Il 18 ottobre (in serata, ora di Beijing), durante il terzo Forum "Belt and Road" per la Cooperazione Internazionale, il CGTN di China Media Group ha lanciato a Francoforte, in Germania, il programma speciale intitolato "BRI at 10: Bridging over Uncertain Times" e ha tenuto la cerimonia di presentazione della serie di prodotti "La forza del pensiero".
Il 19 ottobre, la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha presieduto una conferenza stampa, durante la quale un giornalista ha chiesto se il ministero degli Esteri avrebbe potuto fornire ulteriori dettagli sul colloquio tenuto tra il leader cinese e quello russo durante il terzo Forum della "Belt and Road" per la Cooperazione Internazionale.Mao Ning ha affermato che il colloquio tra
Ministero degli Esteri: “Il segnale più chiaro trasmesso dal Forum "Belt and Road" è quello di unità, cooperazione, apertura e mutuo vantaggio”Il 19 ottobre, la portavoce del ministero cinese degli Esteri, Mao Ning, ha presieduto una conferenza stampa ordinaria. Durante l'evento, un giornalista ha chiesto dettagli in merito al successo del terzo Forum "Belt and Road" per la Cooperazione Internazionale,
Nel pomeriggio del 19 ottobre, presso la Grande Sala del Popolo, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il premier pachistano Anwaar-ul-Haq Kakar, giunto in Cina per partecipare al terzo Forum della “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale.Xi Jinping ha sottolineato che tutti i precedenti governi pachistani hanno sostenuto e partecipato attivamente alla cooperazione per la costruzione
Nel pomeriggio del 19 ottobre, presso la Grande Sala del Popolo, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il premier thailandese Srettha Thavisin, giunto in Cina per partecipare al terzo Forum della “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale.
Nel pomeriggio del 19 ottobre, presso la Grande Sala del Popolo, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il suo omologo della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso, giunto in Cina per partecipare al terzo Forum Belt and Road per la Cooperazione Internazionale.Durante l'incontro, Xi Jinping ha sottolineato che quest'anno segna il decimo anniversario della proposta cinese della Belt and Road
La mattina del 18 ottobre, presso la Grande Sala del Popolo, il presidente cinese, Xi Jinping, ha avuto un incontro con il presidente russo, Vladimir Putin, giunto in Cina per partecipare al terzo Forum “Belt and Road” per la cooperazione internazionale.Durante l’incontro, Xi Jinping ha messo in rilievo il fatto che la terza partecipazione consecutiva del presidente Putin al Forum “Belt and Road” dimostra
Il 18 ottobre si è tenuta a Beijing la cerimonia inaugurale del terzo Forum “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale...
Xi Jinping ha sottolineato il fatto che quest’anno ricorre il decimo anniversario della sua proposta dell’iniziativa “Belt and Road”. L’intenzione originaria della proposta era quella di imparare dall’antica Via della Seta...
La mattina del 18 ottobre, il presidente del Cile Gabriel Boric ha visitato il Tempio del Cielo a Beijing e tenuto un discorso in diretta televisiva alla nazione cilena, rispondendo alle domande dei giornalisti sul posto.Gabriel Boric, presidente del Cile, ha dichiarato: “apprezziamo molto il modo in cui la Cina coopera con gli altri paesi e crediamo che ci sia spazio per una maggiore collaborazione
Nel pomeriggio del 18 ottobre, nella Grande Sala del Popolo, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il presidente argentino Alberto Fernandez, giunto in Cina per partecipare al terzo Forum “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale.
