendo stiamo continuando ad alimentare uno scontro che non è nell’interesse di nessuno. Riflessioni sulla democrazia ed il dialogo, a partire dal Forum Internazionale sulla Democrazia tenutosi a Pechino. Nel luglio

[In altre parole] La visita di Macron in Cina: una missione ad alta valenza

La visita del capo dell’Eliseo è cruciale perché rafforza coloro che lavorano per il dialogo, contro le spinte belliciste ed ultra atlantiste. Per questa ragione, la sua visita è importante sia per la Francia che per gli equilibri europei.

[In altre parole] Dalla fiera di Hainan agli investimenti esteri: l’apertura cinese

Si è aperta ad Haikou, nell’isola cinese di Hainan la terza edizione della China International Consumer Products Expo (CICPE), di cui l’Italia è il paese ospite d’onore. Si tratta della più importante fiera cinese sui prodotti di consumo...

[In altre parole] Rafforzare la democrazia col dialogo

In Occidente ci stiamo abituando negli ultimi tempi ad una rappresentazione del mondo binaria: democrazia versus autocrazia, comunità internazionale contro il resto del mondo, etc. Così facendo stiamo continuando ad alimentare uno scontro che non è nell’interesse di nessuno. Riflessioni sulla democrazia ed il dialogo, a partire dal Forum Internazionale sulla Democrazia tenutosi a Pechino. Nel luglio

[In altre parole] 20 anni dopo: l'impatto della guerra in Iraq in tutto il mondo

Dopo venti anni, bisogna prendere atto del fatto che la guerra in Iraq non è ancora finita. Figlia dell’unipolarismo, le cui storture giungono fino a noi e condizionano il mondo contemporaneo, quella fase è stata messa in crisi dal protagonismo del così detto sud globale e, soprattutto, dall’ascesa pacifica cinese. La cui iniziativa diplomatica è l’alleato fondamentale di chi, ancora oggi, si batte

[In altre parole] Il Ministro Qin Gang illustra le priorità della Cina in politica estera ed il piano di modernizzazione

Il capo della diplomazia cinese non nasconde le accresciute difficoltà del contesto internazionale. Ma proprio le profonde trasformazioni degli ultimi anni sono un monito per una riflessione più generale sul futuro del mondo. Lo sanno bene i paesi del sud globale, con l’accresciuto interesse alla modernizzazione della Cina, ma anche i paesi europei: mai come oggi chiamati ad interrogarsi profondamente

Report 2023: obiettivi economici ambiziosi in un contesto di incertezza globale

Il massimo organo legislativo cinese, l’Assemblea popolare nazionale, ha aperto i lavori della sua riunione annuale domenica, con la relazione del premier Li Keqiang, che ha letto il rapporto sul lavoro del governo.

Dentro la Doppia Sessione: decodificare l'evento politico più importante della Cina

Da domani inizierà in Cina la Doppia Sessione. Le parole chiave che emergeranno saranno fondamentali per comprendere la rotta che il governo cinese ha deciso di intraprendere. Da chi è composta l’Assemblea Popolare Nazionale? E la Conferenza Consultiva Politica del Popolo cinese? Uno sguardo dal di dentro per decodificare cosa ci aspetta. Lo scorso 24 febbraio, con l’elezione dei 2.977 deputati all’Assemblea

[In altre parole] Il senso profondo della visita di Wang Yi in Europa

Recuperare e ricucire. È questo il compito principale della missione di Wang Yi in Europa in questi giorni. Recuperare il tempo perso dopo che la pandemia ha impedito agli scambi tra il continente europeo e la Cina di svilupparsi e fluire al meglio e, soprattutto, ricucire gli strappi che ci sono stati. Nel 2019 l’Ue ha etichettato la Cina come “rivale sistemico”, arrivando nel 2021 a bloccare, dopo

Le sfide della cooperazione Italia-Cina

All’indomani della vista di Tajani in Cina, emergono alcuni interrogativi di fondo sulla nostra strategia. Per esempio: siamo in grado di cogliere appieno le potenzialità della cooperazione? E cosa ci manca per farlo? Forse, una visione strategica più chiara.La visita del ministro degli esteri italiano in Cina si è appena conclusa nel segno di una rinnovata volontà reciproca a rafforzare le relazioni

