Beijing: concluso il 5° Concorso Internazionale di Liuteria per strumenti ad arco e archetti con 28 opere premiate

2024-05-22 20:43:03

Dopo diversi giorni di competizioni, che includevano le fasi preliminari, semifinali e finali pubbliche, il 18 maggio si è conclusa con successo a Beijing la quinta edizione del Concorso Internazionale di Liuteria per strumenti ad arco e archetti della Cina. Nel concorso sono stati assegnati un totale di 28 premi distribuiti in cinque categorie. I concorrenti cinesi Yu Huidong, Li Bin e Zhao Junhai hanno rispettivamente vinto i premi d'oro per la costruzione di violini, viole e violoncelli, mentre Xue Liang ha vinto il primo premio per la costruzione di archetti per violino, viola e violoncello.

Il Concorso Internazionale di Liuteria per strumenti ad arco e archetti della Cina, che si tiene ogni tre anni, ha testimoniato lo sviluppo rapido del settore cinese della liuteria. In questa edizione del concorso, le eccellenti performance di diversi concorrenti cinesi hanno lasciato un'impressione profonda al famoso maestro liutaio italiano Alberto Giordano, che ha dichiarato: “Io vedo che la cosa ammirevole qui è quanto si investa nella formazione dei liutai cinesi, che ormai hanno attraversato diverse fasi. Ora si sta iniziando a creare la possibilità di avere liutai di autore, quindi di eccellenza.”.

Come evento internazionale, questo concorso non solo fornisce una piattaforma importante per i concorrenti per mostrare le proprie capacità, ma offre anche un’opportunità preziosa per lo scambio e il confronto tra liutai di tutto il mondo. Simeone Morassi, presidente dell’EILA (Associazione Internazionale dei Maestri Liutai e Archettai d’arte) e famoso maestro liutaio italiano, è uno dei giudici artigiani di questo concorso. Egli ha ritenuto: “Il Concorso di Liuteria è un momento di grande confronto per tutti i liutai del Paese ospitante. Tutti i liutai hanno la possibilità di vedere gli strumenti degli altri liutai che partecipano e delle altre nazioni partecipanti, quindi è uno scambio culturale di estrema importanza e una crescita professionale per tutti quanti. Sono veramente contento di questa opportunità a venire a Cina per questo concorso, perché è una crescita per i partecipanti ma anche per i giurati.”

L’organizzazione di un concorso internazionale ha un significato positivo sulla diffusione della cultura della liuteria in Cina e offre ai giovani liutai cinesi l’opportunità di imparare dai migliori maestri del mondo. Xia Zhenshan, 26 anni, laureato presso il Conservatorio Centrale di Musica di Beijing, ha vinto diversi premi in questo concorso, tra cui il premio argento per la liuteria di viola e il premio per il miglior assemblaggio di viola. Come giovane concorrente che partecipa per la prima volta a un concorso internazionale, egli ha affermato che questa competizione gli ha offerto un’importante opportunità di apprendimento e ha rafforzato la sua determinazione a continuare a studiare l’arte della liuteria. Egli ritiene che l’innovazione attiva sulla base della tradizione sia la missione che i giovani liutai cinesi devono portare avanti.

In questa competizione è stata introdotta per la prima volta la sezione “Lavorazione della testa del violino dal vivo”. Questo non solo ha aumentato l’aspetto spettacolare del concorso, ma è anche un omaggio allo “spirito artigiano”. Greg Alf, uno dei giudici artigiani del concorso e famoso maestro liutaio internazionale dagli Stati Uniti, ritiene che lo scambio e il confronto tra liutai siano molto importanti per la creazione di strumenti musicali, evidenziando che: “(parole dal discorso)”.

Durante il concerto di chiusura, il famoso violinista cinese Lü Siqing e altri musicisti giudici del concorso si sono esibiti sul palco, regalando al pubblico un concerto spettacolare. Gli strumenti utilizzati durante le esibizioni erano tutte opere premiate in questo concorso.

Our Privacy Statement & Cookie Policy

By continuing to browse our site you agree to our use of cookies, revised Privacy Policy. You can change your cookie settings through your browser.
I agree