La sera del 18 ottobre, nella Grande Sala del Popolo, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il presidente keniano William Samoei Ruto, giunto in Cina per partecipare al terzo Forum “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale.Xi Jinping ha evidenziato che 60 anni fa, subito dopo la dichiarazione dell’indipendenza keniana, la Cina e il Kenya hanno stabilito le relazioni diplomatiche. I
È stato inaugurato a Beijing il terzo Forum “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale, che ha visto una partecipazione di oltre 4000 ospiti provenienti da più di 140 Paesi e 30 organizzazioni internazionali. In un’intervista concessa al giornalista del CMG, Vito Petrocelli, presidente dell'Istituto Italia BRICS e già presidente della Commissione Esteri del Senato, che ha partecipato oggi pomeriggio
“Nella costruzione congiunta della Belt and Road sarà necessario prestare attenzione al fatto che tutti possono aiutarsi a vicenda per andare più lontano. Quello che i partecipanti all’Iniziativa sostengono è che è possibile vivere bene lasciando che anche gli altri vivano bene. Ciò che praticano è la connettività e il beneficio reciproco, quello che cercano è lo sviluppo comune, la cooperazione e
In Kirghizistan, i pozzi d’acqua scavati dal team di esperti della ferrovia Cina-Kirghizistan-Uzbekistan hanno risolto il problema di accesso all’acqua potabile della zona; negli Emirati Arabi Uniti, la prima centrale elettrica alimentata a carbone pulito del Medio Oriente
La mattina del 18 ottobre, Peng Liyuan, consorte del presidente cinese Xi Jinping, ha invitato le mogli dei leader dei Paesi stranieri presenti al terzo Forum “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale a visitare il China National Arts and Crafts Museum (Museo nazionale dei patrimoni culturali immateriali).Peng Liyuan ha affermato che la cultura è il legame spirituale dell'unità e della cooperazione
La sera del 18 ottobre, nella Grande Sala del Popolo, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il presidente keniano William Samoei Ruto, giunto in Cina per partecipare al terzo Forum “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale.Xi Jinping ha evidenziato che 60 anni fa, subito dopo la dichiarazione dell’indipendenza keniana, la Cina e il Kenya hanno stabilito le relazioni diplomatiche. I
Nel pomeriggio del 18 ottobre, si è tenuto il Forum d’alto livello sull’economia digitale durante il terzo Forum “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale cui hanno partecipato circa 500 rappresentanti dei vari settori provenienti da circa 40 paesi e regioni dell’intero mondo. Gli ospiti presenti hanno valutato positivamente i contributi offerti dalla Via della Seta digitale nella promozione
Nel pomeriggio del 18 ottobre, nella Grande Sala del Popolo, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il vicepresidente nigeriano Kashim Shettima, giunto in Cina per partecipare al terzo Forum “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale.
"la Cina è un Paese con un'ampia biodiversità e sta giocando un ruolo sempre più rilevante nella promozione della cooperazione internazionale per la conservazione della biodiversità.”Nel 2021, un gruppo di elefanti asiatici selvatici della regione di Xishuangbanna, nella provincia dello Yunnan, ha catturato l'attenzione globale mentre migrava verso nord e poi faceva ritorno a sud. Tra coloro che hanno
La sera del 17 ottobre, il capo di Stato cinese Xi Jinping e la sua coniuge Peng Liyuan hanno ospitato un banchetto nella Grande Sala del Popolo per dare il benvenuto agli ospiti internazionali venuti in Cina per partecipare al terzo Forum “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale. All'evento erano presenti Li Qiang, Zhao Leji, Wang Huning, Cai Qi, Ding Xuexiang, Li Xi e Han Zheng.Durante
Il 17 ottobre, con la testimonianza congiunta del presidente cinese Xi Jinping e del presidente serbo Aleksandar Vucic, il ministro del Commercio cinese, Wang Wentao, e il ministro serbo del Commercio interno ed estero, Tomislav Momirovic, hanno firmato l'"Accordo di libero scambio tra i governi della Repubblica Popolare Cinese e della Repubblica di Serbia" a nome dei rispettivi governi. Questo è il
Nel pomeriggio del 17 ottobre, nella Grande Sala del Popolo, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il presidente dell’Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev, giunto in Cina per partecipare al terzo Forum “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale.
Alla vigilia dell’inaugurazione del terzo Forum "Belt and Road" per la Cooperazione Internazionale, il 16 ottobre a Beijing, si è tenuta la cerimonia di lancio del documentario multilingue “Una via per la prosperità”. Shen Haixiong, vicedirettore del Dipartimento di Comunicazione del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e presidente del CMG, ha presenziato alla cerimonia e ha tenuto un discorso.
Il 18 ottobre a Beijing si terrà la cerimonia inaugurale del terzo Forum "Belt and Road" per la Cooperazione Internazionale. Xi Jinping, segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, capo di Stato cinese e presidente della Commissione Militare Centrale, parteciperà alla cerimonia e pronuncerà un discorso tematico.Per l’occasione, il China Media Group trasmetterà in diretta
Il 16 ottobre, il Dipartimento Internazionale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha tenuto un briefing, durante il quale i responsabili competenti hanno annunciato che si terrà nel pomeriggio del 18 ottobre il forum tematico sulla cooperazione people-to-people nell’ambito del terzo Forum “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale. L'evento comprenderà discorsi tematici, interventi
Nel pomeriggio del 16 ottobre, il presidente serbo Aleksandar Vucic ha raggiunto l'aeroporto internazionale della capitale di Beijing. Il presidente Vucic parteciperà al terzo Forum “Belt and Road” per la Cooperazione Internazionale e parteciperà alle attività correlate.
