Nel pomeriggio del 16 novembre, ora locale a Lima, il presidente cinese, Xi Jinping, ha avuto un incontro con il presidente americano, Joe Biden. I due capi di Stato hanno avuto una comunicazione franca, approfondita e costruttiva sulle relazioni Cina-USA e sulle questioni internazionali e regionali. Il presidente Xi Jinping ha riassunto sette esperienze apprese dallo sviluppo delle relazioni bilaterali negli ultimi quattro anni, sottolineando che la Cina aderisce alle “quattro invariabilità” ed è disposta a continuare a mantenere il dialogo con gli Stati Uniti, ampliare la cooperazione, gestire le differenze e proseguire la tendenza alla stabilità faticosamente raggiunto nelle relazioni bilaterali. Allo stesso tempo, le due parti non hanno evitato le divergenze. Il presidente Xi ha illustrato in modo approfondito la posizione di principio della Cina sulle principali questioni. Il presidente Biden ha ribadito l'impegno politico degli Stati Uniti a non cercare una “nuova guerra fredda” con la Cina e a non sostenere “l'indipendenza di Taiwan”.
Negli ultimi quattro anni, le relazioni tra Cina e Stati Uniti hanno registrato alti e bassi e hanno raggiunto una generale stabilità. In occasione di questo incontro, il presidente Xi ha riassunto sette esperienze e ispirazioni: è necessario avere una corretta comprensione strategica; è molto importante mantenere fede alla parola data; entrambi i paesi dovrebbero trattarsi alla pari; non si devono mettere in discussione le linee rosse e quelle di fondo; è necessario promuovere il dialogo e la cooperazione; è cruciale rispondere alle aspettative dei cittadini; le grandi potenze dovrebbero assumersi le proprie responsabilità. Si tratta della sintesi dell'esperienza di 45 anni di relazioni diplomatiche tra Cina e Stati Uniti, che riguardano questioni fondamentali come il modo in cui gli Stati Uniti trattano la Cina, come interagire su un piano di parità, come gestire le divergenze e come condividere la responsabilità globale, indicando la direzione per lo sviluppo delle relazioni Cina-USA.
Xi Jinping ha inoltre sottolineato che l’impegno della parte cinese per una relazione stabile, sana e sostenibile con gli Stati Uniti rimane invariato; il principio di gestire le relazioni Cina-USA secondo i principi del rispetto reciproco, della coesistenza pacifica e della cooperazione win-win rimane invariato; la posizione di salvaguardare fermamente la propria sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo rimane invariata; e il desiderio di portare avanti la tradizionale amicizia tra i popoli di Cina e Stati Uniti rimane invariato. Queste “quattro invariabilità” riflettono il senso di responsabilità e la missione della Cina di salvaguardare gli interessi fondamentali dei due popoli e di mantenere la pace e lo sviluppo mondiale, riflettendo il ruolo di una grande potenza.
I fatti hanno dimostrato più volte che la coesistenza pacifica tra la Cina e gli Stati Uniti sono reciprocamente vantaggiosi e che l’approccio statunitense di sopprimere la Cina dalla cosiddetta “posizione di forza” non funziona affatto, ma ha minato a sua volta i propri interessi e ha aggravato i conflitti e gli scontri nel mondo. Tra due mesi, gli Stati Uniti inaugureranno un nuovo governo. Si spera che le due parti sostengano i principi di rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione win-win, e che prendano come guida le sette esperienze riepilogate dal presidente Xi, in modo da realizzare una transizione senza intoppi nelle relazioni bilaterali, per poi trovare una giusta strada per la coesisteza dei due paesi nella nuova era, a beneficio di entrambi e del mondo.