BRICS e partenariato Cina-Africa: ciò che sfugge qui in Occidente

Qui da noi facciamo fatica a cogliere appieno il portato dei processi storici che coinvolgono i paesi del così detto “sud globale”. Continuiamo ad interpretarli con le nostre categorie non cogliendo quello che alla maggior parte dei popoli di questi paesi appare ovvio. È un esempio di questo la cooperazione tra Cina ed Africa, destinata a cambiare la magnitudine delle relazioni mondiali.

Sanzionismo e proiezione nell’Indo-Pacifico: funzionerà? La strategia Usa deve fare i conti con sé stessa

A maggio scorso il settimanale inglese The Spectator palesava quanto in Europa sembra abbastanza evidente ma è sconveniente dire pubblicamente: la guerra economica che Stati Uniti ed Unione Europea hanno ingaggiato con la Federazione Russa dopo l’inizio del conflitto ucraino è fallita. L’obbiettivo dichiarato era creare uno shock finanziario ed economico attraverso sanzioni e boicottaggi che costringesse

Incertezza economica nell’Eurozona e crescita poderosa dei BRICS: un’opportunità strategica per l’Italia

La crescita economica dell’eurozona è stata caratterizzata da una contrazione nell’ultimo trimestre dell’anno scorso, da una lieve crescita nei primi tre mesi di quest’anno e da una sostanziale stagnazione nell’ultimo trimestre. Ma la sua recente ripresa è più debole di quella degli Usa e delle economie dei paesi emergenti, a partire dalla Cina.Volendo poi fare un focus sull’Italia si nota una netta

Crescita e trasformazione: i dati del secondo trimestre evidenziano il cambiamento

Il Nationl Bureau of Statistics (NBS) cinese ha rilasciato ad inizio settimana i dati relativi all’economia del secondo trimestre. Il Pil è cresciuto del 6,3% su base annua, mentre la crescita registrata tra aprile e giugno è stata del +0,8%, maggiore delle stime (gli analisti di Reuters avevano previsto un +0,5%) ma minore del 2,2% dei primi tre mesi dell’anno che, comunque, risentiva del rimbalzo

L’illusione della de-globalizzazione

È convinzione ampiamente diffusa quella secondo cui viviamo una fase del mondo caratterizzata dalla fine della globalizzazione. Da quando Trump ha avviato la guerra commerciale americana contro la Cina, a marzo 2018, il termine decoupling (con il suo portato politico, ossia l’obbiettivo manifesto di separare completamente l’economia cinese da quella americana) è diventato di uso comune nel dibattito

Scoprire l'essenza della cultura cinese: il discorso di Xi Jinping evidenzia i 5 pilastri utili per capire la Cina

Ad inizio di giugno il presidente cinese Xi Jinping ha partecipato ad alcune iniziative di carattere culturale, su cui vale la pena prestare attenzione. Questo perché ci aiuta essenzialmente a comprendere alcuni degli aspetti peculiari della Cina contemporanea...

Vertice SCO: come guardare al mondo con una lente diversa

Si è appena concluso il vertice dei capi di stato della SCO, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, con l’approvazione delle risoluzioni finali (inclusa la strategia di sviluppo economico dei paesi SCO fino al 2030). Giunta alla 23ª edizione questa struttura è destinata ad allargarsi significativamente nel tempo, coinvolgendo diversi nuovi paesi. Già oggi pesa per più del 40% della popolazione

Dai cambiamenti climatici uno stimolo a ripensare il modello di sviluppo

Siccità, incendi, alluvioni, innalzamento del livello del mare e collasso climatico sono sempre più fenomeni che impattano direttamente sulla nostra vita. Secondo l’Istat la preoccupazione per i cambiamenti climatici ha fatto un balzo nel 2022, coinvolgendo il 56,7% della popolazione contro il 52,2% dell’anno precedente. Il quinto rapporto sul Clima realizzato dal Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento

Cina-Asia centrale: una nuova era di collaborazione per l'integrazione regionale e la sicurezza

Il 18 e 19 maggio si terrà a Xi’an il primo Summit Cina-Asia centrale. Sarà un vertice di capi di stato di un’area del mondo sempre più strategica ed impegnata a dare stabilità alla regione. È un nuovo tassello di una strategica cinese che spinge per l’integrazione della regione, ma anche per svolgere un ruolo stabilizzatore a livello globale.

