• Questione israelo-palestinese, perché le proposte cinesi ha ottenuto il riconoscimento a livello internazionale?

    L'attuale round del conflitto israelo-palestinese dura da più di un mese e il gran numero di vittime civili e il disastro umanitario hanno causato grande preoccupazione tra la comunità internazionale. In questo contesto, il presidente Xi Jinping ha presentato tre "priorità assolute", invitando tutte le parti coinvolte nel conflitto a cessare immediatamente le ostilità, garantire la sicurezza e la libera

  • Come raggiungere la "sicurezza comune"? Riflessioni dal Forum Xiangshan di Beijing

    Il 31 ottobre si è conclusa a Beijing la decima edizione del Forum Xiangshan. Durante la conferenza, più di 1800 rappresentanti provenienti da oltre 100 paesi, regioni ed organizzazioni internazionali hanno dialogato e si sono scambiati idee sul tema "sicurezza comune e pace duratura". In un contesto in cui l'attenzione è focalizzata sulla crisi in Ucraina e sul conflitto israelo-palestinese, l'alta

  • Perché il capitale globale sta incrementando la sua posizione in Cina?

    In questo periodo i capitali mediorientali stanno accelerando il loro ingresso nel mercato cinese. Gli analisti hanno sottolineato che qualsiasi società di investimento globale vuole cogliere le opportunità di sviluppo della seconda economia e del secondo mercato mondiale dei capitali.Alcuni media occidentali, tra i quali americani, tuttavia, hanno diffuso diverse informazioni negative. Di recente

  • La “coercizione economica” è un’invenzione degli Stati Uniti

    Nel corso di una recente riunione dei ministri delle Finanze e governatori delle banche centrali del G7, la segretaria al Tesoro Usa, Janet Yellen, ha chiesto agli alleati di adottare "un'azione coordinata" contro la cosiddetta "coercizione economica" della Cina. Questa è la retorica di un ladro che definisce ladri gli altri.Il concetto di “coercizione” nei rapporti internazionali è stato inventato

  • Cina, boom di viaggi in camper

    Grazie alla crescente popolarità dei tour a guida autonoma, il turismo in camper è gradualmente conosciuto da più persone. L’economia all’aria aperta, alimentata in parte dai viaggi in camper, ha anche promosso lo sviluppo dei settori correlati, iniettando nuova fiducia e vitalità nell’industria del turismo.

Mettere in pratica l’Iniziativa per la civiltà globale, rafforzare gli scambi culturali

Il 3 dicembre nella sua lettera di congratulazioni per il Forum di Liangzhu, il presidente cinese Xi Jinping ha evidenziato lo speciale valore che la civiltà cinese rappresentata dalle rovine di Liangzhu ha nella storia civile mondiale e ha sottolineato che “il rispetto reciproco, l'unità, l'armonia e la coesistenza sono la strada giusta per lo sviluppo della civiltà umana”.

La “saggezza di Kissinger” è l’eredità più preziosa per gli Stati Uniti

Il 29 novembre, ora locale, si è spento all'età di 100 anni Henry Kissinger, vecchio amico del popolo cinese ed ex segretario di Stato degli Stati Uniti. Kissinger, in qualità di noto diplomatico statunitense nel dopoguerra, ha dato un contributo eccezionale nel promuovere i contatti diplomatici tra Cina e Stati Uniti e nel mediare la situazione in Medio Oriente. Il 30 novembre, ora di Beijing, il

CISCE, partecipazione di aziende statunitensi ed europee

Uno dei punti salienti della prima edizione del China International Supply Chain Promotion Expo (CISCE), inaugurata a Beijing il 28 novembre, è che ha attirato molte aziende americane ed europee. Il numero degli espositori ha superato di gran lunga le aspettative, rappresentando il 36% del totale degli espositori stranieri. Prima Expo nazionale al mondo che ha come tema la catena di approvvigionamento,

La GB dovrebbe rispondere alle richieste di restituzione dei reperti saccheggiati provenienti da molti paesi

Il British Museum è stato descritto come il "simbolo di un furto diffuso": la maggior parte della sua collezione di oltre otto milioni di oggetti proviene da altri Paesi. Nel corso degli anni, molti di questi Paesi hanno continuato a cercare i manufatti saccheggiati dal Regno Unito.

