Sin dalla sua prima visita in Cina all’inizio degli anni ‘80 del secolo scorso, l’ingegnere italiano Bruno Grassetti ha continuato a impegnarsi per rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina in campo tecnico-scientifico
La pandemia di Covid-19 ha prodotto pesanti ricadute sulle imprese di tutto il mondo, causando danni al tessuto economico e sociale di molti Paesi
Il 2020 segna il 50° anniversario dell'allacciamento ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia
Il 20 e il 24 novembre scorsi si sono tenuti due forum incentrati sulla “Gestione della nutrizione nei bambini con danni neurologici” e sulle “Questioni alimentari e nutrizionali per i bambini con danni neurologici”
Antonio Tancredi Cadili, un bambino italiano di nove anni, si è esibito in un'opera di marionette durante la visita di stato in Italia del presidente cinese Xi Jinping nel marzo del 2019. Dopo lo spettacolo il presidente cinese lo ha abbracciato
L’Italia è la culla mondiale dell’opera lirica. Oggi la Cina è diventata uno dei principali palcoscenici lirici del mondo. Allo stesso tempo, anche le opere originali cinesi hanno raggiunto una certa fama mondiale
Ambasciatore italiano in Cina Luca Ferrari ha detto che CIIE è la più grande esposizione fieristica al mondo
Il direttore artistico musicale del National Centre for the Performing Arts (NCPA) e famoso direttore d’orchestra italiano di origine cinese, Lü Jia, è nato a Shanghai nel 1964 ed è cresciuto a Beijing
Nel VII secolo gli scultori iniziarono a scalpellare sulle profonde colline intorno a Dazu, nei pressi di Chongqing, creando templi all’interno di grotte e sulle pareti delle montagne. Le incisioni rupestri si ispiravano ad immagini del Confucianesimo, del Buddhismo e del Taoismo
Il sig. Mi Liang, direttore della Galleria d’arte Zhigao, è un pittore professionista e un famoso curatore. È il fondatore della prima galleria d'arte privata della Cina
Dopo che l’allenatore italiano Fabio Cannavaro ha preso il timone del Guangzhou Evergrande, la squadra, leader indiscussa della Super League Cinese, ha completato rapidamente un processo di ringiovanimento della rosa
Martina Morrocchi, drammaturga e insegnante di teatro a Pechino, si reca spesso al mercato di Sanyuanli per fare la spesa. Una sera di ottobre, ha invitato alcuni suoi amici a cena, e ha cucinato per l’occasione dei prelibati piatti della cucina italiana
Tang Menglin, infermiera capo del reperto di terapia intensiva pediatrica nel Dipartimento di medicina critica dell’Ospedale della Cina occidentale affiliato all’Università del Sichuan, è uno dei membri del primo gruppo di esperti che la Cina ha inviato in Italia nel mese di marzo
La Carta geografica completa di tutti i regni del mondo fu realizzata da Matteo Ricci con la collaborazione dello scienziato della dinastia Ming, Li Zhizao
A settembre, il sole del mattino autunnale risplende nella spaziosa aula di musica della Scuola Renmin di Chongqing, dove gli studenti del coro fanno le prove delle canzoni in italiano standard
Nel logo dell’"Anno della cultura e del turismo Cina-Italia 2020", rilasciato ufficialmente il 15 gennaio, sono state inserite come elementi grafici le sagome stilizzate del Tempio del Cielo e del Colosseo
All'inizio di questo mese, Mambo, la prima barca al mondo stampata in 3D in vetroresina dalla startup tecnologica italiana Moi Composites, è stata esposta per la prima volta al Salone nautico di Genova 2020. L’imbarcazione è lunga 6,5 metri e larga 2,5, e ha un peso di 800 kg
“Siamo stati avvisati il 10 marzo e abbiamo iniziato subito ad adempiere le formalità… Il 12 marzo, a tarda notte, ora italiana, siamo atterrati all’aeroporto di Roma”
Giovedì 22 ottobre, presso la Sala Concerti del National Centre for the Performing Arts of China (NCPA), è stata messa in scena l’opera originale “Marco Polo” della China National Opera House