Nel corso della conferenza stampa ordinaria tenutasi il 27 novembre all’Ufficio per gli Affari di Taiwan del Consiglio di Stato cinese, un giornalista ha posto una domanda riguardo all’incontro avvenuto a Lima il 16 novembre tra il presidente cinese, Xi Jinping, e il suo omologo statunitense, Joe Biden, chiedendo quindi al portavoce di commentare l’affermazione del presidente Xi Jinping secondo cui la questione di Taiwan rappresenta la prima linea rossa invalicabile e che gli Stati Uniti sono chiamati a trattare la questione con la massima attenzione e prudenza.
Il portavoce dell’Ufficio, Chen Binhua, ha risposto dichiarando che la questione di Taiwan costituisce il fulcro degli interessi fondamentali della Cina, il fondamento della base politica delle relazioni sino-statunitensi e la prima linea rossa invalicabile delle relazioni bilaterali. L’importante discorso del presidente Xi Jinping ha chiarito la solenne posizione della Cina riguardo tale questione, e riveste un importante significato di guida per il lavoro relativo a Taiwan. Il portavoce ha inoltre aggiunto che la Cina persiste nel principio di una sola Cina e il “Consenso del 1992”, si oppone fermamente alle forze separatiste dell’“indipendenza di Taiwan” e all’ingerenza esterna, persiste nell’unire i compatrioti di Taiwan per promuovere lo sviluppo pacifico e integrato delle relazioni tra le due sponde dello Stretto di Taiwan e per portare avanti la riunificazione della madrepatria.