Patrimonio Culturale
  • 【Gocce della cultura】Patrimonio culturale immateriale della Cina-Il Changdiao

    Changdiao, il canto mongolo dal tono lungo (urtyin duu in mongolo) è una tradizione canora peculiare dell’etnia mongola. Si tratta di una tradizione talmente antica da essere conosciuta anche con il nome di “fossile musicale delle praterie”

  • 【Gocce di cultura】 Patrimonio culturale immateriale della Cina - La calligrafia cinese

    La calligrafia cinese è l’antica arte dello scrivere i caratteri cinesi. In oltre 3000 anni di storia, la calligrafia cinese è diventata un simbolo rappresentativo della cultura cinese

  • Le vivaci figurine di argilla

    La scultura di argilla, un patrimonio culturale immateriale della Cina a livello nazionale, è un’arte popolare tradizionale con la storia di migliaia di anni. Gli artigiani usano l’argilla per realizzare le sculture con i mezzi ingegnosi come forbici e le diverse tecniche

  • 【Gocce di cultura】Patrimonio culturale immateriale della Cina – Il teatro cinese delle ombre

    Il teatro cinese delle ombre è un’antica arte popolare. È una forma teatrale in cui figurine colorate realizzate in pelle o carta vengono utilizzate e mosse su un sottofondo di musica e canti

  • La “pittura su ferro”, un patrimonio culturale immateriale della Cina

    La “pittura su ferro” è un artigianato caratteristico della Cina, la cui storia risale al periodo dell’imperatore Kangxi della dinastia Qing. Per realizzarla occorrono il ferro e il martello; il ferro viene prima di tutto fuso in una fornace, poi lavorato con tecniche di saldatura e limatura

  • [Gocce della Cultura] Patrimonio culturale immateriale della Cina-Taijiquan

    Il taijiquan è uno stile di pugilato che trae ispirazione dal taiji, uno dei concetti più peculiari e rappresentativi della filosofia tradizionale cinese. È un tipo di arte marziale tradizionale nata a metà del 17° secolo nel piccolo villaggio di Chenjiagou, situato nella provincia dello Henan in Cina centrale. Il taijiquan non è solo uno sport per far stare le persone in forma, ma contiene anche la

  • [Gocce della cultura] Patrimonio culturale immateriale della Cina: i sei termini solari in autunno

    Sappiamo che all’interno di ogni stagione ci sono sei mini-stagioni che durano ognuna 15 giorni. Il tradizionale calendario agricolo cinese divide l’anno in 24 periodi solari, introdotti centinaia di anni fa per guidare l’attività dei contadini e continua a scandire tutt’oggi la vita delle persone. Questi periodi, detti anche termini solari, corrispondono al cambiamento di posizione della Terra sulla

  • 【Gocce della cultura】Patrimonio culturale immateriale della Cina - Il grande canto dell’etnia Dong

    Il grande canto dell’etnia Dong è un tipo di musica corale popolare, polifonica, non condotta e non accompagnata, cantata da gruppi di canto popolare della regione Dong della Cina. Chiamato “Gal Laox” nella lingua dell’etnia, in cui “Gal” si riferisce al canto e “Laox” alla sua grandezza e antichità. È un eccezionale patrimonio artistico, tra i meglio conservati nel paese, nonché una delle tipologie

  • [Gocce della Cultura] Patrimonio culturale immateriale della Cina-Opera Cantonese

    L’opera cantonese, Yueju, è una delle principali categorie dell’opera cinese, originaria della Cina meridionale della provincia del Guangdong. È popolare nel Guangdong, Guangxi, Hong Kong, Macao e tra le comunità cinesi in Sud-est asiatico. Come tutti i generi dell'opera cinese, è una forma d'arte tradizionale, che coinvolge musica, canto, arti marziali, acrobazie e recitazione. L’opera Yueju combina

  • 【Gocce della cultura】Patrimonio culturale immateriale della Cina - La carta cinese Xuan

    La Cina, il primo paese al mondo a inventare e usare la carta, ne può produrre numerose e note varietà, tra cui la carta Xuan, uno dei tipi più famosi. Al pari dell’inchiostro dell’Anhui, della pietra da inchiostro di Duanxi e dei pennelli di Huzhou, la carta Xuan è uno dei quattro tesori delle case dei letterati cinesi. Il distretto rurale di Jing della provincia dell’Anhui, Cina orientale, è il centro

  • [Gocce della Cultura] Patrimonio culturale immateriale della Cina-Opera tibetana

