Alla CIFTIS si intravede la nuova forza motrice dell'economia cinese

2024-09-13 23:00:59

All'edizione 2024 della Fiera Internazionale Cinese per il Commercio dei Servizi (CIFTIS), i partecipanti hanno potuto apprezzare il fascino della tecnologia all'avanguardia mondiale. Come ha sottolineato il presidente cinese Xi Jinping nella sua lettera di congratulazioni, "la CIFTIS, giunta con successo alla sua decima edizione, riflette vividamente lo sviluppo di alta qualità dell'industria e del commercio dei servizi in Cina, contribuendo positivamente alla costruzione di un'economia mondiale aperta". 

Attualmente, il commercio dei servizi è diventato una forza trainante fondamentale per la crescita economica globale. L'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) prevede che la sua quota nel commercio internazionale aumenterà dall'attuale 22% a oltre il 33% entro il 2040. Questo spiega perché la CIFTIS di quest'anno ha attirato espositori da 85 paesi e organizzazioni internazionali, con più di 450 delle prime 500 aziende mondiali partecipanti all’evento in presenza. Tra queste, la Francia è apparsa per la prima volta come ospite d'onore, con molte aziende francesi che hanno espresso il desiderio di approfondire la cooperazione con la Cina nel campo del commercio dei servizi.

Secondo i dati del Ministero del Commercio cinese, il volume totale delle importazioni ed esportazioni di servizi da parte della Cina nel 2023 è stato di 6575,43 miliardi di yuan, raggiungendo un livello record e classificandosi tra i primi al mondo. Il mercato cinese del settore dei servizi è in forte espansione e offre enormi opportunità commerciali alle multinazionali. Nella prima metà di quest'anno, le importazioni di servizi della Cina hanno raggiunto i 2.100 miliardi di yuan, con un aumento su base annua del 16,4%. 

Durante questa fiera, il governo cinese ha annunciato una serie di misure, tra cui "l'espansione ordinata dell'apertura del mercato dei servizi agli operatori esterni" e il "miglioramento delle funzioni del settore dei servizi e della piattaforma aperta per il commercio dei servizi", rafforzando ulteriormente la fiducia delle aziende straniere nello sviluppo in Cina. 

Vale la pena ricordare che in questa fiera le dimostrazioni relative all'energia ad idrogeno, alle batterie, alla tecnologia elettronica, alla digitalizzazione e ad altre innovazioni correlate hanno attirato l'attenzione di molte aziende straniere. Queste ritengono che la transizione ecologica sia strettamente legata a tutti i settori e attendono con impazienza che la Cina acceleri il processo di digitalizzazione, implementazione di tecnologie intelligenti e sostenibilità ambientale nel commercio dei servizi.

Our Privacy Statement & Cookie Policy

By continuing to browse our site you agree to our use of cookies, revised Privacy Policy. You can change your cookie settings through your browser.
I agree