Il 18 ottobre (in serata, ora di Beijing), durante il terzo Forum "Belt and Road" per la Cooperazione Internazionale, il CGTN di China Media Group ha lanciato a Francoforte, in Germania, il programma speciale intitolato "BRI at 10: Bridging over Uncertain Times" e ha tenuto la cerimonia di presentazione della serie di prodotti "La forza del pensiero".
Il 19 ottobre, la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha presieduto una conferenza stampa, durante la quale un giornalista ha chiesto se il ministero degli Esteri avrebbe potuto fornire ulteriori dettagli sul colloquio tenuto tra il leader cinese e quello russo durante il terzo Forum della "Belt and Road" per la Cooperazione Internazionale.Mao Ning ha affermato che il colloquio tra
Ministero degli Esteri: “Il segnale più chiaro trasmesso dal Forum "Belt and Road" è quello di unità, cooperazione, apertura e mutuo vantaggio”Il 19 ottobre, la portavoce del ministero cinese degli Esteri, Mao Ning, ha presieduto una conferenza stampa ordinaria. Durante l'evento, un giornalista ha chiesto dettagli in merito al successo del terzo Forum "Belt and Road" per la Cooperazione Internazionale,
Nel pomeriggio del 19 ottobre, presso la Grande Sala del Popolo, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il premier pachistano Anwaar-ul-Haq Kakar, giunto in Cina per partecipare al terzo Forum della “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale.Xi Jinping ha sottolineato che tutti i precedenti governi pachistani hanno sostenuto e partecipato attivamente alla cooperazione per la costruzione
Nel pomeriggio del 19 ottobre, presso la Grande Sala del Popolo, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il premier thailandese Srettha Thavisin, giunto in Cina per partecipare al terzo Forum della “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale.
Nel pomeriggio del 19 ottobre, presso la Grande Sala del Popolo, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il suo omologo della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso, giunto in Cina per partecipare al terzo Forum Belt and Road per la Cooperazione Internazionale.Durante l'incontro, Xi Jinping ha sottolineato che quest'anno segna il decimo anniversario della proposta cinese della Belt and Road
Questo è il primo video di una serie sulla Belt and Road Initiative (BRI), il più ambizioso piano di integrazione economica mai realizzato, che collega oltre 150 paesi in Asia, Europa, Africa e altre regioni attraverso infrastrutture di trasporto. Questo è il decimo anno dal varo della BRI e tra pochi giorni si celebrerà a Pechino il Terzo Forum “Belt and Road for International Cooperation”, con la
Maggio 2017, Pechino ospita il primo Forum Internazionale sulla BRI aprendo le porte alla partecipazione dei leader di 29 paesi. L’obiettivo principale è quello di riformare la governance globale sulla base dei principi di sviluppo condiviso, parità di trattamento tra le nazioni, apprendimento, apertura e tolleranza reciproca. Ѐ proprio in questa occasione che il presidente Xi elaborò, nel suo discorso,
Essendo un porto importante della “Via della seta marittima” , Fuzhou fonde tempi antichi e moderni ed è senza tempo. Nell’antica Cina, la porcellana, il tè e oggetti laccati sono stati portati da qui in tutte le parti del mondo. È un luogo che testimonia lo sviluppo e la prosperità degli scambi culturali tra Oriente ed Occidente.
Il 30 settembre, ora locale, si è tenuta a Mosca la cerimonia di lancio dell’ “Amicizia sulla Via della Seta” - Mostra di programmi cinematografici e televisivi cinesi in Russia lanciata da China Media Group per la costruzione congiunta dei paesi coinvolti nell’iniziativa “Belt and Road”: contemporaneamente si è tenuto il Gala del Mid Autumn Festival per i giovani cinesi e russi.
Quanzhou era il punto di partenza dell'antica Via della Seta Marittima, e il più grande porto dell'Est durante la dinastia Song e quella mongola Yuan. Le donne locali che portano le forcine di fiore e passano le case centenarie fatte dai gusci di ostriche è una scena tipica qui. Visitiamo insieme questa città antica sul mare.
Come può la costruzione congiunta della "Belt and Road" aprire le arterie economiche e commerciali, in modo che l'oceano della globalizzazione possa fluire senza sosta?Il 26 aprile 2019, il presidente cinese Xi Jinping ha tenuto un discorso programmatico alla cerimonia di apertura del secondo Forum BRI internazionale di cooperazione, affermando: "dobbiamo promuovere la liberalizzazione e la facilitazione
Khiva, una importante stazione di posta sull’antica Via della Seta, un tempo riuniva mercanti e forniva merci tra est ed ovest, testimoniando la prosperità della lunga rotta commerciale. Nel 2022 quando il presidente Xi Jinping ha effettuato la sua terza visita in Uzbekistan, ha presentato al presidente Mirziyoyev uno speciale dono nazionale: un modello in miniatura delle reliquie storiche e culturali
Il bazar del bestiame di Kashgar è il mercato più grande dell’Asia centrale. È nato nell’epoca d’oro della Via della Seta con una storia di oltre 2.000 anni. L’antico “commercio nelle maniche” era comune nell’Asia centrale e occidentale, ed è ancora diffuso qui oggi. Acquirenti e venditori si tengono le mani nelle maniche e contrattano a gesti, senza dire una parola durante l’intero processo.
Il 14 settembre, la Missione permanente della Cina presso le Nazioni Unite e il Dipartimento per gli affari economici e sociali dell’ONU hanno tenuto congiuntamente una conferenza stampa intorno al tema "Mano nella mano verso un futuro luminoso - Rapporto sui progressi dell'iniziativa “Belt and Road” nell'attuazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile".
A partire da quest'anno, con gli obiettivi di “raggiungere standard elevati, beneficare la popolazione e salvaguardare la sostenibilità”, è stata accelerata l’attuazione all’estero di un gran numero di progetti infrastrutturali dell’iniziativa "Belt and Road", costruiti interamente con standard cinesi, ivi compresi la ferrovia ad alta velocità Jakarta-Bandung (Indonesia), il ponte di Peljesac (Croazia)
Secondo le statistiche dalla Dogana cinese, nei primi sette mesi dell’anno, le importazioni e le esportazioni della Cina con i paesi lungo la “Belt and Road” sono cresciute del 19,8% su base annua, mentre sono aumentate del 7,5% quelle con gli altri 14 paesi membri dell’RCEP. Dopo l’entrata in vigore dell’RCEP, la "cerchia di amici" si è allargata e i suoi dividendi sono stati distribuiti in modo continuto,