L’8 aprile, il China International Import Expo Bureau, la Fondazione Italia-Cina e l’Associazione Italiana Commercio Estero hanno organizzato congiuntamente la conferenza di promozione on-line dell’Italia per la quarta edizione della CIIE
La mattina del 12 marzo, durante un incontro con i rappresentanti dei media tenuto dall’Ufficio stampa del Consiglio di Stato Cinese
Per gli altri paesi, le sessioni annuali dell’APN e della CCPPC sono una finestra importante sulla Cina. In questi giorni vari media italiani hanno prestato grande attenzione anche a ciò che il rapporto del governo cinese aveva da dire sui temi di Hong Kong, Macao e Taiwan
Per gli altri paesi, le sessioni annuali dell’APN e della CCPPC sono una finestra importante sulla Cina
Il 2 marzo, ora locale, il primo ministro italiano, Mario Draghi, ha firmato un decreto legge che chiarisce le varie misure di prevenzione e controllo dell’epidemia che saranno in vigore dal 6 marzo al 6 aprile
Martedì 2 marzo pomeriggio, il presidente rieletto della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Gabriele Gravina, ha inviato una lettera di risposta al presidente del China Media Group, Shen Haixiong
Il 22 febbraio il consigliere di Stato e ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha pronunciato un discorso alla cerimonia di apertura del Forum Lanting su “Dialogo, cooperazione e gestione delle divergenze - riportare le relazioni Cina-USA sulla strada giusta”
Il commissario italiano del Comitato di emergenza Covid-19 Domenico Arcuri ha affermato che la Pfizer ha deciso unilateralmente di ridurre del 29% le dosi di vaccino consegnate all’Italia e che anche quelle che avrebbero dovuto essere consegnate la prossima settimana saranno ridotte del 20%
Secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero della Salute italiano il 23 gennaio, ora locale, nelle ultime 24 ore, sono stati segnalati in Italia 13.331 nuovi casi di contagio da Covid-19, 488 nuovi decessi, e 16.062 nuovi casi curati. Cumulativamente, sono stati segnalati un totale di 498
Sin dalla sua prima visita in Cina all’inizio degli anni ‘80 del secolo scorso, l’ingegnere italiano Bruno Grassetti ha continuato a impegnarsi per rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina in campo tecnico-scientifico
La pandemia di Covid-19 ha prodotto pesanti ricadute sulle imprese di tutto il mondo, causando danni al tessuto economico e sociale di molti Paesi
Il 2020 segna il 50° anniversario dell'allacciamento ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia
Il 20 e il 24 novembre scorsi si sono tenuti due forum incentrati sulla “Gestione della nutrizione nei bambini con danni neurologici” e sulle “Questioni alimentari e nutrizionali per i bambini con danni neurologici”
Antonio Tancredi Cadili, un bambino italiano di nove anni, si è esibito in un'opera di marionette durante la visita di stato in Italia del presidente cinese Xi Jinping nel marzo del 2019. Dopo lo spettacolo il presidente cinese lo ha abbracciato
L’Italia è la culla mondiale dell’opera lirica. Oggi la Cina è diventata uno dei principali palcoscenici lirici del mondo. Allo stesso tempo, anche le opere originali cinesi hanno raggiunto una certa fama mondiale
Ambasciatore italiano in Cina Luca Ferrari ha detto che CIIE è la più grande esposizione fieristica al mondo
Il direttore artistico musicale del National Centre for the Performing Arts (NCPA) e famoso direttore d’orchestra italiano di origine cinese, Lü Jia, è nato a Shanghai nel 1964 ed è cresciuto a Beijing
Nel VII secolo gli scultori iniziarono a scalpellare sulle profonde colline intorno a Dazu, nei pressi di Chongqing, creando templi all’interno di grotte e sulle pareti delle montagne. Le incisioni rupestri si ispiravano ad immagini del Confucianesimo, del Buddhismo e del Taoismo
Il sig. Mi Liang, direttore della Galleria d’arte Zhigao, è un pittore professionista e un famoso curatore. È il fondatore della prima galleria d'arte privata della Cina