Il 26 novembre, a Beijing, il membro dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC e ministro degli Affari Esteri Wang Yi ha avuto un colloquio con il ministro degli Affari Esteri ungherese Péter Szijjártó.
Wang Yi ha affermato che l'Ungheria, durante la sua presidenza dell'UE, ha compiuto sforzi significativi per tutelare gli interessi fondamentali e di lungo termine dell'Europa, meritando un giusto riconoscimento storico. Con l'insediamento delle nuove istituzioni dell’Unione Europea, la Cina auspica che queste possano rispettare il partenariato Cina-UE e le basi della cooperazione, guardando allo sviluppo cinese in modo obiettivo e costruttivo. Ha inoltre espresso l'auspicio che l'UE persegua una politica positiva e pragmatica verso la Cina, cogliendo l'opportunità nel 2025 del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina ed UEa per promuovere uno sviluppo stabile e duraturo delle relazioni bilaterali.
Péter Szijjártó ha dichiarato che l'Ungheria intende espandere e approfondire la cooperazione con la Cina in vari settori, facilitando gli scambi interpersonali e rafforzando l'amicizia tra i due popoli. Ha sottolineato che Ungheria e Cina sono entrambe forze favorevoli alla pace e sostengono un sistema internazionale basato sul rispetto reciproco. L'Ungheria è impegnata a promuovere relazioni positive tra Europa e Cina ed è pronta a collaborare per la pace e la stabilità mondiale.
Le due parti hanno anche avuto uno scambio di opinioni su questioni internazionali e regionali di comune interesse.