Il 25 agosto, Wang Wenbin, portavoce del Ministero degli Esteri cinese, ha presieduto una conferenza stampa ordinaria. Durante l'incontro, un giornalista ha richiesto informazioni riguardo alla partecipazione del presidente cinese Xi Jinping al dialogo "BRICS +" e ha chiesto ulteriori dettagli sul contenuto del suo discorso.
In risposta, Wang Wenbin ha fornito maggiori informazioni, spiegando che il 24 agosto, nell’ora locale di Johannesburg, si è tenuto il dialogo tra i leader dei paesi del BRICS, dell'Africa, di altre economie emergenti e dei Paesi in via di sviluppo. Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha presieduto il dialogo, che ha visto la partecipazione del presidente brasiliano Luiz Inácio Lula, del premier indiano Narendra Modi e del presidente russo Vladimir Putin (quest'ultimo in modalità online). Oltre 60 leader provenienti da Paesi africani, economie emergenti e Paesi in via di sviluppo hanno preso parte all'evento. Alla riunione erano presenti anche il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, e il governatore della New Development Bank, Dilma Rousseff, oltre ad altri rappresentanti di organizzazioni internazionali e regionali. Durante l’evento, Xi Jinping ha tenuto un discorso dal titolo "Marciare insieme per costruire una comunità di sviluppo".
Wang Wenbin ha ricordato che nel 2017, durante il summit dei leader dei BRICS tenutosi a Xiamen, il presidente cinese Xi Jinping ha introdotto il concetto di "BRICS +". Nel corso di sei anni, tale iniziativa, proposta dalla Cina, si è allineata al desiderio dei popoli di tutti i Paesi di cercare la pace, lo sviluppo e la cooperazione, diventando realtà e realizzando uno sviluppo straordinario.
Un numero sempre crescente di Paesi mostra un interesse nell'aderire a questo gruppo e partecipare alla sua cooperazione. Questo, da un lato, riflette la vitalità e l'enorme influenza del meccanismo di cooperazione dei BRICS e, dall'altro, dimostra che i principi dei BRICS - apertura, inclusività, cooperazione win-win e approccio multilaterale - rispondono alla tendenza dell'epoca.
Come ha sottolineato il presidente Xi Jinping, la Cina condivide un destino comune con i Paesi in via di sviluppo. La Cina è stata, è e sarà sempre parte integrante di tale gruppo. La cooperazione dei BRICS possiede un enorme potenziale e i Paesi membri vedono un futuro promettente. La Cina continuerà ad impegnarsi insieme agli altri partecipanti nella costruzione congiunta di una comunità di sviluppo, garantendo che nessun Paese sia lasciato indietro nel processo di modernizzazione.