La sera dell'8 novembre, a Beijing, il presidente cinese Xi Jinping e il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella hanno incontrato insieme i rappresentanti delle delegazioni presenti alla riunione del Forum Culturale Cina-Italia e al Dialogo dei Presidenti delle Università cinesi e italiane.
All'evento, Xi Jinping ha affermato che la storia millenaria di scambi amichevoli tra Cina e Italia ha favorito le relazioni interpersonali tra i due Paesi, rappresentando un esempio di dialogo paritario e sviluppo condiviso tra diverse civiltà mondiali. Negli ultimi anni, il Forum Culturale Cina-Italia ha promosso l'organizzazione reciproca dell'Anno della Cultura e del Turismo, le università dei due Paesi hanno intensificato gli scambi accademici e giovanili e ampliato la ricerca congiunta nelle discipline emergenti, ottenendo risultati significativi.
Xi Jinping ha sottolineato l'auspicio che entrambe le parti collaborino per incoraggiare più personalità di rilievo a diventare promotrici dell'amicizia e della cooperazione sino-italiana, sostenitrici del dialogo tra civiltà orientale e occidentale e partecipi della costruzione di una comunità umana dal futuro condiviso, offrendo così un contributo congiunto alla promozione della pace e dello sviluppo nel mondo.
Sergio Mattarella, da parte sua, ha espresso apprezzamento per il Forum Culturale Cina-Italia e il Dialogo dei Presidenti delle Università, riconoscendone l'importante contributo alla promozione della comprensione reciproca, dell'amicizia e della cooperazione tra i due popoli. Ha affermato che Italia e Cina sono nazioni con antiche civiltà e splendide culture, i cui popoli nutrono reciproco apprezzamento e rispetto. Le due parti dovrebbero fare tesoro dell'esperienza acquisita, coltivare l'amicizia, creare nuovi canali per gli scambi interpersonali e culturali, rafforzare la solidarietà e respingere le contrapposizioni, fornendo così solide basi per lo sviluppo del partenariato strategico globale tra Italia e Cina.