Nella lunga storia dell'umanità, dieci anni possono sembrare un momento fugace, ma possono essere sufficienti per far maturare un'idea e raccogliere la forza per cambiare il mondo. L'iniziativa "Belt & Road" ha stimolato quasi un trilione di dollari di investimenti e ha sollevato 40 milioni di persone in tutto il mondo dalla povertà. Quando il COVID-19 ha colpito il mondo, i vaccini e le forniture mediche cinesi sono stati considerati “protettori di vita” da molti paesi. Dietro a tutte queste proposte e azioni, c'è l'influenza del concetto, avanzato dalla Cina, di costruire una comunità umana dal futuro condiviso.
Questo concetto rappresenta la risposta della Cina alle esigenze dei tempi e riflette una profonda comprensione dell'evoluzione delle dinamiche globali. Sottolinea che il destino di ogni nazione, paese e individuo è strettamente interconnesso e promuove la costruzione di un mondo caratterizzato dalla pace duratura, la sicurezza universale, la prosperità comune, l'apertura, l'inclusività, la trasparenza e la bellezza. Tale concetto promuove un approccio di governance globale basato sulla consultazione, sulla costruzione e sulla condivisione congiunta, facendo sì che i paesi diventino partecipanti attivi, contributori e beneficiari della pace e dello sviluppo mondiale. Questo concetto rompe con il pensiero egemonico dei singoli paesi che mettono i propri interessi al di sopra di tutto e rispecchia le aspirazioni delle persone di tutto il mondo per uno sviluppo pacifico, equo e giusto. Riflette la visione della Cina riguardo alla direzione dello sviluppo umano e trova riscontro positivo nella comunità internazionale.
Il concetto di costruire una comunità umana dal futuro condiviso non solo è caratterizzato da una visione positiva, ma include anche percorsi pratici e piani d'azione. Negli ultimi dieci anni, partendo dalla costruzione congiunta dell'iniziativa "Belt & Road" fino alle proposte di iniziativa di sviluppo globale, di iniziativa di sicurezza globale e di iniziativa di civiltà globale, la Cina ha costantemente promosso il concetto di costruire una comunità umana dal futuro condiviso, rendendolo sempre più concreto e praticabile, portando enormi benefici al mondo.
Un esempio concreto è la promozione della cooperazione Sud-Sud. La Cina, in quanto il paese più grande in via di sviluppo al mondo e membro del “Sud globale”, ha collaborato con quasi 20 organizzazioni internazionali e ha guidato oltre 130 progetti in quasi 60 paesi, tra cui l'Etiopia, il Pakistan e la Nigeria. Questi progetti abbracciano una vasta gamma di settori, tra cui la riduzione della povertà, la sicurezza alimentare, la prevenzione delle epidemie e il cambiamento climatico, portando benefici a oltre 30 milioni di persone.
Attualmente, la situazione globale è in continua evoluzione. Sempre più paesi e individui riconoscono che questo concetto è nell'interesse comune di tutta l'umanità. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha sottolineato che "il nostro obiettivo, attraverso la pratica del multilateralismo, è di costruire una comunità umana dal futuro condiviso".