Secondo quanto appreso dal Forum globale 2024 sull’innovazione metallurgica a basse emissioni di carbonio, in base agli ultimi dati dell’Associazione siderurgica cinese, ad agosto di quest’anno più di 140 aziende siderurgiche cinesi con oltre 620 milioni di tonnellate di capacità produttiva avevano completato l’implementazione della riforme a bassissime emissioni.
Al forum è stato rilasciato anche il primo gruppo di prodotti in acciaio cinesi a basse emissioni di carbonio, tra cui l’acciaio al silicio orientato ad alta efficienza e rispettoso dell’ambiente, che sarà in grado di ridurre le emissioni di carbonio cinesi di 75 milioni di tonnellate ogni anno nel campo della trasmissione e della trasformazione di energia ad alta tensione.
Con la domanda del mercato siderurgico nazionale e internazionale e i progressi tecnologici, si prevede che entro il 2030 lo sviluppo e l’utilizzo di materiali siderurgici di alta qualità possano promuovere a valle l’industria nella direzione di una riduzione delle emissioni di carbonio che punti a raggiungere 1,35 miliardi di tonnellate.