Durante una conferenza stampa ordinaria tenuta il 26 novembre dalla portavoce del Ministero cinese degli Esteri, Mao Ning, un giornalista ha chiesto maggiori informazioni sulla visita in corso del primo ministro delle Samoa, Fiame Naomi Mata’afa, in Cina, citando un rapporto recentemente pubblicato dal think tank australiano Lowy Institute For International Policy, secondo il quale la Cina è diventata il secondo maggiore donatore bilaterale per i Paesi insulari del Pacifico e ha adottato un nuovo modello di aiuti più competitivo e politicamente mirato.
In risposta, Mao Ning ha affermato che le Samoa sono state uno dei primi Stati insulari del Pacifico a stabilire relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese e a firmare un memorandum d'intesa per la cooperazione "Belt and Road". La cooperazione amichevole tra i due Paesi è un esempio della cooperazione della Cina con gli Stati insulari del Pacifico: La Cina ha fornito assistenza economica e tecnica senza alcuna condizione politica e ha implementato quasi 500 progetti di aiuti e prestiti preferenziali di vario tipo.
La portavoce ha poi dichiarato che la Cina porterà costantemente avanti la cooperazione a 360 gradi sulla base della parità, del rispetto, del vantaggio reciproco, dell’apertura e dell’inclusività per sostenere lo sviluppo dei Paesi insulari.