Il 13 luglio il Satellite SMILE, la prima missione di collaborazione approfondita per l’esplorazione scientifica dello spazio tra Cina e Agenzia spaziale europea, ha superato la valutazione di sviluppo preliminare ed è entrato nella fase di sviluppo su scala reale del prototipo a grandezza naturale. Si prevede che la piattaforma satellitare e il modulo di carico dovrebbero essere trasportati nel luglio 2024 al Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale (ESTEC) per l’assemblaggio e i relativi test.
Lo SMILE (ovvero “Solar-wind Magnetosphere Ionosphere Link Explorer”) i cui obiettivi scientifici sono quelli di rilevare la struttura su larga scala e la modalità di base dell’interazione tra il vento solare e la magnetosfera terrestre, e di esplorare il verificarsi e lo sviluppo delle tempeste magnetiche guidate dalle espulsioni di massa coronale ecc., dovrebbe essere lanciato nella prima metà del 2025.