Zoom sull’attualità
Apertura cinese d’alto livello, imprese italiane ansiose di trovare più opportunità di mercato

La Cina sta promuovendo un’apertura d’alto livello attraverso un’apertura istituzionale. Nei prossimi cinque anni si prevede che i volumi dell’import-export e degli scambi commerciali cinesi di beni e servizi supereranno rispettivamente i 32mila e i 5mila miliardi di dollari. La Cina continuerà a distribuire i dividendi dell’apertura attraverso una serie di piattaforme e iniziative, come la China International

Zoom sull’attualità
Cina e Italia: promuovere insieme la cooperazione amichevole e reciprocamente vantaggiosa

Il 2023 ricorre il decimo anniversario della proposta sulla costruzione congiunta dell’iniziativa “Belt and Road”. Negli ultimi dieci anni, la Belt and Road Initiative è diventata un prezioso bene pubblico internazionale e un’importante piattaforma di cooperazione globale. Numeri ed esempi abbondano a dimostrazione dell'importanza della costruzione della Belt and Road per lo sviluppo comune e inclusivo.

Zoom sull’attualità
WWSE 2023: importante presenza italiana per sfruttare opportunità post-Olimpiadi invernali di Beijing

Cina e Italia hanno ampi interessi comuni e una profonda base di cooperazione. Le Olimpiadi Invernali di Beijing offrono una storica opportunità per l'industria italiana del ghiaccio e della neve di approfondire la cooperazione con la Cina. La collaborazione nell’ambito delle Olimpiadi Invernali e nel settore degli sport invernali è un microcosmo del rapporto reciprocamente vantaggioso tra le due parti.Dopo

Zoom sull’attualità
Cina e Italia: il gemellaggio tra le città promuove lo sviluppo win-win

Gli scambi tra città gemellate rappresentano un’importante forza per lo sviluppo delle relazioni tra Cina e Italia. Le regioni, province e città cinesi e italiane hanno diverse dimensioni in termini di superficie territoriale e popolazione e proprie industrie caratteristiche, presentando quindi complementarità piuttosto forti. Secondo il Presidente della Provincia di Asti e sindaco del Comune di Asti,

Come sarà il futuro dei vini italiani in Cina?

Dal 13 al 19 novembre si terrà contemporaneamente in tutti i Paesi la “Settimana della cucina italiana nel mondo”. A Pechino l’evento inaugurale è la rassegna tematica “Italy in a Wine Glass: a Journey through the Lands of Wine”, un appuntamento dedicato al vino italiano e alle sue molteplici identità territoriali. Ma nell’attuale contesto internazionale pieno di incertezze e cambiamenti, come sarà il futuro dei vini italiani in Cina? Ascoltiamo le voci degli italiani...

Saverio Silva: Gruppo DESA continuerà a presenziare alla CIIE ed a investire in Cina

Si è conclusa oggi a Shanghai la sesta edizione della China International Import Expo (CIIE) dove si nota, come sempre, un’importante presenza di aziende italiane, tra cui il Gruppo DESA, leader nel settore italiano dei saponi e dei detergenti, che partecipa all’Expo per la sesta volta consecutiva. Secondo quanto illustrato da Saverio Silva, CEO della società Realsilva, che fa parte del Gruppo, nell’arco dei 10 anni intercorsi dall’arrivo sul mercato cinese, i marchi e prodotti del Gruppo DESA hanno ormai acquistato una buona fama in Cina, e sempre più numerosi sono i consumatori cinesi che esprimono il loro gradimento verso di essi grazie anche alla CIIE, un appuntamento annuale fondamentale per incontrare clienti e mostrare l’essenza dei propri prodotti. Egli ha sottolineato di sentirsi molto ottimista riguardo alle prospettive economiche cinesi e alla crescita degli affari del gruppo nel Paese, e che, inoltre, il Gruppo DESA continuerà a investire in modo significativo nel mercato cinese.

Prima esperienza della MEC alla CIIE

Nutrono interesse per la China International Import Expo, non solo i “vecchi amici” delle grandi aziende come De’Longhi e Illy, ma anche un numero sempre più grande di imprese italiane come la MEC S.p.A con la famiglia Formento, che iniziano a gettare uno sguardo all’Expo, oltre alla rete delle piccole e medie imprese italiane. "La Cina è un grande mercato ricco di attrattive e ogni azienda non può non pensare al mercato cinese", queste parole di Gabriele Pizzorni, responsabile trade marketing di MEC S.p.A, hanno fatto eco alla prima esperienza MEC della CIIE.

