Home>Panorama cinese>Usanze e Costumi>Matrimoni>Hui
Han Dai  Hani Hezhe Hui
Mongolo Tibetano Wa Zhuang Altri                    

¡¡

¡¡

¡¡

¡¡

¡¡

¡¡



¡¡
¡¡

Hui

La nazionalit¨¤ Hui in Cina conta una popolazione di sette milioni di abitanti che risiedono principalmente nella regione autonoma Hui Ningxia e nelle province del Gansu, Qinghai e in altre zone. Inoltre essi vivono quasi in ogni parte del nostro paese.

Quanto al matrimonio dei giovani Hui viene pattuito dalle due famiglie attraverso i servizi di un mediatore che prima di tutto va a casa della ragazza per convincere i genitori ad accettare il matrimonio. Una volta dato il permesso, la famiglia dello sposo deve offrire per cinque volte dei doni. Il primo dono si chiama ¡°Regalo di fidanzamento¡± e l¡¯ultimo si chiama ¡°Dono per la partenza dalla madre¡±. In effetti, l¡¯ultimo composto da tre chili di carne bovina offerta dallo sposo alla suocera per ringraziarla del mantenimento della sposa.

Quando ¨¨ in vista un matrimonio tra giovani Hui, bisogna scegliere una data felice. In genere, lo sposo va dall¡¯imam di una moschea vicina, chiedendogli di aiutarlo nel scegliere una data fortunata. Secondo l¡¯usanza musulmana, l¡¯imam sceglie tre date felici che vengono scritte su un pezzo di carta rossa che arriva alla sposa attraverso lo sposo. È la sposa a sceglierne una come data ufficiale del matrimonio. In Cina gli Hui sono tutti musulmani, perci¨° seguono l¡¯usanza islamica. In generale, la data del matrimonio viene fatta coincidenza con un venerd¨¬.

Nel giorno del matrimonio, lo sposo va a prendere in carrozza o in portantina la sposa che indossa l¡¯abito rosso. A sua volta, la sposa deve fare un bagno prima della partenza dalla famiglia.

Secondo l¡¯usanza dell¡¯etnia Hui, ¨¨ preferibile che la sposa arrivi a casa dello sposo al pi¨´ presto possibile, ad esempio nelle prime ore del mattino, perch¨¦ ¨¨ meglio per lei non vedere una donna in stato interessante durante il viaggio. Se ne vedesse una, significherebbe sfortuna per il matrimonio.

Quando la sposa e il seguito arrivano a casa della suocera, i giovani che sono presenti per l¡¯occasione, per divertimento, costringono il suocero e la suocera a trainare la carrozza con a bordo la sposa. Sotto gli incitamenti dei presenti, il suocero e la suocera tirano con impegno la carrozza fino alla propria casa. In quel momento lo sposo fa un giro alla carrozza e poi la sposa entra nella casa della suocera. Sempre secondo l¡¯usanza dell¡¯etnia Hui, un fratello o uno zio della sposa deve portare a spalla la sposa nella camera nuziale perch¨¦ i suoi piedi non devono toccare terra e sporcarsi.

Quando la sposa entra nella camera nuziale, ¨¨ colpita frontalmente dai datteri, scagliati dalle sorelle dello sposo nella speranza che la sposa dia alla luce subito un bambino. Nel contempo la famiglia dello sposo prepara due ciotole di paste, una per la sposa e lo sposo, l¡¯altra per la suocera e il suocero. Ci¨° significa l¡¯armonia fra la coppia di nuovi coniugi e i suoceri.

In seguito, la sposa in compagnia della madiatrice si incontra con tutti i parenti e gli amici del suocero, mentre lo sposo solleva in mano un piccolo recipiente contenente polvere di carbone. Quando la sposa saluta gli amici del suocero trucca con la polvere le loro facce; chi viene truccato malamente significa che si ¨¨ guadagnato il rispetto della sposa. Dopo qualche minuto, tutti gli amici e i parenti presenti hanno una faccia maldipinta. In quel momento scoppiano grandi risate tra i presenti e la cerimonia matrimoniale giunge al culmine.

In realt¨¤ prima di varcare la soglia della camera nuziale, lo sposo e la sposa devono partecipare ad una cerimonia religiosa detta ¡°La lettura di Michahan¡± che significa unione. Secondo l¡¯usanza islamica, quando inizia la cerimonia, l¡¯imam legge per primo una citazione del Corano e poi davanti al mediatore chiede allo sposo: ¡°Vuoi sposarla?¡± Lo sposo risponde di s¨¬ e in seguito l¡¯iman rivolge la stessa domanda alla sposa. Se quest¡¯ultima dice di s¨¬, allora egli annuncia davanti a tutti i presenti: ¡°Fin da ora, voi diventate marito e moglie¡±, esortandoli a rispettarsi l¡¯un l¡¯altro. Al termine della cerimonia, la coppia entra nella camera nuziale dove lo sposo e la sposa si scambiano regali. Poi lo sposo tira fuori datteri, caramelle e noci messi in anticipo nelle coperte, sotto i cuscini o sotto il letto, scagliandoli contro i presenti, questo gesto si chiama ¡°Felicit¨¤ per tutti¡±.

Nel contempo un gruppo di giovani fanno uscire a forza dalla camera nuziale il suocero e la suocera e li spingono nel cortile, e poi appendono loro un grappolo di peperoncini agli orecchi, mettono loro un cappello di paglia consumato in testa e un campanello di bronzo al collo e li fanno cavalcare, con la faccia rivolta all¡¯indietro, un asino o un bue oppure una panca in luogo di animali da tiro. Questo con lo scopo di divertire tutti.

Dopo la cena, inizia il cosidetto ¡°Sconvolgimento¡± della camera nuziale. Questa usanza ¨¨ diffusa tra la popolaizione di diverse etnie del nostro paese. Con questo termine si intende una serie di scherzi a cui sono sottoposti la sposa e lo sposo.

In genere gli amici che per la maggior parte sono giovani, scelgono un rappresentante, abile nel parlare e scherzare per guidare la serata. In mezzo alla gioia generale, la sposa e lo sposo, volenti o nolenti, devono cantare, danzare e rispondere ad ogni sorta di domande strane poste loro dai presenti. In genere la serata dura fina a tarda notte.

¡¡

 
¡¡
 
 
 
¡¡
 
 
¡¡
¡¡
¡¡
¡¡
Copyright © CRI Online, 1998-2002 All Rights reserved.