    In Cina, l'opera tradizionale più popolare tra i gruppi etnici è senz’altro l'opera tibetana. È un'arte che comprende canti popolari, danze, narrazione, acrobazie e riti religiosi, molto apprezzata dagli abitanti dell'altopiano del Qinghai-Tibet, situato nella Cina sud-occidentale. L'Opera tibetana viene eseguita durante importanti festival tibetani, come il Capodanno tibetano, lo Shoton Festival ecc.Come

  • [Gocce della cultura] Patrimonio culturale immateriale della Cina - La tecnica del Zhusuan cinese (Abaco)

    La tecnica del Zhusuan è un metodo per eseguire calcoli matematici con un abaco. L’abaco è un’invenzione cinese che occupa un posto importante nella storia umana della scienza e della tecnologia.Questa tecnica nacque durante la dinastia Han (206 a.C - 220 d.C.). Nel 13° secolo (durante le dinastie Song e Yuan) l’abaco esisteva già e dopo il 14° secolo (dinastia Ming) divenne di uso comune. Il suo impiego

  • [Gocce della cultura] Patrimonio culturale immateriale della Cina: i sei termini solari in inverno

    Sappiamo che all’interno di ogni stagione ci sono sei mini-stagioni che durano ognuna 15 giorni. Il tradizionale calendario agricolo cinese divide l’anno in 24 periodi solari, introdotti centinaia di anni fa per guidare l’attività dei contadini e continua a scandire tutt’oggi la vita delle persone. Questi periodi, detti anche termini solari, corrispondono al cambiamento di posizione della Terra sulla

  • [Gocce della cultura] Patrimonio culturale immateriale della Cina: L’agopuntura-moxibustione della medicina tradizionale cinese

    L’agopuntura-moxibustione rappresenta un’importante componente della medicina tradizionale cinese. Dal principio solo un tipo di cura, si è poi gradualmente sviluppata in una vera e propria disciplina. L’agopuntura-moxibustione è la scienza che studia le tecniche di agopuntura, le regole della pratica clinica e la teoria di base.L’agopuntura-moxibustione è un metodo medico specifico creato dai lavoratori

  • [Gocce della Cultura] Patrimonio culturale immateriale della Cina: I bagni medicinali della farmacopea tradizionale tibetana

    La medicina tibetana, un’importante componente della medicina tradizionale cinese, è stata creata e sviluppata da minoranze nazionali, principalmente dall’etnia tibetana, durante una lunga pratica sanitaria. Nata sull’altopiano Qinghai-Tibet, la medicina tibetana, presenta evidenti caratteristiche etniche, sociali e di ambiente naturale. Nel Tibet il Buddismo penetra ogni aspetto della società, diventando

  • Ritaglio della carta, patrimonio culturale immateriale della Cina

    Il ritaglio della carta è una tecnica artigianale tradizionale della nazione cinese. Con le forbici, un foglio di carta e le mani abili, Fu Zhao’e, erede della tecnica folcloristica del taglio della carta, ha creato diverse immagini vivaci.Fonte: Kuaishou

  • [Gocce della cultura] Patrimonio culturale immateriale della Cina: Le pitture tradizionali dell’anno nuovo

    Le pitture tradizionali dell’anno nuovo costituiscono un tipo di antica arte popolare cinese che riflette le usanze e le credenze del popolo e le sue speranze per il futuro. Le pitture dell’anno nuovo portano gioia in casa e alla famiglia. In Cina è tradizione durante la Festa della primavera appendere sulle porte e sui muri di casa distici e pitture dell’anno nuovo. La storia di questo tipo di pitture

  • 【Gocce della cultura】Patrimonio culturale immateriale della Cina - “L’Epica del re Gesar”

    “L’Epica del re Gesar” è l’unica epopea vivente al mondo. Attraverso il racconto di artisti eccezionali, essa è stata tramandata per oltre 2 millenni, principalmente nelle vaste aree pastorali e rurali dell’altopiano occidentale della Cina. L'epopea riflette in modo completo l’esperienza e la conoscenza del mondo naturale dell’etnia tibetana e di altre comunità affini, ed è quindi diventata un tesoro

  • 【Gocce della cultura】Patrimonio culturale immateriale della Cina: L’Epopea di Manas

    “Manas” è un’epopea eroica dell’etnia Kirgiz, una delle più antiche minoranze etniche cinesi, con una lunga storia, che risiede principalmente nella regione autonoma del Xinjiang Uygur, nel nord-ovest del Paese. Nacque nel IX-X secolo, e nel processo di diffusione, adattato dai cantori di diverse generazioni, è diventato un'opera letteraria con caratteristiche etniche, che incorpora la saggezza dell’intera

