Durante la sua visita in Cina effettuata nel corso delle Universiadi di Chengdu, il premier georgiano Giorgi Kvirikashvili ha rilasciato un’intervista a China Media Group(CMG). Ecco di seguito una parte del testo integrale:
CMG: uno dei punti salienti di questa sua missione è l’incontro con il capo di Stato cinese Xi Jinping. Il presidente cinese ha annunciato che le relazioni bilaterali verranno aggiornate diventando partenariato strategico, sperando di svilupparle da questo nuovo punto di partenza. Come considera questo incontro? Secondo Lei, quali saranno le nuove opportunità apportate da questa variazione?
Giorgi Kvirikashvili: il mio incontro con il presidente Xi Jinping è stato un gran successo pieno di risultati positivi. Si tratta del mio primo incontro con il presidente Xi che volevo ringraziare di cuore di questo invito in Cina. Sono anche contentissimo che i nostri Paesi possano portare le relazioni bilaterali ad un nuovo livello. L’istituzione del partenariato strategico è stata una decisione importante e si può dire che è anche una decisione storica che permette a entrambi i Paesi di trarne benefici.
CMG: durante il suo incontro con il presidente Xi, ha specificato che la Georgia sostiene e partecipa attivamente alle iniziative “Belt&Road”, per lo sviluppo globale, per la sicurezza mondiale e della civiltà globale proposte dallo stesso capo di Stato cinese. Secondo Lei, quali sono gli importanti significati di queste iniziative per la risposta alle sfide globali e la salvaguardia del sistema internazionale?
Giorgi Kvirikashvili: Innanzittutto, posso dirLe onestamente che la Georgia sostiene totalmente queste iniziative. Perché? Perché tutte le iniziative proposte dal presidente Xi sono a favore della pace, del progresso, nonché della modernizzazione, prosperità e sviluppo. Ritengo che sia una grande causa di cui il mondo di oggi ha realmente bisogno. Il mondo odierno ha bisogno di pace, stabilità e prosperità, necessarie a tutti i Paesi. Queste iniziative avanzate dal presidente Xi hanno significati profondi e lungimiranti, per cui sono convinto che incoraggeranno molti Paesi.
CMG: negli ultmi 30 anni, l’interscambio Cina-Georgia ha visto un aumento di oltre 400 volte. Secondo Lei, in futuro quali nuovi settori di cooperazione possiedono maggiori potenziali?
Giorgi Kvirikashvili: durante il mio primo mandato da premier, ho attivato i negoziati sull’accordo del libero scambio con la Cina, che di seguito è diventato il primo accordo di libero commercio firmato da un Paese del continente eurasiatico con la Cina. Ne siamo molto onorati e ci sentiamo anche fortunati. Proprio come ha specificato, i risultati sono stati evidenti e abbiamo visto una crescita di interscambio da oltre 400 volte. Dopo la firma dell’accordo, la Cina è diventata fin da subito il terzo partner commerciale della Georgia. Se continuiamo ad esportare reciprocamente più prodotti di qualità, credo che la Cina diventerà presto anche il primo partner commerciale della Georgia. La Cina per noi è molto importante, perciò sosteniamo energicamente il rafforzamento della connessione commerciale con la Cina. Incoraggio le imprese georgiane a condurre affari con quelle cinesi,esportando in Cina più prodotti, tra cui vino e altre merci. Tra questi prodotti c’è un grande margine di crescita.