Nel pomeriggio del 28 luglio, il primo ministro cinese Li Qiang ha tenuto una cerimonia presso il Palazzo dell’Assemblea del Popolo a Beijing per accogliere la presidente del Consiglio dei Ministri italiano Giorgia Meloni. Dopo la cerimonia di benvenuto, Li Qiang ha avuto un colloquio con Meloni.
Li Qiang ha sottolineato che, nei venti anni trascorsi dall’istituzione del partenariato strategico globale tra Cina e Italia, le due nazioni hanno consolidato la fiducia reciproca e ottenuto risultati significativi nella cooperazione pratica, apportando benefici reali ai loro popoli. Il presidente cinese Xi Jinping incontrerà Giorgia Meloni per delineare insieme il futuro delle relazioni bilaterali. Li Qiang ha ribadito la disponibilità della Cina a collaborare con l’Italia per attuare il consenso raggiunto dai due leader, promuovendo attivamente gli scambi e la cooperazione in vari settori, a beneficio dei rispettivi popoli e contribuendo alla pace e allo sviluppo globale. Ha inoltre evidenziato l’importanza di rafforzare la fiducia politica reciproca per favorire uno sviluppo più maturo e stabile delle relazioni bilaterali.
Li Qiang ha evidenziato la necessità di sfruttare la Commissione governativa Cina-Italia e altre piattaforme di dialogo per promuovere uno sviluppo commerciale equilibrato e migliorato. Ha suggerito di incrementare la cooperazione nei settori della cantieristica navale, dell’aerospazio, delle nuove energie, dell’intelligenza artificiale e delle piccole e medie imprese. Ha proposto che le due parti si impegnino congiuntamente nelle attività per il 700° anniversario della morte di Marco Polo, intensificando gli scambi culturali e la cooperazione umanistica. Li Qiang ha espresso il supporto della Cina per le imprese cinesi che intendono collaborare con l’Italia, auspicando che l’Italia offra un ambiente commerciale equo, sicuro e non discriminatorio. Ha inoltre espresso la speranza che l’Unione Europea adotti un approccio obiettivo e razionale nei confronti dello sviluppo cinese, promuovendo il dialogo e la cooperazione per lo sviluppo stabile e sano delle relazioni Cina-UE.
Giorgia Meloni ha dichiarato che l’Italia è impegnata a sviluppare relazioni stabili e di lungo termine con la Cina, ed è pronta ad espandere la cooperazione in economia, commercio, investimenti e cultura. Ha sottolineato l’importanza di costruire ponti di amicizia e di esplorare nuovi percorsi di cooperazione per liberare il potenziale del partenariato strategico globale tra i due Paesi. Meloni ha anche affermato che l’Italia intende svolgere un ruolo positivo nello sviluppo stabile delle relazioni tra Europa e Cina.
Dopo il colloquio, i due primi ministri hanno assistito alla firma di una serie di documenti di cooperazione bilaterale nei settori dell’industria, dell’istruzione, della protezione ambientale e in altri ambiti.