Innovazione tecnico-scientifica inietta nuovo impulso nel mondo

2024-10-03 19:31:02

In questi giorni, la cittadina astronomica della contea di Pingtang, nella provincia del Guizhou, è diventata particolarmente animata. Durante le vacanze della Festa Nazionale della Cina, un gran numero di turisti si è recato in visita al "FAST", il radiotelescopio a singola apertura più grande e con la massima sensibilità al mondo. Completata la costruzione nel settembre del 2016, il "FAST" ha consentito al mondo di "vedere" più lontano e più chiaramente, contribuendo con la saggezza cinese all'esplorazione dei misteri dell'universo da parte dell'umanità e promuovendo gli scambi e la cooperazione internazionali.

Il successo del "FAST" rappresenta un'immagine in miniatura dei risultati dell'innovazione tecnico-scientifica conseguiti dalla Cina. Quest'anno ricorre il 75° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Con il lancio di successo di "Two bombs and one satellite", i viaggi nello spazio delle navicelle Shenzhou, il raggiungimento delle profondità della Terra con l'impianto di perforazione Diqiao n.1, l'esplorazione del mare a 10.000 metri di profondità con il batiscafo con equipaggio "Fendouzhe", l'esplorazione lunare delle sonde Chang'e, il completamento della costruzione della stazione spaziale cinese, il sistema di navigazione satellitare Beidou in grado di fornire servizi accurati globali, l'uscita del prototipo di calcolo quantistico "Jiuzhang" e le tecnologie relative alla ferrovia ad alta velocità, la Cina è divenuta un polo importante sulla mappa mondiale dell'innovazione tecnico-scientifica, grazie agli sforzi compiuti da diverse generazioni di cinesi.

Secondo quanto mostra l'Indice Globale dell'Innovazione 2024 reso noto dall'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, la Cina si classifica all'undicesimo posto, salendo di una posizione rispetto alla classifica del 2023, classificandosi anche come l'unica economia a reddito medio tra le prime 30 posizioni della lista.

Negli scorsi 75 anni, l'innovazione tecnico-scientifica ha fornito la forza motrice cruciale alla modernizzazione in stile cinese, promuovendo lo sviluppo della produzione intelligente nei settori industriale e tecnico-scientifico di tutto il mondo e contribuendo in modo concreto al progresso dell'umanità.

Nell'ultimo decennio, di fronte all'accelerarsi dell'evoluzione della situazione internazionale, al rallentamento della crescita economica globale e al contenimento dello sviluppo tecnico-scientifico imposto alla Cina da alcuni Paesi, quest'ultima ha persistito nel promuovere il raggiungimento di un alto livello tecnico-scientifico in modo indipendente e con fiducia in sé stessa. La Cina ha colto le opportunità di sviluppo portate dal nuovo ciclo di rivoluzione tecnico-scientifica e dai cambiamenti industriali per conseguire costantemente nuovi risultati innovativi.

La scienza e la tecnologia non hanno confini. Per la Cina, l'innovazione tecnico-scientifica è inseparabile dall'apertura e dalla cooperazione, un'importante lezione tratta dai progressi tecnico-scientifici ottenuti dal Paese.

Michael Crook, educatore britannico, osserva che "la Cina attribuisce importanza alla pace, all'armonia, alla cooperazione win-win. Questi concetti sono stati messi in atto nel campo dell'innovazione tecnico-scientifica".

Attualmente, la Cina ha stabilito rapporti di cooperazione tecnico-scientifica con oltre 160 paesi e regioni del mondo, firmando 118 accordi di cooperazione tecnico-scientifica a livello governativo. La cerchia di partner della Cina per l'apertura e la cooperazione nel settore tecnico-scientifico si sta ampliando sempre di più, promuovendo lo sviluppo congiunto e la condivisione dei risultati a livello globale.

Our Privacy Statement & Cookie Policy

By continuing to browse our site you agree to our use of cookies, revised Privacy Policy. You can change your cookie settings through your browser.
I agree