De’Longhi: ecco il motivo per le cinque presenze in sei anni alla CIIE

Grazie alle sue cinque partecipazioni negli ultimi sei anni alla China International Import Expo, il Gruppo De’Longhi ha sfruttato passo dopo passo le opportunità offerte dalle fiere più importanti in Cina. Nel corso di un’intervista concessa al CMG, Andrea Natale, Coffee Business Development Director Asia del De’Longhi Group, ha definito la CIIE come uno degli eventi più significativi dell'anno per

Cina e Italia, cooperazione tecnico-scientifica continua a contribuire allo sviluppo delle relazioni bilaterali

Dal 28 al 29 novembre a Beijing si è tenuta la dodicesima edizione della Settimana sino-italiana della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione. L’evento di quest’anno era dedicato al tema “Olimpiadi ad alta tecnologia e sviluppo di alta qualità High-Tech Olympics and High-Quality Development” e ha coperto settori come scienza e tecnologia per i Giochi Olimpici Invernali, produzione intelligente, industria del design e dell’arte, conservazione del patrimonio culturale, innovazione giovanile e informatica di nuova generazione, agricoltura, alimentare e salute, economia blu, energia verde. La cerimonia di apertura ha visto anche la firma di quattro progetti di cooperazione per l’innovazione sino-italiana.

Gli sforzi delle varie parti portano ad una tregua temporanea a Gaza

Una buona notizia per il mondo, all’alba del giorno 22, il movimento di resistenza islamico Hamas ha rilasciato una dichiarazione per aver realizzarto con Israele un accordo di tregua di quattro giorni, secondo il quale, 50 ostaggi, tra cui donne e bambine, verranno rilasciate prossimamente da Hamas. Si tratta di un risultato molto prezioso grazie al contributo di tutte le parti, almeno di quelle che sostengono il cessate il fuoco e la promozione dell'equità e della giustizia.

Focus a San Francisco per un incontro significativo

La stabilizzazione e il miglioramento delle relazioni tra Cina e Stati Uniti non sono solo nel loro interesse, ma sono anche a beneficio del mondo intero.

La prima grande nave da crociera prodotta in Cina, la Adora Magic City, è stata ufficialmente varata

Basandosi su piattaforme come la CIIE e l’Expo dei beni di consumo di Hainan, diversi prodotti italiani di alta qualità sono entrati in Cina. Oltre alla prima grande nave da crociera prodotta, entrambe le parti hanno firmato accordi di cooperazione nel mercato dei terzi. La Cina non vede l'ora di cogliere l'occasione per approfondire ulteriormente la cooperazione, le relazioni commerciali e quelle di investimento.

Appuntamento CIIE! Nuovi punti di forza e nuove aspettative sulla sua sesta edizione!

Dal 5 al 10 novembre si terrà la sesta edizione della China International Import Expo (CIIE), una fiera mondiale cresciuta nell’arco di sei anni, dedicata esclusivamente ai beni e servizi di importazione per la Cina, un’ottima chance per fare incrementare l’export di altri Paesi verso il mercato cinese. Quali sono i nuovi punti di forza e le nuove aspettative per questa CIIE?

Acque radioattive di Fukushima: ecco perché non vanno trascurate e ignorate

Una recente notizia sulle acque contaminate della centrale nucleare di Fukushima ha preoccupato di nuovo la comunità internazionale: il 25 ottobre, 5 lavoratori che stavano trattando le tubazioni del sistema di trattamento di acque radioattive sono stati accidentalmente spruzzati con un liquido contenente sostanze nucleari. Cosa che è successo ha testimoniato ancora una volta che 12 anni dopo l'incidente nucleare di Fukushima, la Tokyo Electric Power Company, titolare e gestore della centrale nucleare di Fukushima, nell’affrontare serie questioni legate all’inquinamento nucleare, sta continuando a creare problemi derivati dall’irresponsabilità che dura per ormai decine d’anni: non a caso che la società ha dichiarato di iniziare da oggi il terzo flusso delle acque radioattive, con lo scarico di circa 7800 tonnellate entro i prossimi 17 giorni.

