Negli ultimi giorni, nella zona delle Isole Zhongsha nel Mar Cinese Meridionale, il veicolo sottomarino telecomandato senza equipaggio “Haiqin” ha completato con successo il suo
Dall’inizio del 2025, le infrastrutture digitali rappresentate dal 5G e dall’intelligenza artificiale sono migliorate continuamente in Cina, e gli scenari di consumo si sono
Nella valle del fiume Ili, nel nord dello Xinjiang, i dipinti realizzati con cura dai residenti locali in risaia hanno raggiunto il loro momento più suggestivo dell’anno. Il riso
Sono a Tianjin, una città che vive del fiume e respira con il mare. Con questo cortometraggio AI, realizzato nello stile poetico della scultura in creta, vi porto a scoprire due
In questo episodio del mio vlog, vi porto al Museo del Grande Canale di Beijing per visitare la mostra speciale "Incontro con gli Shang". Durante il mio percorso, ho mostrato da
Nella vasta distesa ghiacciata dell'Antartide, un piccolo pinguino aveva perso la sua strada, camminando stanco e disperato, cercando invano la sua mamma. Nel momento più
La turbina eolica offshore da 26 megawatt, la più potente a livello globale, è stata recentemente installata nello Shandong. Composta da oltre 30.000 componenti e con un’area di
In occasione del Vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) 2025, il Laboratorio Lu Ban di Experience Centre del Tianjin Light Industry Vocational Technical
I dati diffusi dal Ministero dell'Ecologia e dell'Ambiente cinese mostrano un progressivo miglioramento della qualità degli ecosistemi acquatici durante il 14° Piano quinquennale. Nei primi sei mesi del 2025, l'89% dei campioni prelevati dalle acque superficiali nazionali ha registrato una qualità buona, con un aumento di 0,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il corso principale del Fiume Yangtze ha mantenuto da cinque anni consecutivi uno standard di qualità dell'acqua di Classe II, così come il Fiume Giallo, che ha registrato questo risultato da tre anni di fila. Dal 2021 al 2024, nel bacino dello Yangtze sono state monitorate 344 specie ittiche autoctone, con un incremento di 36 specie rispetto al quadriennio 2017-2020.
In occasione del Vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) 2025, il Museo Nazionale della Cina ospita a Beijing una mostra dedicata con 220 reperti culturali provenienti dagli Paesi membri. L'esposizione, intitolata “La Galassia delle Civiltà”, conduce il pubblico in un viaggio attraverso la storia ricca di scambio, dialogo e influenza reciproca fiorita lungo la Via della Seta tra le culture dei Paesi membri dell'organizzazione.