1/12
Guizhou: la lotta dei tori per celebrare il raccolto
Guizhou: la lotta dei tori per celebrare il raccolto
Il 13 ottobre 2024, nella contea di Congjiang, della prefettura di Qiandongnan nella provincia del Guizhou, si è svolto uno spettacolo di lotta tra due tori. Il combattimento di bovini tra loro, come attività di intrattenimento molto amata dai residenti di etnie Miao e Dong della contea di Congjiang, si organizza ogni anno, dopo il raccolto autunnale e prima dell’aratura primaverile, per celebrare il buon raccolto locale e valorizzare la loro cultura etnica.
Guizhou: la lotta dei tori per celebrare il raccolto
Il 13 ottobre 2024, nella contea di Congjiang, della prefettura di Qiandongnan nella provincia del Guizhou, si è svolto uno spettacolo di lotta tra due tori. Il combattimento di bovini tra loro, come attività di intrattenimento molto amata dai residenti di etnie Miao e Dong della contea di Congjiang, si organizza ogni anno, dopo il raccolto autunnale e prima dell’aratura primaverile, per celebrare il buon raccolto locale e valorizzare la loro cultura etnica.
Guizhou: la lotta dei tori per celebrare il raccolto
Il 13 ottobre 2024, nella contea di Congjiang, della prefettura di Qiandongnan nella provincia del Guizhou, si è svolto uno spettacolo di lotta tra due tori. Il combattimento di bovini tra loro, come attività di intrattenimento molto amata dai residenti di etnie Miao e Dong della contea di Congjiang, si organizza ogni anno, dopo il raccolto autunnale e prima dell’aratura primaverile, per celebrare il buon raccolto locale e valorizzare la loro cultura etnica.
Guizhou: la lotta dei tori per celebrare il raccolto
Il 13 ottobre 2024, nella contea di Congjiang, della prefettura di Qiandongnan nella provincia del Guizhou, si è svolto uno spettacolo di lotta tra due tori. Il combattimento di bovini tra loro, come attività di intrattenimento molto amata dai residenti di etnie Miao e Dong della contea di Congjiang, si organizza ogni anno, dopo il raccolto autunnale e prima dell’aratura primaverile, per celebrare il buon raccolto locale e valorizzare la loro cultura etnica.
Guizhou: la lotta dei tori per celebrare il raccolto
Il 13 ottobre 2024, nella contea di Congjiang, della prefettura di Qiandongnan nella provincia del Guizhou, si è svolto uno spettacolo di lotta tra due tori. Il combattimento di bovini tra loro, come attività di intrattenimento molto amata dai residenti di etnie Miao e Dong della contea di Congjiang, si organizza ogni anno, dopo il raccolto autunnale e prima dell’aratura primaverile, per celebrare il buon raccolto locale e valorizzare la loro cultura etnica.
Guizhou: la lotta dei tori per celebrare il raccolto
Il 13 ottobre 2024, nella contea di Congjiang, della prefettura di Qiandongnan nella provincia del Guizhou, si è svolto uno spettacolo di lotta tra due tori. Il combattimento di bovini tra loro, come attività di intrattenimento molto amata dai residenti di etnie Miao e Dong della contea di Congjiang, si organizza ogni anno, dopo il raccolto autunnale e prima dell’aratura primaverile, per celebrare il buon raccolto locale e valorizzare la loro cultura etnica.
Guizhou: la lotta dei tori per celebrare il raccolto
Il 13 ottobre 2024, nella contea di Congjiang, della prefettura di Qiandongnan nella provincia del Guizhou, si è svolto uno spettacolo di lotta tra due tori. Il combattimento di bovini tra loro, come attività di intrattenimento molto amata dai residenti di etnie Miao e Dong della contea di Congjiang, si organizza ogni anno, dopo il raccolto autunnale e prima dell’aratura primaverile, per celebrare il buon raccolto locale e valorizzare la loro cultura etnica.
Guizhou: la lotta dei tori per celebrare il raccolto
Il 13 ottobre 2024, nella contea di Congjiang, della prefettura di Qiandongnan nella provincia del Guizhou, si è svolto uno spettacolo di lotta tra due tori. Il combattimento di bovini tra loro, come attività di intrattenimento molto amata dai residenti di etnie Miao e Dong della contea di Congjiang, si organizza ogni anno, dopo il raccolto autunnale e prima dell’aratura primaverile, per celebrare il buon raccolto locale e valorizzare la loro cultura etnica.
Guizhou: la lotta dei tori per celebrare il raccolto
Il 13 ottobre 2024, nella contea di Congjiang, della prefettura di Qiandongnan nella provincia del Guizhou, si è svolto uno spettacolo di lotta tra due tori. Il combattimento di bovini tra loro, come attività di intrattenimento molto amata dai residenti di etnie Miao e Dong della contea di Congjiang, si organizza ogni anno, dopo il raccolto autunnale e prima dell’aratura primaverile, per celebrare il buon raccolto locale e valorizzare la loro cultura etnica.
Guizhou: la lotta dei tori per celebrare il raccolto
Il 13 ottobre 2024, nella contea di Congjiang, della prefettura di Qiandongnan nella provincia del Guizhou, si è svolto uno spettacolo di lotta tra due tori. Il combattimento di bovini tra loro, come attività di intrattenimento molto amata dai residenti di etnie Miao e Dong della contea di Congjiang, si organizza ogni anno, dopo il raccolto autunnale e prima dell’aratura primaverile, per celebrare il buon raccolto locale e valorizzare la loro cultura etnica.
Guizhou: la lotta dei tori per celebrare il raccolto
Il 13 ottobre 2024, nella contea di Congjiang, della prefettura di Qiandongnan nella provincia del Guizhou, si è svolto uno spettacolo di lotta tra due tori. Il combattimento di bovini tra loro, come attività di intrattenimento molto amata dai residenti di etnie Miao e Dong della contea di Congjiang, si organizza ogni anno, dopo il raccolto autunnale e prima dell’aratura primaverile, per celebrare il buon raccolto locale e valorizzare la loro cultura etnica.
Guizhou: la lotta dei tori per celebrare il raccolto
Il 13 ottobre 2024, nella contea di Congjiang, della prefettura di Qiandongnan nella provincia del Guizhou, si è svolto uno spettacolo di lotta tra due tori. Il combattimento di bovini tra loro, come attività di intrattenimento molto amata dai residenti di etnie Miao e Dong della contea di Congjiang, si organizza ogni anno, dopo il raccolto autunnale e prima dell’aratura primaverile, per celebrare il buon raccolto locale e valorizzare la loro cultura etnica.