Lo sviluppo e i finanziamenti, i cambiamenti climatici, gli squilibri di reddito... Durante la 78esima sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, le preoccupazioni dei paesi del "Sud globale" sono diventate argomenti principali di discussione. In qualità di maggior paese in via di sviluppo del mondo, la Cina parteciperà a una serie di meeting dell'Assemblea Generale per esprimere le aspirazioni
"La Cina è in crisi", "la Cina rallenta", “L’economia cinese è al collasso”, "la Cina è sommersa dai debiti". Questi sono soltanto alcuni dei titoli che abbiamo letto sulla stampa italiana e internazionale nelle ultime settimane. E’ doveroso dunque capire come stanno veramente le cose.
Negli ultimi giorni, è scoppiato un dibattito acceso in Europa in seguito all’annuncio della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, riguardo all’avvio di un’indagine anti-sussidi sulle auto elettriche cinesi. L’industria automobilistica tedesca teme che questa mossa possa scatenare una guerra tariffaria e danneggiare gli interessi a lungo termine dell’industria automobilistica
“Dietro la ‘Flash mob robbery’ c’è sostanzialmente il crimine organizzato”. Negli ultimi giorni, sui social media americani, molti internauti hanno condiviso i post per esprimere la loro indignazione. Lo scenario tipico di questo fenomeno è che un gruppo di persone si organizza attraverso i social media, si precipita in un negozio e freneticamente "arraffa" la merce