Come può la costruzione congiunta della "Belt and Road" aprire le arterie economiche e commerciali, in modo che l'oceano della globalizzazione possa fluire senza sosta?Il 26 aprile 2019, il presidente cinese Xi Jinping ha tenuto un discorso programmatico alla cerimonia di apertura del secondo Forum BRI internazionale di cooperazione, affermando: "dobbiamo promuovere la liberalizzazione e la facilitazione
Essendo un porto importante della “Via della seta marittima” , Fuzhou fonde tempi antichi e moderni ed è senza tempo. Nell’antica Cina, la porcellana, il tè e oggetti laccati sono stati portati da qui in tutte le parti del mondo. È un luogo che testimonia lo sviluppo e la prosperità degli scambi culturali tra Oriente ed Occidente.
Il 12 ottobre, a Beijing, si è tenuta l'undicesima edizione del Global Video Media Forum, organizzato dal China Media Group (CMG). All'evento hanno partecipato Shen Haixiong, vice direttore del Dipartimento della Comunicazione del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e presidente del CMG, e Sun Yeli, vice direttore del Dipartimento della Comunicazione del PCC e direttore dell'Ufficio informazioni
Durante una conferenza stampa ordinaria tenutasi giovedì 12 ottobre presso il ministero del Commercio, il portavoce ha annunciato che quest'anno segna il decimo anniversario della proposta avanzata dal presidente Xi Jinping di costruire congiuntamente l'iniziativa "Belt and Road". In questa occasione, la Cina ospiterà il terzo Belt and Road Forum per la cooperazione internazionale.Il ministero del
Con l'avvicinarsi della terza edizione del Forum per la cooperazione internazionale "Belt and Road Initiative" (BRI), il 9 ottobre a Beijing si è tenuta la cerimonia di lancio della nuova fase di collaborazione tra China Media Group (CMG) e i media dei paesi partner della BRI. Alla cerimonia erano presenti il vice direttore del Dipartimento della Comunicazione del Comitato Centrale del PCC e il presidente
Nel corso della conferenza stampa ordinaria tenuta il 26 settembre, il portavoce del Ministero cinese degli Esteri, Wang Wenbin, parlando della preparazione del terzo Forum di cooperazione internazionale "Belt and Road", ha reso noto che i preparativi continuano ad avanzare. Finora i rappresentanti di oltre 130 paesi hanno confermato la loro partecipazione, così come anche i rappresentanti di numerose
L’8 settembre la portavoce del Ministero degli Esteri cinese Mao Ning ha presieduto una conferenza stampa ordinaria. Un giornalista ha chiesto un commento cinese sulla risoluzione adottata dalla riunione del Consiglio dei ministri degli Esteri della Lega Araba, che ribadisce il sostegno dei paesi arabi al principio di “Una sola Cina” e alla Belt & Road Initiative e il continuo rafforzamento della cooperazione
Il 21 agosto, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, ha presieduto una conferenza stampa ordinaria durante la quale un giornalista ha posto una domanda in relazione alle recenti dichiarazioni di Keith Rockwell, ex portavoce dell’OMC, il quale ha sottolineato che la Cina, tramite l’Iniziativa Belt and Road, ha proposto una serie di importanti progetti infrastrutturali in Africa.
Il 25 luglio, durante una conferenza stampa ordinaria, la portavoce del Ministero cinese degli Esteri, Mao Ning, ha affermato che la costruzione congiunta della Belt and Road Initiative (BRI) ha costituito una nuova piattaforma a favore della cooperazione concreta tra Cina e Italia, portando anche a una serie di risultati mutuamente vantaggiosi. La parte cinese ritiene che l'ulteriore valorizzazione
"Una deliziosa zuppa si ottiene combinando diversi ingredienti." L'antico proverbio riflette la saggezza classica cinese: le diversità delle civiltà sono la fonte del progresso umano. La Cina è da tempo impegnata nella costruzione di un mondo aperto e inclusivo attraverso gli scambi e l'apprendimento reciproco. L'incenso prodotto nella contea di Yongchun, della città di Quanzhou, nel sud della Cina,
In America Latina, l’entusiasmo per la costruzione della BRI con la Cina si fa sempre maggiore. Giorni fa, il ministro dell’Economia argentino Sergio Massa ha effettuato una visita in Cina. I due paesi hanno firmato un piano di cooperazione per la promozione congiunta della costruzione della BRI. Si tratta di un nuovo risultato della cooperazione Cina-Argentina dopo che l’Argentina ha aderito ufficialmente all’iniziativa “Belt & Road” nel febbraio 2022. Le due parti promuoveranno così l’approfondimento delle cooperazioni nei vari settori in modo più concreto.