L’export italiano vola, grazie alla Cina

I dati forniti dall’ISTAT registrano una crescita sostenuta dell’export italiano verso i paesi extra Ue. Da sola, la Cina gioca il ruolo da leone, assorbendo i prodotti del made in Italy. Contemporaneamente si regista un calo delle importazioni italiane. Non una semplice coincidenza o il frutto delle sole leggi di mercato.I dati dell’export italiano degli ultimi mesi stanno registrando livelli record.

【In altre parole】Il vertice SCO nel mondo che cambia

Non poteva esserci posto più iconico di Samarcanda, per tenere il vertice SCO. L’antica capitale di Tamerlano sulla Via della Seta ha fatto da cornice ad un vertice che, nel quadro politico attuale...

[In altre parole] Modernizzazione e popolazione cinese

Per più di un secolo la Cina ha perseguito la sua via alla modernizzazione ed oggi, dopo aver raccolto i frutti del passato ed il benessere prodotto dalla riforma e l’apertura, è alla portata del popolo cinese costruire...

[In altre parole] Il Partito e le sue idee: il nuovo viaggio nella Nuova Era

Una delle metafore più usate nella relazione al 20° Congresso nazionale del Partito comunista cinese è stata quella del viaggio. Da quando il popolo cinese ha cercato la propria via per affrancarsi dalla condizione semicoloniale e semifeudale...

[In altre parole] La Nuova Era della Cina e del PCC

Il 22 ottobre si è chiuso il 20º Congresso Nazionale del PCC. È stato adottato il nuovo Statuto del Partito e sono stati eletti gli organismi dirigenti: il Comitato Centrale ed i membri supplenti, assieme alla Commissione centrale per l'ispezione disciplinare.

[In altre parole] La forza delle organizzazioni multilaterali

L’Asia è stata teatro, in questi giorni, di tre importanti appuntamenti di portata globale molto ampia. La settimana scorsa la Cambogia ha ospitato il 25º vertice dell’Asean, l’Associazione delle Nazioni del Sudest asiatico, nata per promuovere la cooperazione e l’assistenza tra i paesi membri. Il 18 novembre, ora d’Italia si terrà invece in Tailandia il 29º meeting dell’Apec, che raggruppa

[In altre parole] Come sostenere la crescita economica europea

A novembre Italia, Germania e Francia hanno incontrato Xi Jinping. Gli scambi economici di questi paesi chiave dell’Ue con la Cina sono in continuo aumento. Eppure l’instabilità globale ed alcuni problemi disegno un futuro incerto per questi paesi.

[In altre parole] Un veloce ricordo del 2022, un buon augurio per il 2023

Non sappiamo ancora come sarà ricordato il 2022 sui libri di storia. Possiamo provare però ad abbozzare una risposta, seppur parziale: il 2022 è l’anno che segna l’avvio di un processo di sostanziale rafforzamento del multipolarismo e la portata di alcuni eventi accaduti in questo anno avranno un peso importante nella storia del mondo.

[In altre parole] I discorsi di fine anno del Presidente Mattarella e del Presidente Xi: prospettive per il futuro

Nonostante le differenze tra i due paesi, i discorsi di fine anno dei due presidenti ha messo in evidenza alcuni punti in comune, che rappresentano un’ottima base per rafforzare la cooperazione e sviluppare una diplomazia people-to-people.

[In altre parole] Serve davvero politicizzare il covid?

