Il pomeriggio del 29 ottobre, presso il Palazzo dell’Assemblea del Popolo di Beijing, il presidente cinese Xi Jinping ha avuto un incontro con il presidente finlandese Alexander Stubb, attualmente in visita ufficiale in Cina.
Durante l'incontro, Xi Jinping ha ricordato che la Finlandia è uno dei primi Paesi occidentali ad aver stabilito relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese, oltre a essere stato il primo a firmare un accordo commerciale intergovernativo con la Cina. Dall'avvio delle relazioni diplomatiche, i due Paesi hanno mantenuto un rapporto di amicizia, rispetto e fiducia reciproca, costituendo un esempio di scambi paritari tra nazioni con diverse storie, culture e sistemi istituzionali.
Xi Jinping ha sottolineato come, nell'attuale fase di cambiamenti epocali internazionali, la Cina intenda collaborare con la Finlandia per rafforzare la cooperazione strategica e valorizzare la tradizionale amicizia, al fine di promuovere ulteriormente il nuovo modello di partenariato tra i due Paesi, a beneficio di entrambi i popoli e a sostegno della pace e dello sviluppo mondiale.
Il presidente cinese ha inoltre accolto con favore la partecipazione della Finlandia al processo di modernizzazione in stile cinese e l'ampliamento della cooperazione nei settori emergenti, come la riconversione sostenibile, la tecnologia dell'informazione, l’economia digitale, l’intelligenza artificiale e le nuove fonti di energia. Questi ambiti contribuiranno a creare un nuovo quadro di cooperazione reciprocamente vantaggiosa nella nuova era.
Alexander Stubb ha evidenziato come, nei settantaquattro anni di relazioni tra Finlandia e Cina, i due Paesi abbiano mantenuto un rapporto basato sul rispetto reciproco, sulla sincerità e sul dialogo paritario. Le relazioni bilaterali hanno registrato un costante sviluppo positivo, con un progressivo ampliamento dei settori di cooperazione e il conseguimento di risultati fruttuosi. Il presidente finlandese ha ribadito l'adesione del suo Paese al principio di "una sola Cina" e ha espresso l'intenzione di celebrare il settantacinquesimo anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali, rafforzando gli scambi tra i vertici e in ambito culturale, oltre ad approfondire la cooperazione concreta nei settori economico-commerciale, dell'energia pulita e dello sviluppo sostenibile.
Al termine dell'incontro, i due capi di Stato hanno presenziato alla firma di accordi di cooperazione bilaterale nei settori dell'istruzione, delle risorse idriche, della tutela ambientale, dell'economia circolare e dei prodotti agroalimentari.