In
Cina, lungo il corso medio del Fiume Yangtze cresce un tipo di albero,
dalla cui corteccia, se incisa, viene fuori un lattice chiamato lacca.
Sono già alcuni millenni che essa viene impiegata per ricoprire e
rendere quindi più duraturi e lucenti carri, barche, armi e strumenti
musicali. Fu così che ebbe inizio la peculiare arte cinese della lacca.
All’inizio degli anni ’70,
alla periferia di Changsha, Cina centrale, sono state scoperte tre tombe
che risalgono alla dinastia Han, ossia a più di 2000 anni fa; in una di
esse sono stati rinvenuti il cadavere ancora intatto di una donna e un
gran numero di oggetti funerari, tra cui parecchie centinaia di splendidi
articoli laccati dai disegni meravigliosi e ancora come nuovi.
Gli oggetti di lacca senza
corpo di Fuzhou, così definiti perchè hanno un nucleo formato da
tessuto di canapa invece che di legno o bambù, sono tra i più noti
della Cina. Essi vengono considerati uno dei tre tesori
dell’artigianato cinese, insieme con il cloisonnè di Pechino e la
porcellana di Jingdezhen, provincia del Jiangxi.
Gli oggetti di lacca senza
corpo di Fuzhou si distinguono per la leggerezza e l’eleganza della
loro fattura. Sono resistenti al calore, non scoloriscono, sono
infrangibili e diventano sempre più lucidi col passare del tempo.
Il metodo di fabbricazione di
questi oggetti di lacca è molto particolare. Dapprima il modello di
legno viene rivestito con un pezzo di tessuto di seta, sul quale vengono
stesi strati su strati di lacca, essiccati e lucidati per diverse e
svariate volte.
Quando lo strato di lacca è
diventato sufficientemente spesso, la base di legno viene tolta, ma la
lacca continua ad essere stesa fino a quando appare un oggetto leggero e
lucente.
La lucidatura viene effettuata
con mezzi diversi a seconda dello stadio di lavorazione. All’inizio
essa viene eseguita con un frammento di mattone o di pietra, poi con un
pezzetto di carbone, con un pugno di capelli, con seta di scarto e infine
con la mano. Ad ogni stadio del processo di lavorazione, la superficie
della lacca deve essere omogenea e priva di polvere, in modo da
assicurare la maggiore lucentezza possibile. Alcuni oggetti neri sono così
lucidi da sembrare specchi. Ogni prodotto deve passare attraverso oltre
40 processi di lavorazione.
Questo metodo viene usato per
lo più per fare lavori d’arte dalla forma irregolare e dalle linee
complesse, come per esempio figurine, animali, fiori e frutta. Viene
anche adoperato per produrre articoli di uso quotidiano tra cui scatole,
servizi da fumo e da caffè, tazze, piatti e vasi.
Gli artigiani di Fuzhou hanno
sviluppato l’arte degli oggetti di lacca senza corpo rendendoli del
tutto simili a quelli in bronzo, ceramica e procellana. Vengono eseguite
riproduzioni di oggetti di bronzo antichi e di bellissimi articoli di
porcellana come vasi, recipienti, brocche e così via.
|