Il 25 agosto, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, ha presieduto una conferenza stampa ordinaria, durante la quale un giornalista ha sollevato una domanda in merito al piano di incentivo economico recentemente annunciato dal governo cinese. Secondo alcuni analisti internazionali, il piano non mira a distribuire contributi a pioggia su tutte le aree, ma si focalizza su fornire supporti precisi e mirati a settori specifici dell'economia. Un alto dirigente della Standard Chartered Bank ha sottolineato che la Cina continua a dimostrare un impegno costante verso l'apertura del suo mercato, nonostante le sfide presenti. Il giornalista ha quindi chiesto un commento da parte del portavoce.
Wang Wenbin ha affermato che nell'anno corrente la ripresa economica mondiale è risultata debole, con gli effetti delle politiche di austerità che si sono manifestati nelle principali economie sviluppate. Inoltre, si è assistito all'aumento dei fattori di instabilità, incertezza e imprevedibilità nei mercati internazionali.
L'economia cinese, nonostante le pressioni, è stata in grado di mantenere una ripresa costante, preservando le sue dimensioni e migliorandone la qualità. Il tasso di crescita economica della Cina ha continuato a collocarsi tra i primi posti tra le principali economie mondiali. Le nuove forze di sviluppo generate dalle nuove industrie e dai nuovi modelli di business continuano a crescere, alimentando in modo costante la vitalità economica del Paese.
Il portavoce ha ricordato che recentemente il Fondo Monetario Internazionale ha previsto una crescita economica cinese del 5,2% per l'anno in corso, contribuendo così per un terzo alla crescita globale del PIL e confermando che l'economia cinese continua a fungere da motore principale per la crescita economica a livello mondiale.
Inoltre, ha sottolineato che la Cina si impegna costantemente a promuovere un'elevata apertura nei confronti dell'estero, creando un ambiente commerciale di prim'ordine orientato al mercato, basato sullo Stato di diritto e internazionalizzato.
Wang Wenbin ha evidenziato che l'economia cinese è caratterizzata da una forte resilienza, un notevole potenziale e una vivacità in piena crescita. I positivi principi fondamentali a lungo termine rimangono invariati. La Cina continuerà ad essere un importante pilastro per lo sviluppo economico mondiale e continuerà a offrire ampie opportunità di crescita per tutti i Paesi.