WWSE 2023: importante presenza italiana per sfruttare opportunità post-Olimpiadi invernali di Beijing
Cina e Italia hanno ampi interessi comuni e una profonda base di cooperazione. Le Olimpiadi Invernali di Beijing offrono una storica opportunità per l'industria italiana del ghiaccio e della neve di approfondire la cooperazione con la Cina. La collaborazione nell’ambito delle Olimpiadi Invernali e nel settore degli sport invernali è un microcosmo del rapporto reciprocamente vantaggioso tra le due parti.Dopo
Cina e Italia: il gemellaggio tra le città promuove lo sviluppo win-win
Gli scambi tra città gemellate rappresentano un’importante forza per lo sviluppo delle relazioni tra Cina e Italia. Le regioni, province e città cinesi e italiane hanno diverse dimensioni in termini di superficie territoriale e popolazione e proprie industrie caratteristiche, presentando quindi complementarità piuttosto forti. Secondo il Presidente della Provincia di Asti e sindaco del Comune di Asti,
“Reunion with Italy”: il Belpaese è in attesa dei turisti cinesi
Dal 3 al 6 luglio scorso, l’Agenzia nazionale del turismo d’Italia (ENIT) ha organizzato in successione a Beijing, Shanghai, Guangzhou e Chongqing, il Roadshow Reunion With Italy 2023, cui ha presenziato per intero l’amministrato delegato Ivana Jelinic durante la sua prima visita in Cina dopo l’assunzione dell’incarico a capo dell’ENIT. Questo significa che il viaggio dei turisti cinesi in Italia,
Le attività fieristiche in forte ripresa stimolano gli scambi economici e commerciali Cina-Italia
Con l'evolversi della situazione della prevenzione e del controllo del Covid-19 a livello internazionale, anche la Cina e l'Italia, due dei principali Paesi dell'industria fieristica, sono in crescita nel settore.Durante una recente intervista concessa a CMG prima dell’inaugurazione della manifestazione, il presidente di Cesena Fiera, Renzo Piraccini, ha affermato che la partecipazione da parte di espositori cinesi e italiani alle diverse fiere tenute rispettivamente dai due Paesi, ha evidenziato la tendenza complessiva alla ripresa degli scambi e della cooperazione tra Italia e Cina, e con Cesena Fiera che spera di poter allargare la collaborazione con la Cina per servire meglio ad aiutare l’interscambio economico bilaterale.
Cina e Italia: scambi e cooperazione nel campo dell'istruzione costruiscono ponti per le relazioni bilaterali ed avranno ampie prospettive
Gli scambi e la cooperazione tra Cina e Italia nel settore dell’istruzione costituiscono un importante componente delle relazioni bilaterali, ed entrambi i paesi dedicano grande attenzione e sostegno alle istituzioni di alto livello, tra cui le università, affinché portino avanti una cooperazione bilaterale nella formazione dei talenti, nelle ricerche scientifiche e così via. Gli scambi e la cooperazione nel settore dell’istruzione tra Cina e Italia hanno visto una buona tendenza, con risultati notevoli.
Imprenditori italiani si apsettano un ulteriore sviluppo sul mercato cinese
Recentemente, in un’intervista esclusiva concessa a China Media Group molti imprenditori italiani hanno espresso fiducia nelle future prospettive di ripresa economica e sviluppo della Cina, ed hanno auspicato che l’industria italiana possa rafforzare la cooperazione reciprocamente vantaggiosa con la Cina in materia di catena industriale e di approvvigionamento, di espansione del mercato e in altri aspetti.
Prodotti di alta qualità del Made in Italy, maggiori opportunità sul mercato cinese
In Cina i consumi sono stati per diversi anni la forza principale che ha trainato la crescita economica. Il miglioramento dei consumi è già diventato una parola chiave dello sviluppo economico cinese. La Cina sta accelerando la costruzione di un mercato nazionale unificato e l'apertura del doppio ciclo, che promuoverà efficacemente lo sviluppo dell'alta qualità, libererà ulteriormente il potenziale di consumo, e che i prodotti di alta qualità del "Made in Italy" potranno avere un più ampio spazio di sviluppo in Cina.
