Il 31° incontro informale dei leader dell'APEC si terrà a Lima, in Perù. Il Presidente del Consiglio dei Ministri del Perù, Gustavo Adrianzén, ha recentemente rilasciato un'intervista esclusiva a un giornalista del CMG nella capitale del Paese. Adrianzén ha ricordato che sia la Cina che il Perù appartengono al “Sud globale” e che il Perù è uno dei Paesi che ha beneficiato maggiormente degli investimenti cinesi in tale area. Il Perù spera che i due paesi potranno approfondire la loro cooperazione nell’ambito dell’iniziativa “Belt and Road”.
Feng Li, giornalista del CMG ha chiesto: : Come valuta lei la cooperazione bilaterale tra Cina e Perù nell'ambito dell'iniziativa “Belt and Road”?
Durante l’intervista, Gustavo Adrianzén ha illustrato che: le relazioni sino-peruviane stanno attraversando un ottimo periodo. Le due antiche nazioni cooperano in modo unito in diversi settori. La parte peruviana sa che il governo cinese sta fornendo cooperazione al Sud globale, ed è grato di questo. In qualità di Paese del Sud globale, il Perù ha beneficiato degli investimenti cinesi e si augura che i due Paesi continuino a consolidare le buone relazioni che già esistono tra loro e continuino a rafforzare le loro interazioni commerciali. L'economia peruviana ha due settori chiave, quello minerario e quello agricolo, e il Perù si augura che gli investimenti in queste aree continuino a crescere e che si continui con il lancio di nuovi progetti per promuovere lo sviluppo del Perù e migliorare l'occupazione e il benessere del popolo peruviano.
A novembre la serie di incontri della Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) si terrà in Perù per la terza volta. Adrianzén ha dichiarato che, cogliendo questa opportunità, il Perù è intenzionato a fungere da porta e da hub del mercato americano, e a collaborare con i Paesi membri per promuovere il commercio regionale.