Il 24 agosto si è tenuto il dialogo dei leader Cina-Africa. Dopo l’evento, la Cina ha presentato tre documenti: l’“Iniziativa a sostegno dell’industrializzazione dell’Africa”, il “Piano cinese per la modernizzazione agricola dell’Africa” e il “Piano di cooperazione per la formazione del personale qualificato Cina-Africa”, che sostengono l’integrità e la costruzione della modernizzazione del continente africano.
Nell’“Iniziativa a sostegno dell’industrializzazione dell’Africa”, si afferma che la Cina è disposta a sostenere l’Africa nello sviluppo del settore manifatturiero, delle industrie digitali e delle energie rinnovabili, a rafforzare la condivisione delle conoscenze e il trasferimento di tecnologia con essa, ottimizzando le misure di agevolazione commerciale, espandendo le importazioni di prodotti industriali africani di alta qualità, invitando ad accelerare la riforma del sistema finanziario globale e fornire sostegno finanziario all’industrializzazione dell'Africa, in modo da formare una potente forza congiunta per aiutare lo sviluppo dell’industrializzazione del continente.
In base al “Piano cinese per la modernizzazione agricola dell’Africa”, all’interno del quadro del Forum sulla cooperazione Cina-Africa, la Cina è disposta a esplorare un nuovo percorso di cooperazione e promuovere in modo completo la cooperazione concreta dell’agricoltura Cina-Africa.
Il “Piano di cooperazione per la formazione del personale qualificato Cina-Africa” sottolinea che la chiave per lo sviluppo e la rivitalizzazione delle due realtà consiste nel trasformare l’enorme popolazione in ricchezza di risorse umane, utilizzando il dividendo del personale qualificato che favorisce lo sviluppo e la modernizzazione.