Focus sul Forum Xiangshan di Beijing: sicurezza comune e pace duratura

Sullo sfondo dei conflitti e delle guerre in corso in varie parti del mondo e della volatilità della situazione internazionale, è chiaro che tutte le parti che partecipano a questo incontro sono venute qui a Beijing nell'interesse della sicurezza e della pace, il che dimostra che l'iniziativa di sicurezza globale proposta dalla Cina è stata riconosciuta e sostenuta da un numero sempre maggiore di Paesi, e che questo è il reale significato del tema "sicurezza comune e pace duratura" del Forum di quest'anno.

Missione Shenzhou 17, il contributo della Cina all’uso pacifico dello spazio

Il progetto spaziale cinese con equipaggio è stato avviato nel 1992 con l’obiettivo finale di costruire una stazione spaziale. In base alle informazioni diffuse dall’Ufficio del China Manned Space Engineering (CMSEO), in futuro la Cina lancerà un telescopio spaziale che rimarrà in orbita con la stazione spaziale per effettuare osservazioni su vasta scala. A tempo debito verrà anche lanciato il modulo di espansione, per aggiornare la configurazione di base della stazione spaziale da una forma a "T" a una forma a "十".

Belt and Road: il miglior paradigma di cooperazione vantaggiosa per tutti

Dal 17 al 18 ottobre i rappresentanti di oltre 150 paesi e più di 30 organizzazioni internazionali sono arrivati a Beijing per prendere parte al terzo forum “Belt and Road” per la cooperazione internazionale. Durante il Forum sono stati raggiunti 458 risultati, molti più di quelli raggiunti durante la seconda edizione. In realtà, riguardo alla Belt and Road sopravvivono ancora diverse false impressioni, e alcuni media statunitensi e occidentali continuano a speculare su di essa. Oggi daremo la nostra risposta.

Belt and Road Initiative:10 anni di cammino

Quest’anno ricorre il decimo anniversario della costruzione congiunta della Belt and Road. Il 10 ottobre è stato pubblico il libro bianco “Belt and Road Initiative: un pilastro chiave per una comunità globale dal futuro condiviso”. Che tipo di percorso ha intrapreso la “Belt and Road” negli ultimi 10 anni? Grazie al libro bianco, conosciamo oggi più approfonditamente la costruzione congiunta della Belt and Road.

Percepire la forte vitalità dell’economia cinese grazie alla “Settimana d’oro”

Utilizzando diversi mezzi di trasporto, durante la “Settimana d’oro” cinese della Festa di mezzo autunno e della Giornata Nazionale, si sono giornalmente messi in viaggio un gran numero di passeggeri surriscaldando il mercato turistico nazionale e dando una buona indicazione della forte crescita dell'economia delle vacanze e della crescente fiducia nello sviluppo, evidenziando altresì la forte resilienza e l'impetuosa vitalità dello sviluppo economico cinese. Il palpabile entusiasmo per i consumi è confluito in dati forti a livello macroeconomico.

Cina, le lunghe vacanze accendono la febbre dei consumi

Il 29 settembre ricorre la Festa di Metà Autunno, ricorrenza popolare tradizionale cinese che simbolizza la “riunione”. Osservando le celebrazioni di rito durante la Festa di Metà Autunno, si nota che lo sfondo culturale e le diverse esperienze portano a vari scenari di consumo, le riunioni familiari, varie attività volte ad ammirare la luna, i mercatini tradizionali e la moda sono integrati in quella che può essere definita l’“economia della riunione”.

Viva lo sport, incontro a Hangzhou per la 19esima edizione dei Giochi asiatici

Sarà un'altra ottima opportunità per testimoniare la bellezza della gioventù e dello sport, nonché per sperimentare da vicino l’Asia, la sua cultura, la sua storia, la sua tradizione,la sua diversità e la sua inclusività.

Terremoto in Marocco, la Cina continuerà a fornire supporto e assistenza durante i soccorsi

Dopo il terremoto,i membri dell'équipe medica cinese in Marocco sono rimasti al loro posto, incuranti del rischio di scosse di assestamento che possono verificarsi in qualsiasi momento, effettuando numerosi parti cesarei e accogliendo l'arrivo di molte nuove vite.

