Il 15 agosto il portavoce del ministero cinese degli Esteri, Wang Wenbin, ha presieduto una conferenza stampa ordinaria, durante la quale un giornalista ha rivolto la seguente domanda: La mattina del 15 agosto il primo ministro giapponese, Fumio Kishida, si è recato al santuario Yasukuni per offrire denaro sacrificale a nome del "presidente del Partito liberaldemocratico". Anche Sanae Takashi, ministro giapponese dell'Economia e della Sicurezza, nonchè altri funzionari governativi, hanno visitato il santuario di Yasukuni. Qual è il commento della Cina in merito?
A questo proposito, Wang Wenbin ha risposto affermando che Yasukuni è lo strumento spirituale e il simbolo del militarismo giapponese nel condurre una guerra di aggressione contro il mondo esterno, esso custodisce i resti di criminali di guerra di classe A della seconda guerra mondiale. Il comportamento negativo dei politici giapponesi riflette ancora una volta l'atteggiamento errato del Giappone nei confronti delle questioni storiche, per questo motivo la Cina ha presentato solenni rimostranze alla parte giapponese.