Il 7 novembre a Kunming, il premier cinese, Li Qiang, ha partecipato all’ottavo incontro dei leader della Cooperazione economica della subregione del Grande Mekong (GMS).
Durante l’evento, Li Qiang ha avanzato proposte in quattro punti per approfondire continuamente la cooperazione nella regione: primo, aderire all'apertura e alla cooperazione per promuovere congiuntamente l’apertura bidirezionale a un livello più alto e su scala più ampia, migliorare la struttura economica regionale aperta e creare un enorme mercato più efficiente e dinamico. Secondo, evidenziare la guida dell'innovazione per rafforzare l'aggancio e la sinergia delle politiche dell'innovazione, promuovere l’efficiente flusso degli elementi dell'innovazione, accelerarne la trasformazione e l'applicazione dei risultati, coltivare e far crescere una nuova energia cinetica per lo sviluppo regionale. Terzo, approfondire la costruzione dell'integrazione per promuovere ulteriormente la connettività delle infrastrutture, rafforzare la connettività morbida nei settori delle politiche, dei regolamenti e degli standard, sforzarsi di facilitare pagamenti transfrontalieri e regolamenti in valuta locale, e accelerare il processo di integrazione economica regionale. La Cina ha deciso di rilasciare "visti Lancang-Mekong" ai cinque paesi del Mekong. Quarto, mantenere una stretta comunicazione e cooperazione per praticare un vero multilateralismo e promuovere vigorosamente lo sviluppo coordinato della Cooperazione economica della subregione del Grande Mekong con meccanismi come e la Cooperazione Lancang-Mekong.