• La “coercizione economica” è un’invenzione degli Stati Uniti

    Nel corso di una recente riunione dei ministri delle Finanze e governatori delle banche centrali del G7, la segretaria al Tesoro Usa, Janet Yellen, ha chiesto agli alleati di adottare "un'azione coordinata" contro la cosiddetta "coercizione economica" della Cina. Questa è la retorica di un ladro che definisce ladri gli altri.Il concetto di “coercizione” nei rapporti internazionali è stato inventato

  • Cina, boom di viaggi in camper

    Grazie alla crescente popolarità dei tour a guida autonoma, il turismo in camper è gradualmente conosciuto da più persone. L’economia all’aria aperta, alimentata in parte dai viaggi in camper, ha anche promosso lo sviluppo dei settori correlati, iniettando nuova fiducia e vitalità nell’industria del turismo.

  • Cina: mercati notturni, nuovo dinamismo per i consumi

    Mentre il clima si fa più caldo, i mercati notturni di tutto il Paese continuano a ricaldarsi. L’ “economia della vita notturna” non solo incrementa la vitalità delle città e amplia lo spazio di consumo, ma anche diventa un importante punto di partenza per promuovere l’economia e stabilizzare l’occupazione.

  • New York Times: è costoso rimuovere le apparecchiature di telecomunicazione delle aziende cinesi per le aziende di telecomunicazioni statunitensi

    Secondo quanto riportato il 9 maggio dal New York Times, l’azione del governo degli Stati Uniti per rimuovere le apparecchiature di telecomunicazione Huawei e ZTE negli Stati Uniti è costosa e difficile, soprattutto per i piccoli operatori di telecomunicazioni...

  • La Cina e i suoi cinque vicini centro-asiatici

    La Cina e i suoi cinque vicini centro-asiatici, Kazakhstan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, hanno molto di cui discutere. Si tratta di settori di cooperazione e questioni internazionali e regionali che li riguardano tutti...

La Cina è sempre un membro naturale del Sud globale

Lo sviluppo e i finanziamenti, i cambiamenti climatici, gli squilibri di reddito... Durante la 78esima sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, le preoccupazioni dei paesi del "Sud globale" sono diventate argomenti principali di discussione. In qualità di maggior paese in via di sviluppo del mondo, la Cina parteciperà a una serie di meeting dell'Assemblea Generale per esprimere le aspirazioni

L'economia della Cina prosegue la "nuova normalità"

"La Cina è in crisi", "la Cina rallenta", “L’economia cinese è al collasso”, "la Cina è sommersa dai debiti". Questi sono soltanto alcuni dei titoli che abbiamo letto sulla stampa italiana e internazionale nelle ultime settimane. E’ doveroso dunque capire come stanno veramente le cose.

L’Europa deve avere fiducia in se stessa per affrontare apertamente la concorrenza sul mercato

Negli ultimi giorni, è scoppiato un dibattito acceso in Europa in seguito all’annuncio della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, riguardo all’avvio di un’indagine anti-sussidi sulle auto elettriche cinesi. L’industria automobilistica tedesca teme che questa mossa possa scatenare una guerra tariffaria e danneggiare gli interessi a lungo termine dell’industria automobilistica

Usa, perché si diffondono “Flash mob robbery” e “Zero-dollar purchase”?

“Dietro la ‘Flash mob robbery’ c’è sostanzialmente il crimine organizzato”. Negli ultimi giorni, sui social media americani, molti internauti hanno condiviso i post per esprimere la loro indignazione. Lo scenario tipico di questo fenomeno è che un gruppo di persone si organizza attraverso i social media, si precipita in un negozio e freneticamente "arraffa" la merce

Il mondo paga per l'egoismo del Giappone

Dopo che l’Agenzia internazionale dell’energia atomica ha pubblicato un rapporto completo sulla gestione dell'acqua contaminata da nucleare presso la centrale nucleare di Fukushima Daiichi, il Giappone sembra essere riuscito a trovare un pretesto per scaricare l’acqua contaminata nell’oceano...