Come raggiungere la "sicurezza comune"? Riflessioni dal Forum Xiangshan di Beijing

Il 31 ottobre si è conclusa a Beijing la decima edizione del Forum Xiangshan. Durante la conferenza, più di 1800 rappresentanti provenienti da oltre 100 paesi, regioni ed organizzazioni internazionali hanno dialogato e si sono scambiati idee sul tema "sicurezza comune e pace duratura". In un contesto in cui l'attenzione è focalizzata sulla crisi in Ucraina e sul conflitto israelo-palestinese, l'alta

La BRI, andare verso il prossimo decennio

In occasione del decimo anniversario della proposta cinese dell’Iniziativa “Belt and Road”, si è tenuto a Beijing il terzo Forum “Belt and Road” per la cooperazione internazionale che ha riassunto i numerosi risultati ottenuti negli ultimi dieci anni nella costruzione congiunta della "Belt and Road" e ha, allo stesso tempo, tracciato un nuovo progetto per la costruzione congiunta...

Il decimo anniversario dell’Iniziativa Belt and Road: dal progetto alla realtà

Nel 2023 ricorre il decimo anniversario della costruzione congiunta dell'iniziativa Belt and Road.Negli ultimi dieci anni, la BRI è passata dall'essere una proposta cinese a una pratica internazionale, trasformando concetti in azioni e progetti in realtà. È diventata un'apprezzata risorsa internazionale e una piattaforma di cooperazione globale. Alla fine di giugno, la Cina ha firmato più di 200 accordi

Il mondo paga per l'egoismo del Giappone

Dopo che l’Agenzia internazionale dell’energia atomica ha pubblicato un rapporto completo sulla gestione dell'acqua contaminata da nucleare presso la centrale nucleare di Fukushima Daiichi, il Giappone sembra essere riuscito a trovare un pretesto per scaricare l’acqua contaminata nell’oceano...

Il summit Cina-Asia centrale traccerà un nuovo piano di collaborazione

La Cina e i cinque paesi dell'Asia centrale sono buoni vicini, partner, amici e fratelli con un destino comune. Il summit tra di loro, che si terrà a Xi'an, in Cina, dal 18 al 19 maggio, traccerà un nuovo piano per le relazioni tra Cina e Asia centrale, contribuendo a costruire una più stretta comunità Cina-Asia centrale dal futuro condiviso.All'inizio del 2022 si è tenuto, in videoconferenza, il vertice

Il “derisking è essenzialmente il “disaccoppiamento e la rottura della catena”

Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha recentemente affermato che gli Stati Uniti non cercano lo scontro, la guerra fredda o il “disaccoppiamento” dalla Cina, ma si concentrano sul "derisking". La rivista statunitense “Foreign Affairs” ha sottolineato che il cosiddetto concetto di “derisking” è in realtà quello di limitare lo sviluppo della Cina in settori importanti come i semiconduttori

La Cina continuerà a mettere carburante all’economia mondiale

Dal 27 al 29 giugno a Tianjin si tiene il 14° Annual Meeting of New Leaders of the World Economic Forum, con la partecipazione di circa 1500 rappresentanti da vari settori di oltre 90 Paesi e regioni, che procederanno ad uno scambio di vedute sullo sviluppo sostenibile dell’economia mondiale. Durante l’inaugurazione dell’evento, il premier cinese, Li Qiang, ha sottolineato che la Cina continuerà ad

Cina: fare in modo che ogni giorno sia la “Giornata mondiale dell'ambiente”

Il 5 giugno ricorre la Giornata mondiale dell’ambiente; nel 2023 il tema dell’evento in Cina è "Costruire una società modernizzata in cui persone e natura vivano insieme in armonia”. La Cina aderisce al concetto secondo cui “acqua limpide e montagne verdi sono montagne d'oro" e segue fermamente la strada della priorità ecologica e dello sviluppo verde, promuovendo una trasformazione verde completa

“Coercizione economica” è un brevetto degli Usa

Secondo quanto riportato dai media, nel corso del prossimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone, potrebbe essere emesso un documento allegato sulla "sicurezza economica" per contrastare la cosiddetta “coercizione economica”.

Il crollo del “domino” dell’economia europea

Alimentato ancora dagli Stati Uniti, il conflitto tra Russia e Ucraina ha colpito duramente l'economia europea. Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Ufficio federale di statistica della Germania, il PIL tedesco è diminuito dello 0,3% nel primo trimestre del 2023.