CIFTIS 2023: un grande mercato cinese aperto, maggiori opportunità per le aziende italiane

Nel 2022, una “delegazione nazionale italiana” composta da 15 aziende, ha partecipato per la prima volta alla CIFTIS. Quest’anno, L’Italia ha nuovamente presentato un padiglione a nome della delegazione nazionale, a cui partecipano 20 aziende nazionali come Adiacent International, Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo, Istituto Marangoni, riflettendo la volontà e l’iniziativa italiana di sviluppare il commercio di servizi tra Cina e Italia.

Lettera di accusa contro il primo ministro giapponese e il presidente della TEPCO

Il piano di sversamento della acuqe contaminate del Giappone risulta estremamente dannoso, secondo un portavoce di questa comunità civile giapponese, mentre il governo giaponese insiste anche nelle azioni sbagliate, per cui hanno deciso di presentare questa lettera di accusa. Di fronte ai dati sioccanti e fatti tangibili, speriamo che il governo del nostro Paese vicino si smetta immediatamente lo sversamento irresponsabile e pericoloso delle acque contaminate, senza recare danni irrevocabili al beneficio ecologico delle nostre future generazioni.

Focus sui BRICS: Rilevanti risultati e crescente influenza nel mondo

Dal 1° gennaio 2024 i Paesi Brics rappresenteranno il 36% del Pil mondiale e il 47% della popolazione dell’intero pianeta, e il meccanismo aggiornato porterà avanti sicuramente la cooperazione del “Global Sud”.

La Cina si impegna nello sviluppo verde per costruire un mondo pulito e migliore

La civiltà ecologica riguarda il futuro dell’umanità e la costruzione di una casa verde ne è il sogno comune. “Di fronte alle sfide ecologiche e ambientali, gli esseri umani sono una comunità dal futuro condiviso nella quale nessun paese può tenersi in disparte, e le glòrie e le perdite sono di tutti.”

E’ vero che Italia, partecipando alla costruzione congiunta della Belt and Road, non ha tratto beneficio concreto in questi anni?

La realtà dei fatti ha provato che la “teoria dell’inutilità” della cooperazione sulla Belt and Road è insostenibile, i fatti parlano chiaro». 

Universiadi di Chengdu, opportunità di scambi e apprendimento reciproco tra i giovani atleti

Lo sport è un linguaggio comune dell’umanità. Anche per la Cina e l’Italia, lo sport è un importante campo di scambi e apprendimento reciproco. Entrambi i paesi hanno ospitato più volte le Universiadi, scambiandosi il testimòne delle Universiadi e delle Olimpiadi invernali, (le Universiadi di Chengdu seguono la trentesima edizione tenuta a Napoli, mentre le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 seguiranno l’edizione di Beijing 2022). Nell’organizzare eventi sportivi di livello internazionale, i due paesi operano in pieno contatto, condividendo esperienze a favore del mondo intero.

Scarico di acque radioattive, il Giappone deve interrompere il piano che minaccia la sicurezza umana

Il governo nipponico deve ascoltare l’appello di tutti e interrompere immediatamente il piano di riversamento in mare delle acque radioattive contaminate.

Iniziato il viaggio di prova di Adora Magic City

E' iniziato qualche giorno fa il viaggio di prova di "Adora Magic City", la prima grande nave da crociera cinese di fabbricazione nazionale in grado di ospitare oltre 6.500 persone. La produzione della nave da crociera e l'arredamento degli spazi interni hanno coinvolto anche Fincantieri ed altre aziende italiane, un altro esempio della complementarietà delle economie cinese e italiana.

Prada ha annunciato una partnership con la nazionale femminile cinese di calcio

È probabile che con il passare del tempo, questa collaborazione contribuirà a rafforzare ulteriormente l’influenza di Prada in Cina e ad accorciare le distanze con i consumatori cinesi, ma getterà anche una solida base per il marchio di lusso italiano per approfondire e radicarsi nel mercato cinese e condividere le opportunità di sviluppo della Cina.

Ventimilionesimo veicolo cinese a nuova energia ufficialmente prodotto a Guangzhou

La Cina ha ora creato una catena industriale completa di veicoli a nuova energia caratterizzata da un alto livello di produzione, partendo dalle batterie fino ai veicoli completi. Allo stesso tempo, si sta migliorando anche la costruzione delle infrastrutture di ricarica. La produzione di veicoli a nuova energia in Cina ha superato i 20 milioni di esemplari prodotti, segnando così una nuova fase di sviluppo di alta qualità sulla base dell'industrializzazione e della commercializzazione, guidando l'industria automobilistica globale verso la trasformazione e l’aggiornamento, con l'elettrificazione e l'intelligenza come direzioni principali.

