Citazioni classiche di Xi Jinping illustrano rapporto sino-europeo

2024-11-18 17:11:41

Il presidente cinese, Xi Jinping, ha citato  in diverse occasioni poesie e allusioni cinesi classiche per illustrare come la Cina e l’UE condividano un corretto posizionamento nel loro partenariato e promuovano la costruzione di una comunità umana dal futuro condiviso.

Il 23 marzo del 2014, il presidente cinese, Xi Jinping, ha pubblicato un articolo firmato sul giornale olandese NRC Handelsblad, in cui ha citato una frase tratta dal Classico cinese “Mengzi”, sottolineando che il mondo attuale ha bisogno di sviluppo, mentre lo sviluppo richiede la pace.

Il 17 giugno 2016, Xi Jinping ha pubblicato un articolo firmato sul giornale polacco Rzeczpospolita, citando delle parole di Confucio, per sottolineare che la Cina e la Polonia dovrebbero aderire al principio di uguaglianza e di fiducia reciproca, e affrontare insieme le sfide dell’epoca.

Il 17 gennaio 2017, in occasione della cerimonia d’apertura dell’incontro annuale del Forum Economico Mondiale 2017, Xi Jinping ha pronunciato un discorso tematico, nel quale ha citato il classico cinese “Huainanzi”, per evidenziare la necessità di stabilire con fermezza il senso di una comunità umana dal futuro condiviso, lavorare insieme e assumersi insieme le responsabilità, in modo da rendere il mondo un posto migliore e le persone più felici.

Il 18 gennaio 2017, Xi Jinping ha pronunciato un discorso presso la sede delle Nazioni Unite a Ginevra, citando il contenuto del classico cinese “Romanzo dei Tre Regni”, e mettendo in rilievo la necessità di persistere sugli scambi e apprendimento reciproco per costruire un mondo aperto e inclusivo.

Il 6 maggio 2024, durante il ricevimento di benvenuto organizzato per lui dal presidente francese, Emmanuel Macron, Xi Jinping ha fatto un brindisi citando i versi del poeta cinese dell’XI secolo Wang Anshi, per sottolineare il fatto che nei 60 anni intercorsi dall’allacciamento delle relazioni diplomatiche sino-francesi, le diverse generazioni di leader dei due Paesi avevano sempre considerato e gestito le relazioni bilaterali da una prospettiva strategica e a lungo termine.

Our Privacy Statement & Cookie Policy

By continuing to browse our site you agree to our use of cookies, revised Privacy Policy. You can change your cookie settings through your browser.
I agree