Il 25 luglio a Johannesburg, Wang Yi, Direttore dell'Ufficio della Commissione Centrale per gli Affari Esteri, ha incontrato Khumbudzo Ntshavheni, il leader sudafricano della riunione degli Alti rappresentanti dei BRICS per gli Affari di Sicurezza e Ministro della Presidenza del Sudafrica.
Wang Yi ha affermato che la Cina, sosterrà il Sudafrica nella salvaguardia della sovranità, dell'indipendenza e della dignità nazionale ed è disposta a rafforzare gli scambi di alto livello con il Paese, approfondire quelli interpartitici, consolidare la fiducia reciproca politica, espandere la cooperazione nel campo economico-commerciale, nell’alleviamento della povertà e in altre materie e sostenere il Paese nell’accelerazione del processo di industrializzazione, migliorando le sue capacità di sviluppo autonomo. La Cina intende inoltre approfondire la cooperazione con i paesi africani, incluso il Sudafrica, al fine di accelerare la realizzazione dell'Agenda 2063, promuovere l'integrazione africana e dare un nuovo impulso nella costruzione della Comunità sino-africana dal futuro condiviso.
Ntshaweni ha dichiarato che il Sudafrica aderisce fermamente alla politica di “una sola Cina” ed è disposto a intrattenere intensi scambi ad alto livello con quest’ultima, a rafforzare la cooperazione nei settori dell'economia, del commercio, degli investimenti e della lavorazione dei minerali e a promuovere le relazioni Sudafrica-Cina e Africa-Cina ad un nuovo livello.
Lo stesso giorno, il presidente sudafricano Ramaphosa ha avuto una conversazione telefonica con Wang Yi, membro dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e Direttore dell'Ufficio della Commissione Centrale per gli Affari Esteri, partecipante alla riunione degli Alti Rappresentanti dei BRICS per gli Affari di Sicurezza a Johannesburg.
Wang ha dichiarato che questo è l'"Anno del Sudafrica" dei BRICS e che la Cina sostiene il Sudafrica nell'organizzazione della riunione dei leader dei Paesi aderenti il mese prossimo.
La Cina sostiene il Sudafrica nell'accelerazione del suo sviluppo e della sua rivitalizzazione, e nello svolgere di un ruolo maggiore sui palcoscenici regionali e internazionali.
Ramaphosa, ha inoltre affermato che il Sudafrica attribuisce grande importanza alle relazioni con la Cina, esprimendo la speranza che sia rafforzata la cooperazione amichevole tra i due paesi nei vari campi e che l’incontro tra i leader dei BRICS sarà un'opportunità per promuovere le relazioni che favoriscano la crescita delle relazioni Sudafrica-Cina e Africa-Cina.