Più prodotti agricoli italiani di qualità benvenuti sul mercato cinese

Le pere fresche e le carni bovine, entrambe made in Italy, verranno esportate in Cina. Dopo anni di attese, il 26 giugno due accordi tra Cina e Italia sono stati firmati a Roma, dando il via libera all’export in Cina di pere e carni bovine italiane.In realtà, i prodotti agricoli italiani hanno sempre occupato una parte importante delle importazioni cinesi, con olio d'oliva, formaggio, pasta e altri

Cina e Italia: grandi opportunità di cooperazione anche nel settore editoriale

È in corso a Pechino la 29esima edizione della Fiera Internazionale del Libro di Beijing (BIBF) dove si vede di nuovo, come durante gli scorsi eventi fieristici internazionali tenutisi quest’anno in Cina, un’importante presenza italiana: 11 case editrici di rilievo, fra cui Treccani e Mondadori, partecipano all’evento nella forma di padiglione nazionale, grazie all’organizzazione dell’Agenzia ICE.

Festa Duanwu, le usanze e i costumi che non si possono dimenticare della cultura tradizionale cinese

La Festa Duanwu ha acquisito un significativo che fonde la tradizione storica e culturale agli usi e costumi della gastronomia cinese; così, nel 2009, è stata inserita tra le feste del patrimonio immateriale mondiale.

Il fascino dei patrimoni mondiali in Cina

Nella Giornata cinese del patrimonio culturale e naturale, Lorenzo Riccardi ha condiviso il suo punto di vista del fascino dei patrimoni mondiali in Cina...

Perché i top manager vengono tutti in Cina?

Perché i top manager vengono tutti in Cina?

Perché i top manager di Tesla, Starbucks, Apple, General Motors vengono tutti in Cina?

Dopo tre anni, il CEO di Tesla Elon Musk ha nuovamente messo piede sul suolo cinese e, negli ultimi due giorni, ha incontrato rispettivamente il capo della diplomazia e il capo del commercio cinese. Musk ha chiarito che Tesla si oppone al de-coupling e ha usato un’analogia visiva: “gli interessi tra Stati Uniti e Cina sono intrecciati, così come i gemelli siamesi sono inseparabili l'uno dall'altro”. Sempre in questi giorni, i CEO di altre aziende americane più affermate a livello mondiale, tra cui Starbucks, General Motors e Apple, hanno visitato la Cina uno dopo l’altro, facendo pensare che abbiano reagito positivamente all’invito del ministro cinese, ma in realtà non si tratta di una coincidenza.

La Fiera di Canton accogliere fisicamente gli imprenditori e visitatori dall'Italia

Si è conclusa la 133esima edizione della storica China Import and Export Fair, nota anche come Fiera di Canton (Guangzhou). Dopo tre anni di pandemia, la manifestazione, tenutasi nella metropoli più vivace nel sud della Cina, è riuscita di nuovo e in modo completo ad accogliere fisicamente gli imprenditori e visitatori da oltre 220 tra Paesi e regioni, ivi compresa l‘Italia.

Alluvioni in Emilia-Romagna, azioni più incisive per affrontare il cambiamento climatico globale

In Emilia-Romagna si sono verificati recentemente violenti temporali che hanno causato inondazioni e frane. In base agli ultimi dati pubblicati dall’Organizzazione mondiale della meteorologia, gli eventi meteorologici, climatici e idrici estremi hanno causato nel mondo quasi 12000 disastri, oltre due milioni di vittime e perdite economiche per circa 4300 miliardi di dollari. Il cambiamento climatico globale è attualmente diventato una delle sfide più gravi che l’umanità debba affrontare. Su questo tema nessun paese può tenersi in disparte.

Cina e Asia Centrale formano insieme talenti professionali e tecnici grazie al Luban Workshop

Dal 18 al 19 maggio si tiene a Xi'an il summit Cina-Asia centrale. Oltre a diversi importanti documenti firmati dai Capi di Stato dei sei Paesi in questione, c'è da prendere nota anche di un altro progetto molto interessante, che verrà attuato in modo accelerato: il Luban Workshop.

