La
nazionalit¨¤ mongola abita nella vasta prateria mongola della Cina
settentrionale. Le cerimonie matrimoniali dell¡¯etnia mongola dimostrano
appieno il suo stile peculiare caratterizzato dal coraggio e
dall¡¯abilit¨¤ nel canto e nella danza.
Qual¡¯¨¨
l¡¯usanza matrimoniale pi¨´ tradizionale ed animata diffusa nella
prateria dell¡¯Ordos, nella parte sud-occidentale della Mongolia interna?
Secondo l¡¯usanza matrimoniale di questa zona, una volta deciso il
matrimonio, il primo cambiamento ricade subito sulla ragazza che porta
come prima una lunga treccia, ma ai due lati della fronte compaiano
rispettivamente sei piccole trecce che si attaccano insieme a quella
lunga. Ci¨° significa che la ragazza ¨¨ prossima al matrimonio.
In
occasione della cerimonia, la squadra d¡¯onore composta dallo sposo e
dal seguito parte a cavallo per prendere la sposa. Lo sposo porta sulle
spalle l¡¯arco e le frecce, indossa un abito lungo rosso, un nastro
giallo alla vita e un paio di stivali ai piedi. Quando la squadra arriva
alla yurta della sposa, vi deve fare un giro intorno e poi tutti scendono
da cavallo.
In
quel momento, un¡¯accompagnatrice della sposa blocca con una coperta di
lana la via seguita dal gruppo, i cui membri devono rispondere alle
domande da lei poste. Lo sposo e il seguito devono rispondere
correntemente a tutte le domande fino a quando la ragazza si ritiene
soddisfatta, e poi lo sposo le offre un regalo, e il gruppo pu¨° entrare
nella yurta della sposa.
Una
volta entrati nella yurta, l¡¯annunciatore che presiede alla cerimonia
matrimoniale fa gli auguri dicendo ad alta voce: ¡°L¡¯usanza
matrimoniale trasmessa da GengsKhan costituisce per noi l¡¯occasione pi¨´
felice! Si portino in tavola capre robuste e latticini! Si canti e si
danzi nel corso del magnifico banchetto!¡±.
Allora
tutti bevono e parlano e nel contempo comincia un¡¯attivit¨¤
interessante detta ¡°Domanda e risposta¡± o ¡°Canzoni a canzoni¡±.
Chi non sa rispondere viene multato di un bicchiere di vino da bere.
In mezzo ad un¡¯atmosfera gioiosa, colui che
presiede alla cerimonia accompagna lo sposo fino alla yurta della sposa
in compagnia delle amiche intime. In quel momento viene portato nella
yurta l¡¯osso del collo di una capra ben cotto e viene chiesto allo
sposo di romperlo con le mani. Questo gioco ha lo scopo di provare la
forza e l¡¯intelligenza dello sposo. Per canzonarlo, una ragazza fa
puntare un piccolo bastone di
salice o un bastoncino proprio nel midollo dell¡¯osso. Se lo sposo ¨¨
intelligente, allora leva subito quel bastoncino che serve per rafforzare
l¡¯osso, e cos¨¬ ¨¨ facile romperlo in due. Se lo sposo non conosce
questo espediente, ¨¨ difficile spezzare l¡¯osso anche se lui ¨¨ molto
forte. Stando cos¨¬ le cose, lo sposo si sente imbarazzato e si vergogna,
allora, tutte le ragazze presenti colgono l¡¯occasione per prenderlo in
giro. In quel momento il cerimoniere cerca una scusa per liberarlo
dall¡¯impasse.
Di
notte, nella yurta della sposa regna ancora una atmosfera allegra e gli
ospiti, bevendo, discorrono del pi¨´ e del meno. Ad un tratto, si sente
il suono di un pianto tra le amiche della sposa e qualcuna di esse si
scioglie addirittura in calde lacrime. In effetti ¨¨ arrivato il momento
della partenza della sposa dalla famiglia. Per ostacolarne l¡¯uscita,
tutte le ragazze usano la propria cintura per formare un lungo nastro con
il quale si legano insieme. Sono molto commoventi i loro sentimenti
d¡¯amicizia, ma alla fine esse sono costrette a salutare la partenza
della loro amica.
Il
giorno seguente, la sposa si pettina, portando sulla testa tutti i suoi
gioielli, indossando una giubba mongola recante vari disegni, un abito e
un lungo nastro di seta intorno alla vita e un paio di stivali ai piedi.
Quando la figlia rivolge il suo addio ai genitori, scoppia subito in
pianto. Allora tutti gli amici presenti intonano una canzone dal titolo:
¡°Arrivedereci, figlia!¡±. Le parole della canzone dicono tra l¡¯altro:
¡°Il
cavallo bianco galoppa sulla prateria verde del paese nativo,
La
ragazza addobbata col bel vestito va lontano...¡±
Accompagnata
dalla melodia, la sposa parte a cavallo piano piano seguendo le due
squadre che l¡¯accompagnano fino alla casa dello sposo.
Durante
il viaggio, ognuna delle due squadre cerca di raggiungere per pirma la
casa dello sposo. Per realizzare questo scopo, i due gruppi si
frappongono ostacoli a vicenda. Ad esempio una ragazza rapisce di
sorpresa il cappello dello sposo e poi lo getta per terra in modo che
questo ultimo debba scendere da cavallo per raccoglierlo. Cos¨¬ facendo,
egli ¨¨ costretto a perdere tempo. In questo modo, la squadra della sposa
supera quella dello sposo. A sua volta la squadra dello sposo offre un
banchetto in un luogo poco distante dalla casa dello sposo in onore delle
ospiti della squadra della sposa, le quali devono accettare l¡¯invito,
cos¨¬ tutte le ragazze scendono da cavallo per mangiare. In questo
momento il seguito e lo sposo possono cogliere l¡¯occasione per
raggiungere per primi la casa. Durante il viaggio questi giochi e questi
scherzi si ripetono di continuo e sono molto interessanti.
Arrivando
a destinazione, si vedono due fal¨° accesi davanti all¡¯ingresso della
casa dello sposo; la sposa e lo sposo allora saltono insieme sopra il
fuoco. Questa piccola cerimonia simboleggia la purezza e l¡¯eternit¨¤
dell¡¯amore e della prosperit¨¤ della famiglia. Naturalmente
quest¡¯usanza ha lo scopo di scacciare i mali e i demoni.
Entrati nella yurta, inizia ufficialmente la cerimonia
matrimoniale. La suocera toglie la sciarpa che vela il volto della sposa
che a suo volta saluta tutti i presenti e riceve i loro regali. In
seguito lo sposo con in mano una teiera di bronzo, e la sposa con in mano
i bicchieri, versano il vino per tutti. Secondo l¡¯usanza locale,
bisogna bere tutto il vino e al tempo stesso augurare alla nuova coppia
di coniugi felicit¨¤, insieme ad altre frasi di circostanza. Pi¨´ tardi
tra gli ospiti, qualcuno suona, qualcuno canta mentre altri danzano per
celebrare il matrimonio. Un vecchio canta cos¨¬: ¡°La ragazza ¨¨
bella come le nuvole bianche e il ragazzo ¨¨ coraggioso come l¡¯aquila
del deserto di gobi. Noi auguriamo eterno amore tra la sposa e lo sposo e
felicit¨¤ per tutta la vita¡±.
¡¡ |