Il 25 settembre il portavoce del Ministero cinese degli Esteri, Wang Wenbin, ha tenuto una conferenza stampa di routine, durante la quale un giornalista ha posto la seguente domanda: secondo quanto pubblicato recentemente dalla classifica di "Science and Technology Clusters" del rapporto Global Innovation Index 2023, tra i cinque cluster tecnologici più grandi del mondo, quelli cinesi di Shenzhen-Hong Kong-Guangzhou, Beijing e Shanghai-Suzhou occupano ben tre posti. Nella classifica dei "100 migliori cluster tecnologici" del mondo, la Cina si è classificata per la prima volta al primo posto nel mondo con 24. Qual è il commento del portavoce a riguardo?
Nella sua risposta, Wang Wenbin ha detto di aver visto i rapporti in questione e ha aggiunto che da quando il rapporto Global Innovation Index è stato pubblicato nel 2007, la Cina è stata inserita sempre più spesso in varie classifiche, riflettendo il continuo miglioramento del suo livello di sviluppo guidato dall'innovazione. Non molto tempo fa, l'Ufficio nazionale di statistica ha pubblicato una notizia importante che mostra che nel 2022 l'indice di innovazione della Cina era pari a 336,3, con un aumento su base annua del 15,5%; gli investimenti in ricerca e sviluppo dell'intera società hanno superato per la prima volta i 3 trilioni di yuan, posizionandosi stabilmente al secondo posto nel mondo.