Dal 10 al 16 settembre, il presidente dello Zambia Hakainde Hichilema ha effettuato una visita di Stato in Cina. Prima dell’incontro con il presidente cinese Xi Jinping, il presidente zambiano aveva visitato Shenzhen, nella provincia del Guangdong, Jinggangshan, nella provincia del Jiangxi, e Ningde, nella provincia del Fujian, per comprendere meglio la situazione di sviluppo sociale della Cina. Cosa l’ha impressionato durante queste visite? E che nuovi pensieri ha sul percorso cinese verso la modernizzazione e sull’esperienza cinese? Cerchiamo insieme le risposte nel dialogo.
Conduttrice: signor Presidente, benvenuto a Beijing. La Sua prima visita in Cina dopo l’insediamento è iniziata a Shenzhen. Perché Shenzhen è stata scelta come la prima tappa?
Hichilema: innanzitutto, sono molto lieto di effettuare una visita di Stato in Cina. Shenzhen è una tappa importante per noi. Poiché Shenzhen ha fornito esempi pratici, attraverso quali possiamo vedere come il governo cinese abbia designato un’area per condurre esperimenti utilizzando il modello di zona economica speciale. Come parte della Cina, Shenzhen ha raggiunto uno sviluppo straordinario, per cui vorrei trarre esperienze di successo da esso.
Conduttrice: come valuta il percorso cinese verso la modernizzazione?
Hichilema: credo che ciò abbia avuto effetti significativi sulla Cina. Il modello di sviluppo scelto dalla Cina ha dato alla Cina un aspetto nuovo, che è ammirevole. Penso che possiamo imparare da esso, comprendere queste misure miranti allo sviluppo per applicarle secondo le nostre condizioni nazionali, e vedere quali esperienze di sucesso possiamo trarre e mettere in pratica.
Conduttrice: secondo Lei, quali opportunità e risultati l’iniziativa Belt and Road ha portato allo sviluppo dello Zambia negli ultimi cinque anni?
Hichilema: stiamo costruendo strade e infrastrutture di energia verde. Stiamo discutendo di riqualificare la ferrovia Tanzania-Zambia per rivitalizzarla. Credo che ci sia ancora molto spazio per la cooperazione tra noi. In passato, lo Zambia aveva spesso interruzioni di corrente, ma adesso gli zambiani sono ormai abituati alla fornitura continua di energia elettrica nelle case, grazie alla cooperazione bilaterale tra Zambia e Cina.
Secondo il presidente Hichilema, lo sviluppo della Cina ha spinto i paesi del “Sud globale” a raggiungere progressi, rafforzandone la rappresentanza e la voce negli affari internazionali e promuovendo l’ordine internazionale a svilupparsi verso una direzione più giusta e ragionevole.