Il 28 ottobre, il Presidente finlandese Alexander Stubb è arrivato a Beijing per una visita di quattro giorni in Cina.Lo stesso giorno ricorreva il 74° anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Finlandia. Nella sua prima visita in Cina dopo l'insediamento come Presidente finlandese, quali sono le sue aspettative per l'ulteriore sviluppo della cooperazione bilaterale? E di fronte ai cambiamenti dell’epoca, come spera di espandere la cooperazione multilaterale e di lavorare insieme per affrontare le sfide globali?
Giornalista: Questa è la sua prima visita di Stato in Cina da quando è diventato Presidente della Finlandia. Quali sono, secondo lei, i principali risultati di questa visita?
Alexander Stubb: Per me, ho una comprensione più profonda della posizione della Cina e del suo ruolo nel mondo. Quando tornerò in Finlandia, dirò a tutti che ho una migliore comprensione dello sviluppo della Cina e del mondo.
Giornalista: Il 29 ottobre lei ha avuto un colloquio con il presidente Xi Jinping, durante il quale il presidente Xi ha sottolineato il valore speciale del nuovo partenariato di cooperazione orientato al futuro tra Cina e Finlandia e la necessità di coltivare e far progredire ulteriormente questa relazione. Quali sono le sue prospettive per la prossima fase delle relazioni bilaterali?
Stubb: È importante per la Finlandia mantenere buone relazioni con un Paese importante come la Cina. L'unicità delle relazioni tra i nostri due paesi deriva dalla fiducia reciproca nel commercio e nell'innovazione. Ecco perché 25 aziende finlandesi mi seguono in questa visita in Cina. Sembra che non ci siano tabù nelle relazioni bilaterali tra Finlandia e Cina, che è molto positivo.
Giornalista: Secondo lei, in quali settori le due parti hanno il maggior potenziale di cooperazione futura?
Stubb: Abbiamo discusso maggiormente di scienza e tecnologia, tecnologia verde, trasformazione verde, politica industriale di base, ecc. Vorrei sottolineare la cooperazione tra le 24 università finlandesi di scienze applicate e l'Università Tsinghua in Cina. Attribuisco grande importanza allo scambio e alla comprensione reciproca.
Giornalista: A proposito di scambi culturale, questa volta la Cina ha varato un'importante misura includendo la Finlandia nell'ambito della sua politica unilaterale di esenzione dal visto, Lei come giudica questa iniziativa?
Stubb: Penso che sia un'ottima cosa e ne siamo molto grati. Ho parlato di questa notizia ad alcune aziende finlandesi e sono tutte molto entusiaste.
Durante l'intervista esclusiva, il presidente Stubb ha dichiarato di essere stato testimone dei risultati di sviluppo ottenuti dalla Cina durante la sua visita in Cina. Si aspetta che la Finlandia e la Cina approfondiscano ulteriormente la cooperazione pratica nei settori dell'economia, del commercio, dell'energia verde e in altri ambiti. Ha inoltre affermato che, poiché il mondo sta affrontando molteplici sfide globali, la cooperazione multilaterale dovrebbe essere il tema principale dei tempi e la Finlandia è disposta a svolgere un ruolo attivo nel promuovere il regolare sviluppo delle relazioni Europa-Cina.