Il 6 luglio, ora locale, si è conclusa la 19esima edizione del Concorso “Chinese Bridge” per gli studenti universitari d’Italia e San Marino, patrocinata dall’Ufficio Scienze ed Istruzione dell'Ambasciata cinese in Italia
I dati sulla situazione epidemica del Covid-19 rilasciati dalla Protezione Civile italiana il 22 giugno mostrano che nel belpaese la situazione epidemica continua ad alleviare, e che sono stati confermati 218 nuovi casi del Covid-19 nello stesso giorno
Su invito del direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, il Presidente cinese Xi Jinping ha pronunciato un discorso durante la videoconferenza della 73a Assemblea mondiale della sanità tenuta il 18 maggio
L’epidemia di nuovo coronavirus che si è abbattuta sul mondo intero ha influenzato la vita di tutti i popoli: nella lotta contro il Covid-19, la Cina ha rafforzato la collaborazione con molti Paesi del mondo, affrontando questa sfida insieme a loro
Ecco come è nato Fratelli del mondo, il brano dedicato a chi sta combattendo la pandemia in Italia e in Cina."Questa è la magia della musica ed in qualche modo anche dell’amore che ci unisce alle radici della vita stessa"
Giorni fa l’app Cinitalia del China Media Group ha invitato vari famosi cantanti lirici e rock italiani e cinesi, insieme ad alcuni conduttori e influencer della sezione italiana del CMG, a presentare di nuovo la canzone non a scopo di lucro sulla lotta contro l’epidemia di Covid-19
“Dagli individui smarriti si sviluppano talvolta esseri umani migliori di quelli che non sono mai stati smarriti in vita loro”. Questa frase è scritta sul frontespizio del famoso romanzo “L’Americano” di un noto scrittore italiano
Giorni fa, Giuseppe Croce, specializzando in Pneumologia nel reparto di malattie respiratorie dell’Ospedale Sacco di Milano ha girato un video in cinese, esprimendo i suoi ringraziamenti per gli aiuti offerti dalla Cina. Il video è diventato virale sul web cinese
Giorni fa, il video musicale di “Fratelli del mondo” (edizione in lingua italiana), prodotto e trasmesso congiuntamente da China Media Group e Radio Italia, e' andato in onda sui principali media cinesi e italiani, diventando visitatissimo online e molto commentato dai netizen cinesi e italiani
Mercoledì 15 aprile Li Junhua, ambasciatore cinese in Italia, ha concesso un’intervista esclusiva a la Repubblica nel corso della quale ha risposto alle domande che riguardano l’epidemia di Covid-19
Martedì 14 aprile è stata pubblicata sul sito ufficiale della Bononia University Press l’edizione in lingua italiana dei “Suggerimenti del Prof. Zhang Wenhong sulla prevenzione e sul controllo del Covid-19”. La versione PDF è scaricabile gratuitamente.Nel libro, il Prof
L'8 aprile, durante la videoconferenza “Covid-19, scambi on line Cina-Italia”, più di dieci medici provenienti da Roma, Palermo e Benevento ha avuto scambi approfonditi con gli esperti cinesi della provincia dello Hubei
Nel pomeriggio dell'8 aprile il terzo gruppo composto da 14 esperti cinesi nella lotta al Covid-19 inviato in Italia è partito dall'aeroporto di Milano Malpensa per fare ritorno in Cina
Recentemente la città industriale di Prato, distante 15 chilometri da Firenze, ha attirato l'attenzione dei media mondiali per il basso tasso di contagio da Covid-19
Dopo quindici giorni di intenso lavoro, il primo aprile, il secondo team cinese di medici esperti inviato in Italia ha concluso la sua missione, mettendosi in viaggio verso la Cina
Sabato 4 aprile, la Croce Rossa Italiana ha reso noto sul suo sito web ufficiale che i ventilatori respiratori e i materiali protettivi personali donati dal Jack Ma Foundation e da Alibaba Foundation sono stati consegnati al Centro nazionale d’emergenza della Croce Rossa a Roma
La mattina del 4 aprile, ora locale, dopo che la bandiera nazionale dell’Ambasciata cinese in Italia è stata issata
In un’intervista concessa di recente, il vice ministro della Sanità italiano Pierpaolo Sileri ha affermato che nel momento difficile della lotta italiana contro l'epidemia di Covid-19, il governo cinese ha inviato diversi team di esperti in Italia che hanno fornito un prezioso aiuto umanitario
Secondo quanto riportato il 2 aprile dal quotidiano italiano "La Repubblica", un istituto di ricerca affiliato all'Azienda Ospedaliero- Universitaria Carreggi, in Toscana, ha in programma di testare l'efficacia della fitoterapia cinese nel trattamento anti Covid-19
Mercoledì 1 ° aprile il gruppo di esperti cinesi nella lotta all’epidemia in Italia ha tenuto, a Prato, per la prima volta una conferenza online sulla prevenzione dell’epidemia di Covid-19