Il 5 settembre, la portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha presieduto una conferenza stampa ordinaria, durante la quale un giornalista ha posto una domanda riguardante le dichiarazioni fatte il 4 settembre da Papa Francesco. In queste dichiarazioni si afferma che le relazioni tra il Vaticano e la Cina si basano sul rispetto reciproco, ma è necessario sviluppare una comprensione comune più profonda per garantire che il popolo cinese non percepisca la Chiesa cattolica come soggetta a influenze straniere. Il giornalista ha chiesto un commento alla parte cinese.
Mao Ning ha dichiarato che la posizione cinese è stata ripetutamente esposta. La Cina mantiene costantemente un atteggiamento positivo verso il miglioramento delle relazioni con il Vaticano e continua a mantenere canali di comunicazione e dialogo aperti. La Cina, inoltre, continua a perseguire una politica di libertà religiosa basata sulle condizioni nazionali e sulle specificità delle diverse religioni.