Cina e Italia: opportunità di cooperazione nel settore PMI
Sia la Cina che l’Italia vantano numerose piccole e medie imprese. Sono due paesi fortemente complementari in termini di struttura economica, presetando quindi una solida base di cooperazione e un enorme spazio di mutuo vantaggio nel settore di PMI.L'instabilità e l’incertezza nel mondo sono in aumento, mentre l'economia globale è in fase di recessione, pertanto i Paesi devono cooperare e condividere
Personalità cinesi e italiane di vari settori ottimiste sull'avvenire della cooperazione economico-commerciale tra i due paesi
Negli ultimi anni lo sviluppo economico e la cooperazione globale nei campi del commercio, degli investimenti ecc. hanno conosciuto molti alti e bassi e difficoltà a causa della congiuntura internazionale, della pandemia e così via. Nel frattempo, la cooperazione sino-italiana nei diversi settori, in particolare quello economico-commerciale, ha raggiunto risultativi positivi superando varie prove.
Cina e Italia: gli scambi umanistici hanno radici profonde, mentre la cooperazione nell’industria culturale presenta grandi potenzialità
Negli ultimi anni la cooperazione tra i due paesi nei campi culturale, scientifico, tecnologico, dell’istruzione ecc. ha mantenuto una buona tendenza di sviluppo, con contenuti sempre più ricchi e crescenti livelli di collaborazione. L’organizzazione di una serie di attività nel quadro dell’Anno della Cultura e del Turismo costituisce proprio un altro esempio dei fruttuosi risultati degli scambi culturali
Boom dell’e-commerce in Cina: ITA si impegna nel promuovere il Made in Italy
Nell’ultimo decennio, l’e-commerce in Cina ha assistito ad un rapido sviluppo: la vendita al dettaglio online, l’e-commerce transfrontaliero, il mobile payment e le altre nuove forme di business sono continuati a crescere
Cina e Italia: fruttuosi risultati nella cooperazione aerospaziale e buone prospettive da attendere
Nel corso degli anni, la Cina e l’Italia hanno raggiunto una serie di risultati di cooperazione nel campo dei lanci di satelliti, della scienza spaziale, dei satelliti elettromagnetici, della mappatura lunare e così via
I consumi continuano ad essere un importante motore nello sviluppo economico cinese e il settore vitivinicolo italiano punta al mercato cinese
Tra i prodotti italiani di forza esportati in Cina, quelli agro-alimentari rappresentati dal vino sono tra i più significativi. Nel primo semestre del 2021, ad esempio, le esportazioni di vino italiano in Cina hanno registrato una crescita pari al 75,7%
Cina: il percorso di sviluppo dell’obiettivo sul “doppio carbonio” e nuove opportunità
Il 21° secolo è il periodo della storia umana in cui le emissioni di anidride carbonica sono cresciute più velocemente, il che ha provocato fenomini climatici anormali e vere e proprie calamità climatiche in varie parti del mondo
Le Olimpiadi Invernali di Beijing iniettano grande energia alla cooperazione economico-commerciale Cina-Italia
Le Olimpiadi Invernali di Beijing sono attualmente in corso. La rinnovata “stretta di mano” tra la Cina e gli sport olimpici, non solo darà vita a una grande manifestazione sportiva, ma sicuramente promuoverà in modo energico lo sviluppo degli sport su ghiaccio e neve nel Paese e nel mondo
Cina e Italia: “crescita e resilienza” della cooperazione eocnomico-commerciale bilaterale nel 2021
Nel corso del 2021 che sta per terminare, gli investimenti reciproci e la cooperazione tra Cina e Italia in diversi settori tra cui quello automobilistico, meccanico, aerospaziale e medico hanno continuato a procedere in modo stabile