L’e-commerce contribuisce significativamente alla forte crescita dell’export italiano verso la Cina, una cosa molto positiva per le PMI

Dagli ultimi dati pubblicati dall’ISTAT emerge che nello scorso mese di marzo l’esportazione del Made in Italy verso la Cina ha registrato una crescita tendenziale del 26,3%. Nel 2022 complessivamente un euro su tre del commercio italiano verso la Cina è stato realizzato grazie ai portali di vendita digitale. I dati di questa ricerca sono stati presentati da Sda Bocconi il 9 maggio a Milano alla presenza di 500 aziende, con un’analisi sulle esportazioni italiane verso il mercato cinese.

Festa del Primo Maggio, dietro i viaggi turistici del Paese ci sono lavoratori entusiasti

Con l’arrivo del Primo Maggio, festa dei lavoratori, la Cina sta accogliendo con braccia aperte le vacanze turistiche di tutta la Nazione. Sebbene vi siano solamente cinque giorni con il ponte, giorni collegati dai due week-end separati, i cittadini cinesi non hanno potuto nascondere il loro entusiasmo per i viaggi. Tuttavia, dietro i viaggi per turismo di quasi tutti i cittadini nel Paese, non dobbiamo dimenticare le immagini di tante persone felicemente impegnate nel proprio lavoro.

Dividendo democratico e Dividendo dei talenti: quale rappresenta il soft power di un paese?

Secondo quanto previsto dall‘ONU, nel 2023 l’India diventerà il Paese più popoloso del mondo, superando la Cina. Il sorpasso indiano ha suscitato un’ampia attenzione, ma sapete quale indice, tra “dividendo democratico” e “dividendo dei talenti”, rappresenta il soft power di un paese?

Perché i leader dei Paesi europei e dell’UE arrivano successivamente in Cina?

Oggi il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il premier spagnolo, Pedro Sánchez, in Cina per una visita ufficiale. Prima la Cina ha ospitato Olaf Scholz e Charles Michel, oggi è a Beijing Pedro Sánchez, tra una settimana ci saranno anche Emmanuel Macron e Ursula von der Leyen. Perché i leader dei Paesi europei e dell’UE arrivano successivamente in Cina? Con quali intenzioni e aspettative?

In quali campi sono diffusi gli italianisti cinesi e perché?

Durante le ultime chiacchierate con il prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, prof. Giuliano Noci, e la famosa sinologa e rettrice dell’Università degli Studi di Venezia Ca' Foscari, prof.ssa Tiziana Lippiello, ho avuto una nuova impressione sugli scambi e sulla cooperazione nel settore d’istruzione tra i nostri due Paesi, e mi ha ricordato un tipico esempio di successo

Prodotti di seconda mano, la nuova tendenza green a basse emissioni di carbonio

Ogni nuovo cellulare fabbricato produce in media circa 49 kg di emissioni di carbonio, sufficienti ad accendere una lampada a risparmio energetico da 14 watt per ben 252 giorni; mentre ogni transazione di cellulari di seconda mano può ridurre di 25 chili le emissioni di carbonio. Nel 2022, dei 16 miliardi di telefonini in possesso nel mondo, circa 5,3 miliardi sono stati scartati oppure messi da parte.Come

Festival Qingming, percepire un senso di Stato-famiglia nel rispetto alla vita

Nella cultura tradizionale cinese la festa di Qingming è incentrata su due concetti, ovvero la natura e l'umanesimo. In qualità di termine solare cinese che racconta il cambiamento del clima naturale, Qingming implica un momento in cui in natura tutte le vite crescono. Ma sapete altro significato di questa festa tradizionale cinese? In che ruolo svolge il termine solare nell'arco di primavera? Seguiteci

Il “Faro dei diritti umani” americano sotto tiro

Nei primi 66 giorni del 2023, negli USA si sono verificate oltre 104 sparatorie di massa. Come si può vedere dal grafico della CNN, tale numero, riferito allo stesso periodo dell’anno, è aumentato di anno in anno, fino a raggiungere il massimo quest’anno, con 7635 persone uccise a colpi di arma da fuoco (compresi i suicidi e gli omicidi) in 66 giorni, ovvero una media di 115 persone al giorno, più

Our Privacy Statement & Cookie Policy

By continuing to browse our site you agree to our use of cookies, revised Privacy Policy. You can change your cookie settings through your browser.
I agree