Beijing, dibattito tra esperti sui diritti umani ispirato dalla Terza Sessione del XX Comitato Centrale del PCC

2024-09-24 21:36:54

Il 24 settembre, la Società cinese per gli studi sui diritti umani ha tenuto a Beijing un convegno intitolato "Studiare e mettere in atto lo spirito della Terza Sessione Plenaria del XX Comitato Centrale del PCC, promuovere lo sviluppo completo della causa dei diritti umani". Esperti sul tema dei diritti umani provenienti da diverse università, istituti di ricerca, dipartimenti e media cinesi hanno partecipato a una discussione approfondita sull'argomento. Il responsabile della Società cinese per gli studi sui diritti umani ha presenziato all'evento e ha pronunciato un discorso.

"La Terza Sessione Plenaria ha disposto in modo completo l'ulteriore approfondimento della riforma, che ha coperto vari settori sociali, con l'obiettivo di promuovere in modo coordinato il completo sviluppo dei vari diritti umani", ha affermato il vice direttore della Società cinese per gli studi sui diritti umani e professore dell'Istituto di giurisprudenza dell'Università di Jilin, Lu Guangjin.

"Con il concetto dei diritti umani incentrato sul popolo, la risoluzione della sessione ha evidenziato la necessità di garantire e migliorare il tenore di vita nel corso dello sviluppo, sottolineando la priorità e la posizione fondamentale dei diritti di esistenza e di sviluppo", ha concluso Lu Guangjin.

Aderire alla corretta visione dei diritti umani è un aspetto significativo evidenziato nel documento della sessione. Secondo il prof. Zhang Wenxian, direttore della Commissione accademica della Società di giurisprudenza della Cina, la visione dei diritti umani rappresenta un'unità organica di posizioni fondamentali, punti di vista di base e metodi scientifici sulle questioni relative ai diritti umani. Pertanto, la visione corretta dei diritti umani dovrebbe essere un concetto scientifico, civile, storico e pratico.

Nel suo discorso, il vice direttore della Direzione Generale della Scienza sociale del Ministero dell'Istruzione cinese, Song Lingyun, ha condiviso alcune riflessioni sulla promozione dell'educazione ai diritti umani, affermando che i corsi di istruzione politica dovrebbero essere utilizzati come veicolo per raccontare efficacemente la storia cinese dei diritti umani. Allo stesso tempo, ha sottolineato la necessità di sfruttare il ruolo dei progetti di ricerca universitari, delle basi di scienze sociali, dei laboratori di scienze umane e dei think tank per promuovere l'innovazione nella teoria e nel sistema dei diritti umani, contribuendo così allo sviluppo della causa dei diritti umani attraverso gli sforzi educativi.

Our Privacy Statement & Cookie Policy

By continuing to browse our site you agree to our use of cookies, revised Privacy Policy. You can change your cookie settings through your browser.
I agree