Il summit Cina-Asia centrale traccerà un nuovo piano di collaborazione

La Cina e i cinque paesi dell'Asia centrale sono buoni vicini, partner, amici e fratelli con un destino comune. Il summit tra di loro, che si terrà a Xi'an, in Cina, dal 18 al 19 maggio, traccerà un nuovo piano per le relazioni tra Cina e Asia centrale, contribuendo a costruire una più stretta comunità Cina-Asia centrale dal futuro condiviso.All'inizio del 2022 si è tenuto, in videoconferenza, il vertice

Il “derisking è essenzialmente il “disaccoppiamento e la rottura della catena”

Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha recentemente affermato che gli Stati Uniti non cercano lo scontro, la guerra fredda o il “disaccoppiamento” dalla Cina, ma si concentrano sul "derisking". La rivista statunitense “Foreign Affairs” ha sottolineato che il cosiddetto concetto di “derisking” è in realtà quello di limitare lo sviluppo della Cina in settori importanti come i semiconduttori

La Cina continuerà a mettere carburante all’economia mondiale

Dal 27 al 29 giugno a Tianjin si tiene il 14° Annual Meeting of New Leaders of the World Economic Forum, con la partecipazione di circa 1500 rappresentanti da vari settori di oltre 90 Paesi e regioni, che procederanno ad uno scambio di vedute sullo sviluppo sostenibile dell’economia mondiale. Durante l’inaugurazione dell’evento, il premier cinese, Li Qiang, ha sottolineato che la Cina continuerà ad

Cina: fare in modo che ogni giorno sia la “Giornata mondiale dell'ambiente”

Il 5 giugno ricorre la Giornata mondiale dell’ambiente; nel 2023 il tema dell’evento in Cina è "Costruire una società modernizzata in cui persone e natura vivano insieme in armonia”. La Cina aderisce al concetto secondo cui “acqua limpide e montagne verdi sono montagne d'oro" e segue fermamente la strada della priorità ecologica e dello sviluppo verde, promuovendo una trasformazione verde completa

“Coercizione economica” è un brevetto degli Usa

Secondo quanto riportato dai media, nel corso del prossimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone, potrebbe essere emesso un documento allegato sulla "sicurezza economica" per contrastare la cosiddetta “coercizione economica”.

Il crollo del “domino” dell’economia europea

Alimentato ancora dagli Stati Uniti, il conflitto tra Russia e Ucraina ha colpito duramente l'economia europea. Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Ufficio federale di statistica della Germania, il PIL tedesco è diminuito dello 0,3% nel primo trimestre del 2023.

Il “derisking è essenzialmente il “disaccoppiamento e la rottura della catena”

Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha recentemente affermato che gli Stati Uniti non cercano lo scontro, la guerra fredda o il “disaccoppiamento” dalla Cina, ma si concentrano sul "derisking". La rivista statunitense “Foreign Affairs” ha sottolineato che il cosiddetto concetto di “derisking” è in realtà quello di limitare lo sviluppo della Cina in settori importanti come i semiconduttori

La Cina continuerà a mettere carburante all’economia mondiale

Dal 27 al 29 giugno a Tianjin si tiene il 14° Annual Meeting of New Leaders of the World Economic Forum, con la partecipazione di circa 1500 rappresentanti da vari settori di oltre 90 Paesi e regioni, che procederanno ad uno scambio di vedute sullo sviluppo sostenibile dell’economia mondiale. Durante l’inaugurazione dell’evento, il premier cinese, Li Qiang, ha sottolineato che la Cina continuerà ad

Il summit Cina-Asia centrale traccerà un nuovo piano di collaborazione

La Cina e i cinque paesi dell'Asia centrale sono buoni vicini, partner, amici e fratelli con un destino comune. Il summit tra di loro, che si terrà a Xi'an, in Cina, dal 18 al 19 maggio, traccerà un nuovo piano per le relazioni tra Cina e Asia centrale, contribuendo a costruire una più stretta comunità Cina-Asia centrale dal futuro condiviso.All'inizio del 2022 si è tenuto, in videoconferenza, il vertice

Our Privacy Statement & Cookie Policy

By continuing to browse our site you agree to our use of cookies, revised Privacy Policy. You can change your cookie settings through your browser.
I agree