Ricordare il passato, parlare dell’oggi e pensare al futuro, a Beijing la Prima Conferenza mondiale dei classici

2024-10-31 15:46:48

La prima Conferenza mondiale dei classici si terrà a Beijing dal 6 all'8 novembre 2024. L'evento è organizzato congiuntamente dall'Accademia cinese delle scienze sociali, dal Ministero  cinese dell'Istruzione, da quello della Cultura e del Turismo, dal Ministero greco della Cultura e dall'Accademia di Atene. L'obiettivo della conferenza è quello di fornire una piattaforma per i ricercatori e gli specialisti di civiltà classiche per scambiarsi idee e promuovere il consenso, con la speranza che si possa, attraverso l’evento, esplorare ulteriormente il valore moderno delle civiltà classiche, contribuendo ad affrontare i problemi attuali dello sviluppo della società umana, promuovendo gli scambi e la conoscenza reciproca tra civiltà.

Il tema dell'evento è “Le civiltà classiche e il mondo moderno”. Durante la conferenza si terranno forum paralleli per discutere argomenti come “Il logos e lo spirito delle civiltà classiche”, “Filologia classica e tradizioni classiche”, “Studi classici e apprezzamento reciproco tra le civiltà”, “I classici e la storiografia cinese”, “Dialogo etico tra confucianesimo e antica filosofia greca”, “La saggezza classica e l'era dell'intelligenza digitale” e “I classici e il futuro dell'umanità”.

Alla conferenza verranno invitati i rappresentanti di diversi Paesi (inclusa l’Italia) e organizzazioni internazionali, rinomati esperti e studiosi, personalità del mondo della cultura, professionisti dei media, esperti dei think tank e rappresentanti dei giovani, che saranno impegnati in discussioni approfondite su temi legati alle civiltà classiche.

Our Privacy Statement & Cookie Policy

By continuing to browse our site you agree to our use of cookies, revised Privacy Policy. You can change your cookie settings through your browser.
I agree