La politicizzazione del coronavirus è quanto di peggio ci possa essere. Sembra di essere tornati al 2020 con il virus usato come arma geopolitica. Eppure è facile dimostrare come gli stereotipi di questa campagna mediatica siano confutati dalla letteratura scientifica Come era già successo all’inizio del 2020, il Covid-19 viene oggi usato come scusa per discriminare e come arma per una più ampia battaglia

[In altre parole] Come la Cina sta gestendo la riapertura ed il declassamento del Covid

Epidemiologi cinesi ed italiani aiutato a capire la strategia approntata dalla Cina nella gestione della nuova fase di lotta al Covid-19, caratterizzata dall’apertura del paese. Il loro punto di vista scientifico, aiuta a cogliere gli elementi di fondo di questa nuova fase.

[In altre parole] Il gioco a somma zero nell'economia globale: un'analisi del 2023

L’economia cinese è in forte ripresa. E questo crea opportunità per tutti, basta abbandonare le politiche basate sui giochi a somma zero. Parola de l’Economist.

[In altre parole] Sostenibilità ed impatto sociale delle imprese cinesi

KPMG ha elaborato un prospetto in cui analizza i report di sostenibilità delle imprese cinesi. Emerge un trend interessante in tre ambiti specifici che ci fa prendere coscienza di come il tema della sostenibilità sociale ed ambientale...

[In altre parole] Il senso profondo della visita di Wang Yi in Europa

Recuperare e ricucire. È questo il compito principale della missione di Wang Yi in Europa in questi giorni. Recuperare il tempo perso dopo che la pandemia ha impedito agli scambi tra il continente europeo e la Cina di svilupparsi e fluire al meglio e, soprattutto, ricucire gli strappi che ci sono stati. Nel 2019 l’Ue ha etichettato la Cina come “rivale sistemico”, arrivando nel 2021 a bloccare, dopo

Dentro la Doppia Sessione: decodificare l'evento politico più importante della Cina

Da domani inizierà in Cina la Doppia Sessione. Le parole chiave che emergeranno saranno fondamentali per comprendere la rotta che il governo cinese ha deciso di intraprendere. Da chi è composta l’Assemblea Popolare Nazionale? E la Conferenza Consultiva Politica del Popolo cinese? Uno sguardo dal di dentro per decodificare cosa ci aspetta. Lo scorso 24 febbraio, con l’elezione dei 2.977 deputati all’Assemblea

Report 2023: obiettivi economici ambiziosi in un contesto di incertezza globale

Il massimo organo legislativo cinese, l’Assemblea popolare nazionale, ha aperto i lavori della sua riunione annuale domenica, con la relazione del premier Li Keqiang, che ha letto il rapporto sul lavoro del governo.

[In altre parole] Il Ministro Qin Gang illustra le priorità della Cina in politica estera ed il piano di modernizzazione

Il capo della diplomazia cinese non nasconde le accresciute difficoltà del contesto internazionale. Ma proprio le profonde trasformazioni degli ultimi anni sono un monito per una riflessione più generale sul futuro del mondo. Lo sanno bene i paesi del sud globale, con l’accresciuto interesse alla modernizzazione della Cina, ma anche i paesi europei: mai come oggi chiamati ad interrogarsi profondamente

[In altre parole] 20 anni dopo: l'impatto della guerra in Iraq in tutto il mondo

Dopo venti anni, bisogna prendere atto del fatto che la guerra in Iraq non è ancora finita. Figlia dell’unipolarismo, le cui storture giungono fino a noi e condizionano il mondo contemporaneo, quella fase è stata messa in crisi dal protagonismo del così detto sud globale e, soprattutto, dall’ascesa pacifica cinese. La cui iniziativa diplomatica è l’alleato fondamentale di chi, ancora oggi, si batte

[In altre parole] Vertice Xi-Putin: economia, diplomazia e politica

L’attesa visita di stato del presidente cinese a Mosca, appena conclusa, avviene dopo un’intensa attività da parte della diplomazia cinese. Il viaggio di Wang Yi in Europa, l’accordo trilaterale con Arabia Saudita ed Iran, il lancio dell’iniziativa per la sicurezza globale prima e quella per la civilizzazione...