  • 【Gocce della cultura】Patrimonio culturale immateriale della Cina: L’Epopea di Jangar

    “Jangar” è un’epopea eroica dell’etnia mongola ed è elencata come una delle tre principali epopee della Cina, insieme all’“Epica del re Gesar”, epopea dell’etnia tibetana e al “Manas” Kirgizo.L’epopea di Jangar si svolge in un periodo compreso tra il 15° e la prima metà del 17° secoli, nell’area mongola di Oyirad, che letteralmente significa “tribù delle foreste”, ed era il nome di una tribù mongola

  • Tre Corsie e Sette Vicoli

    Vorresti conoscere la lunga storia di Fuzhou? Ti farai un’idea subito visitando un'area storica e culturale della città Sanfa Qixiang e scoprirai che ne vale la pena. Sanfang Qixiang, letteralmente Tre Corsie e Sette Vicoli, hanno una storia di circa 2000 anni. Di là potrai scoprire oltre 200 antiche abitazionifolcloristiche principalmente delle dinastie Ming e Qing. Sicuramente da non perdere in questa

  • 【Gocce della cultura】Patrimonio culturale immateriale della Cina: L’Epopea di Manas

    “Manas” è un’epopea eroica dell’etnia Kirgiz, una delle più antiche minoranze etniche cinesi, con una lunga storia, che risiede principalmente nella regione autonoma del Xinjiang Uygur, nel nord-ovest del Paese. Nacque nel IX-X secolo, e nel processo di diffusione, adattato dai cantori di diverse generazioni, è diventato un'opera letteraria con caratteristiche etniche, che incorpora la saggezza dell’intera

  • Scopriamo l'architettura cinese antica!

    A differenza dell’architettura occidentale di Egizi, Greci e Romani, i cui elementi strutturali erano rappresentati da muratura, pietra e mattoni, gli antichi cinesi vedevano nel legno il loro materiale chiave. Oltre al legno, la terra era così utilizzata che l’unione dei caratteri “tu”土 e ”mu”木, che in cinese significano terra e legno, significa anche architettura.La predilezione per il legno, nonostante

  • Tre Corsie e Sette Vicoli

    Vorresti conoscere la lunga storia di Fuzhou? Ti farai un’idea subito visitando un'area storica e culturale della città Sanfa Qixiang e scoprirai che ne vale la pena. Sanfang Qixiang, letteralmente Tre Corsie e Sette Vicoli, hanno una storia di circa 2000 anni. Di là potrai scoprire oltre 200 antiche abitazionifolcloristiche principalmente delle dinastie Ming e Qing. Sicuramente da non perdere in questa

  • 【Gocce della cultura】Patrimonio culturale immateriale della Cina:tecniche tradizionali cinesi di produzione del tè e pratiche correlate

    Le tecniche tradizionali cinesi di produzione del tè e pratiche correlate includono la conoscenza, l'abilità e le pratiche relative alla gestione delle piantagioni di tè, alla raccolta delle foglie, alla loro lavorazione manuale, al consumo e alla condivisione dell’infuso.Ogni anno, nei mesi di marzo e aprile, la primavera torna in Cina e gli alberi di tè germogliano. Come dice un proverbio cinese,

  • 【Gocce della cultura】Patrimonio culturale immateriale della Cina: L’Epopea di Jangar

    “Jangar” è un’epopea eroica dell’etnia mongola ed è elencata come una delle tre principali epopee della Cina, insieme all’“Epica del re Gesar”, epopea dell’etnia tibetana e al “Manas” Kirgizo.L’epopea di Jangar si svolge in un periodo compreso tra il 15° e la prima metà del 17° secoli, nell’area mongola di Oyirad, che letteralmente significa “tribù delle foreste”, ed era il nome di una tribù mongola

  • [Gocce della Cultura] Strumento musicale sull’antica Via della Seta-il Pipa

    Il pipa è uno strumento musicale a quattro corde nato in Cina almeno 2.000 anni fa e spesso definito come il “liuto cinese”. Col passare dei secoli il pipa è diventato il più popolare e apprezzato strumento musicale della Cina antica e ha dato origine a innumerevoli varianti di liuto come il liuqin, una versione in scala ridotta del pipa, e il biwa, uno strumento musicale giapponese largamente impiegato