![]() |
|
|
Negli ultimi 50 anni Cronistoria di 50 anni di Navigazione spaziale cinese Nel febbraio del 1956, il famoso scienziato Qian Xuesen ha presentato al al Comitato Centrale di Partito Comunista Cinese la «Proposta di costruzione dell'industria di navigazione spaziale cinese per la difesa».
L'8 ottobre 1956 è stato costruito l'Istituto di ricerca No.5 del Ministero della Difesa, primo organismo per la ricerca missilistica cinese, di cui Qian Xuesen ha assunto la direzione.
| |
| |
|
|
|
La prima fase Circumnavigazione Nella prima fase, dal 2004 al 2007, viene effettuato il progetto della sonda lunare Chang'E n.1. Utilizzando completamente la propria matura tecnologia spaziale, la Cina ricerca e lancia un satellite-sonda lunare, raggiunge le tecnologie del volo Terra-Luna, del monitoraggio... | La seconda fase Allunaggio La seconda fase, dal 2007 al 2012, ha come obiettivo lo studio e il lancio di una sonda lunare che effettui una discesa morbida sulla Luna per procedere al monitoraggio... | La terza fase Ritorno La terza fase, dal 2012 al 2020, ha come obiettivi la ricognizione della superficie della Luna, l'estrazione di campioni e il rientro sulla Terra. Nel primo periodo... | |
| |
|
Organigramma 
- Qian Xuesen, primo direttore dell'Istituto di ricerca missilistica con equipaggio cinese
| 
- Zhang Qingwei, direttore del comitato per la tecnologia e l'industria del ministero della Difesa cinese
| 
- Sun Jiadong, capo progettista del piano di esplorazione sulla luna
| 
- Luan Enjie,direttore generale del progetto di esplorazione della luna
| 
- Ouyang Ziyuan, famoso astrochimico e geochimico, primo scienziato del progetto cinese di esplorazione della luna
| 
- Yang Liwei, il primo astronauta cinese
| |
|
|
I quattro obiettivi Il progetto cinese di esplorazione dell'orbita lunare porterà avanti quattro obiettivi scientifici:
1. Catturare le immagini in 3D della superficie lunare.
2. Analizzare le caratteristiche della distribuzione del contenuto degli elementi e della tipologia delle sostanze utili sulla superficie lunare...
| |
I cinque sistemi (1) Sistema satellitare di esplorazione lunare Chang'E n.1 è l'anello più importante del sistema del progetto satellitare di esplorazione lunare, prodotto dall'Istituto di ricerca delle tecnologie spaziali della Cina. Questo satellite di esplorazione lunare ha scelto di utilizzare la piattaforma satellitare Rosso d'Oriente n.3, con una massa totale di 2350 chilogrammi e...
| |
|
|
| ![]() |