[In altre parole] Rafforzare la democrazia col dialogo

In Occidente ci stiamo abituando negli ultimi tempi ad una rappresentazione del mondo binaria: democrazia versus autocrazia, comunità internazionale contro il resto del mondo, etc. Così facendo stiamo continuando ad alimentare uno scontro che non è nell’interesse di nessuno. Riflessioni sulla democrazia ed il dialogo, a partire dal Forum Internazionale sulla Democrazia tenutosi a Pechino. Nel luglio

[In altre parole] La visita di Macron in Cina: una missione ad alta valenza

La visita del capo dell’Eliseo è cruciale perché rafforza coloro che lavorano per il dialogo, contro le spinte belliciste ed ultra atlantiste. Per questa ragione, la sua visita è importante sia per la Francia che per gli equilibri europei.

[In altre parole] Dalla fiera di Hainan agli investimenti esteri: l’apertura cinese

Si è aperta ad Haikou, nell’isola cinese di Hainan la terza edizione della China International Consumer Products Expo (CICPE), di cui l’Italia è il paese ospite d’onore. Si tratta della più importante fiera cinese sui prodotti di consumo...

[In altre parole] Rafforzare la democrazia col dialogo

In Occidente ci stiamo abituando negli ultimi tempi ad una rappresentazione del mondo binaria: democrazia versus autocrazia, comunità internazionale contro il resto del mondo, etc. Così facendo stiamo continuando ad alimentare uno scontro che non è nell’interesse di nessuno. Riflessioni sulla democrazia ed il dialogo, a partire dal Forum Internazionale sulla Democrazia tenutosi a Pechino. Nel luglio

[In altre parole] 20 anni dopo: l'impatto della guerra in Iraq in tutto il mondo

Dopo venti anni, bisogna prendere atto del fatto che la guerra in Iraq non è ancora finita. Figlia dell’unipolarismo, le cui storture giungono fino a noi e condizionano il mondo contemporaneo, quella fase è stata messa in crisi dal protagonismo del così detto sud globale e, soprattutto, dall’ascesa pacifica cinese. La cui iniziativa diplomatica è l’alleato fondamentale di chi, ancora oggi, si batte

[In altre parole] Il Ministro Qin Gang illustra le priorità della Cina in politica estera ed il piano di modernizzazione

Il capo della diplomazia cinese non nasconde le accresciute difficoltà del contesto internazionale. Ma proprio le profonde trasformazioni degli ultimi anni sono un monito per una riflessione più generale sul futuro del mondo. Lo sanno bene i paesi del sud globale, con l’accresciuto interesse alla modernizzazione della Cina, ma anche i paesi europei: mai come oggi chiamati ad interrogarsi profondamente

Report 2023: obiettivi economici ambiziosi in un contesto di incertezza globale

Il massimo organo legislativo cinese, l’Assemblea popolare nazionale, ha aperto i lavori della sua riunione annuale domenica, con la relazione del premier Li Keqiang, che ha letto il rapporto sul lavoro del governo.

Dentro la Doppia Sessione: decodificare l'evento politico più importante della Cina

Da domani inizierà in Cina la Doppia Sessione. Le parole chiave che emergeranno saranno fondamentali per comprendere la rotta che il governo cinese ha deciso di intraprendere. Da chi è composta l’Assemblea Popolare Nazionale? E la Conferenza Consultiva Politica del Popolo cinese? Uno sguardo dal di dentro per decodificare cosa ci aspetta. Lo scorso 24 febbraio, con l’elezione dei 2.977 deputati all’Assemblea

[In altre parole] Il senso profondo della visita di Wang Yi in Europa

Recuperare e ricucire. È questo il compito principale della missione di Wang Yi in Europa in questi giorni. Recuperare il tempo perso dopo che la pandemia ha impedito agli scambi tra il continente europeo e la Cina di svilupparsi e fluire al meglio e, soprattutto, ricucire gli strappi che ci sono stati. Nel 2019 l’Ue ha etichettato la Cina come “rivale sistemico”, arrivando nel 2021 a bloccare, dopo

Our Privacy Statement & Cookie Policy

By continuing to browse our site you agree to our use of cookies, revised Privacy Policy. You can change your cookie settings through your browser.
I agree