Sempre più aziende straniere sono disposte a venire in Cina per cercare lo sviluppo, che è inseparabile dall'ulteriore ottimizzazione del contesto imprenditoriale e dal sostegno per lo sviluppo di imprese finanziate dall'estero.
Il 5 marzo è stato reso pubblico il Rapporto sul lavoro del governo cinese per il 2025. Secondo il rapporto, il principale obiettivo previsto per lo sviluppo cinese nel 2025 consiste in una crescita del PIL di circa il 5%; questa cifra rappresenta sia un obiettivo pragmatico, sia la fiducia sullo sviluppo costante dell’economia cinese.
La riduzione della povertà è un ideale comune dell'umanità. La Cina ha già affrancato dalla povertà tutti gli 800 milioni di suoi cittadini, raggiungendo in anticipo gli obiettivi di riduzione della povertà dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, e accelerando notevolmente il processo di riduzione della povertà globale.
Il 18 febbraio, ora locale, su appello della Cina, presidente di turno per il mese, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha tenuto una riunione di alto livello intorno al tema “praticare il multilateralismo, riformare e migliorare la governance globale”.
Il 10 febbraio a Berlino, in Germania, è stato reso pubblico il Rapporto sulla sicurezza di Monaco 2025, che ha fatto da cornice alla 61a sessione della MSC (Conferenza sulla sicurezza di Monaco), che si terrà dal 14 al 16 febbraio.
L'Anno del Serpente, secondo lo zodiaco tradizionale cinese, è ormai alle porte e l'atmosfera della Festa di Primavera si respira in ogni angolo della Cina. Come mai una festa cinese viene celebrata in tutto il mondo? In che modo la cultura del capodanno cinese potrebbe influenzare la comunità internazionale? Colleghiamoci subito con Gabriella Bonino.
Il tema del World Economic Forum 2025 è “La cooperazione nell'era intelligente” e pone l'accento sulla solidarietà globale.
L'inizio del 2025 porta una serie di notizie stimolanti dal settore automobilistico, che fanno intravedere prospettive positive in un anno caratterizzato da incertezze.
Quando il primo raggio di sole del nuovo anno illumina la Terra, anche se in ogni angolo del mondo la gente nutre nuove aspettative, le difficoltà sono inevitabili.
Tu Youyou è stato insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina per "aver aperto la strada alla scoperta dell'artemisinina e aver creato un nuovo metodo di trattamento della malaria, ispirandosi ai testi classici della medicina tradizionale cinese".
Il 20 dicembre ricorre il 25° anniversario del ritorno di Macao alla Cina. Il 20 dicembre 1999, il governo cinese ha ripreso l'esercizio della sovranità su Macao, che è stata reintegrata nel sistema di governance nazionale.
Al dialogo "1+10" appena conclusosi a Beijing, i responsabili di dieci principali organizzazioni economiche internazionali, tra cui la Nuova Banca di Sviluppo, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione Mondiale del Commercio, hanno incontrato i leader cinesi.
Dal 3 al 4 dicembre si tiene a Beijing la Conferenza mondiale sulla medicina tradizionale, con il tema “Diversità, eredità, innovazione: medicina tradizionale a beneficio del mondo”.
A Beijing ha preso il via la seconda edizione della China International Supply Chain Expo (CISCE), fiera che rappresenta un'importante piattaforma per promuovere la cooperazione nella catena di approvvigionamento globale.
Dal 18 al 19 si è tenuto a Rio de Janeiro il Vertice dei leader del G20, con l’impegno di costruire un mondo giusto e un pianeta sostenibile. A tal riguardo, la Cina sta contribuendo con le sue soluzioni...
La Cina e i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi sostengono un autentico multilateralismo e promuovono una governance globale più equa e giusta.