Il 5 giugno, durante una conferenza stampa ordinaria il portavoce del Ministero degli Esteri Wang Wenbin ha illustrato che a febbraio 2022, la Cina e l’Argentina hanno firmato il Memorandum d’intesa sulla promozione congiunta della costruzione della BRI, segnando che l’Argentina ha aderito ufficialmente all’iniziativa “Belt & Road”. Giorni fa, i due paesi hanno firmato il piano di cooperazione tra Cina e Argentina sulla promozione congiunta della costruzione della BRI, che è significativo per approfondire il collegamento strategico e la cooperazione pratica in vari settori tra le due parti, e promuoverà ulteriormente la cooperazione tra Cina e paesi dell’America Latina e dei Caraibi nella costruzione congiunta della BRI in modo approfondito e pratico.
Il 12 maggio il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha presieduto una conferenza stampa ordinaria. Un giornalista ha posto la seguente domanda: Il rapporto pubblicato recentemente dal Think-Tank europeo, l’Istituto Bruegel, ha sottolineato che negli ultimi dieci anni la Belt & Road Initiative ha superato sfide e prove, e ha ottenuto ampio apprezzamento in ambito mondiale soprattutto
Di recente sono stati avviati i lavori di posa dei binari della tratta ferroviaria Novi Sad (Serbia)-Subotica (confine Serbia-Ungheria), che, una volta aperta, ridurrà il tempo di percorrenza ferroviaria tra le due capitali da 8 ore a circa 3. La ferrovia transfrontaliera Ungheria-Serbia rappresenta non solo un modello di successo nel quadro dell’iniziativa Belt&Road Initiative(BRI), ma un progetto
Il professore della Scuola di Gestione Pubblica dell'Università di Tsinghua, Alessandro Golombiewski Teixeira, guida gli studenti ad approfondire la conoscenza e la comprensione della Belt and Road Initiative (BRI) attraverso l'analisi di casi concreti. Al suo parere, la BRI è una piattaforma aperta che può promuovere una cooperazione più stretta tra i paesi del mondo.
Nel pomeriggio del 2 marzo l’Ufficio per l'informazione del Consiglio di Stato cinese ha tenuto una conferenza stampa nel corso della quale il ministero del Commercio ha illustrato la situazione relativa gli sforzi volti a “consolidare la fiducia e promuovere lo sviluppo d’alta qualità dei lavori commerciali”, rispondendo al contempo alle domande dei giornalisti.
Durante una conferenza stampa di routine tenuta il 6 al ministero degli Esteri cinese, un giornalista ha posto una domanda al portavoce Wang Wenbin: ‘secondo una notizia riportata il 4 gennaio scorso dalla China State Railway Group Co., Ltd
Il “miglioramento della vita del popolo”. É la priorità indicata dal presidente cinese Xi il 19 novembre a Beijing durante il terzo Simposio dedicato alla costituzione della BRI, la Belt and Road initiative
“La ‘Belt and Road Initiative’ (BRI) è una grande orchestra sinfonica internazionale, dove ogni musicista ha un ruolo fondamentale senza il quale la performance non può riuscire bene.” Il direttore generale dell’Italy China Council Foundation (ICCF), Marco Bettin, in un’intervista concessa al CMG, ha delineato un bel paragone sulla BRI, nella quale sarà possibile che anche le piccole e medie imprese
In questo mese Cina e Palestina hanno firmato il Memorandum d’intesa sulla costruzione congiunta della “Belt and Road Initiative”. La Cina ha firmato documenti sulla cooperazione nella BRI con ormai 21 Paesi arabi e con la Lega Araba...
Durante la conferenza stampa ordinaria del 26 dicembre al ministero degli Esteri cinese, un giornalista ha chiesto alla portavoce di commentare la fine della prima fase del progetto della linea blu della metropolitana leggera di Lagos, in Nigeria, costruita da un’azienda cinese. Si tratta della prima linea metropolitana elettrica nell’area dell’Africa occidentale, e grazie a questo progetto sono stati
Questo è il primo video di una serie sulla Belt and Road Initiative (BRI), il più ambizioso piano di integrazione economica mai realizzato, che collega oltre 150 paesi in Asia, Europa, Africa e altre regioni attraverso infrastrutture di trasporto. Questo è il decimo anno dal varo della BRI e tra pochi giorni si celebrerà a Pechino il Terzo Forum “Belt and Road for International Cooperation”, con la