Come importante piattaforma globale per la condivisione e la cooperazione nell'innovazione, la CIIE ha ospitato nelle sue precedenti sei edizioni quasi 2.500 nuovi prodotti, tecnologie e servizi rappresentativi. Molti espositori hanno successivamente aperto in Cina nuovi negozi, stabilimenti e centri di ricerca. Per la prima volta, nell'edizione di quest'anno è stata allestita un'area dedicata ai nuovi prodotti, dove sono state presentate oltre 400 innovazioni mondiali, asiatiche e cinesi, per mostrare le nuove forze produttive di alta qualità.
Dal punto di vista del posizionamento, la CIIE è la prima manifestazione fieristica nazionale al mondo dedicata all'importazione, offrendo una "corsia preferenziale" per la commercializzazione di numerosi nuovi prodotti e tecnologie.
Dal punto di vista del mercato, la Cina, con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di abitanti e una classe media di oltre 400 milioni di persone, rappresenta un eccellente banco di prova per i nuovi prodotti e le tecnologie provenienti da tutto il mondo.
Dal punto di vista dell'ambiente dell'innovazione, i cinesi hanno sempre dimostrato una forte propensione al progresso tecnologico. Nell'ultimo decennio, in particolare, il Paese ha colto le opportunità offerte dal nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica e di trasformazione industriale, implementando una strategia di sviluppo basata sull'innovazione e creando un ambiente favorevole alla crescita delle imprese straniere.
Mentre la Cina accelera lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità, si sta affermando come nuovo polo di attrazione nell'economia globale. Secondo l'ultimo rapporto annuale dell'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, la Cina occupa il primo posto al mondo per numero di domande di proprietà intellettuale nei settori dei brevetti, dei marchi, dei disegni industriali e in altri campi.