Una Finestra Aperta
  • Più prodotti agricoli italiani di qualità benvenuti sul mercato cinese

    Le pere fresche e le carni bovine, entrambe made in Italy, verranno esportate in Cina. Dopo anni di attese, il 26 giugno due accordi tra Cina e Italia sono stati firmati a Roma, dando il via libera all’export in Cina di pere e carni bovine italiane.In realtà, i prodotti agricoli italiani hanno sempre occupato una parte importante delle importazioni cinesi, con olio d'oliva, formaggio, pasta e altri

  • Festa Duanwu, le usanze e i costumi che non si possono dimenticare della cultura tradizionale cinese

    La Festa Duanwu ha acquisito un significativo che fonde la tradizione storica e culturale agli usi e costumi della gastronomia cinese; così, nel 2009, è stata inserita tra le feste del patrimonio immateriale mondiale.

  • Cina e Italia: grandi opportunità di cooperazione anche nel settore editoriale

    È in corso a Pechino la 29esima edizione della Fiera Internazionale del Libro di Beijing (BIBF) dove si vede di nuovo, come durante gli scorsi eventi fieristici internazionali tenutisi quest’anno in Cina, un’importante presenza italiana: 11 case editrici di rilievo, fra cui Treccani e Mondadori, partecipano all’evento nella forma di padiglione nazionale, grazie all’organizzazione dell’Agenzia ICE.

  • Il fascino dei patrimoni mondiali in Cina

    Nella Giornata cinese del patrimonio culturale e naturale, Lorenzo Riccardi ha condiviso il suo punto di vista del fascino dei patrimoni mondiali in Cina...

  • Perché i top manager vengono tutti in Cina?

    Perché i top manager vengono tutti in Cina?

  • Perché i top manager di Tesla, Starbucks, Apple, General Motors vengono tutti in Cina?

    Dopo tre anni, il CEO di Tesla Elon Musk ha nuovamente messo piede sul suolo cinese e, negli ultimi due giorni, ha incontrato rispettivamente il capo della diplomazia e il capo del commercio cinese. Musk ha chiarito che Tesla si oppone al de-coupling e ha usato un’analogia visiva: “gli interessi tra Stati Uniti e Cina sono intrecciati, così come i gemelli siamesi sono inseparabili l'uno dall'altro”. Sempre in questi giorni, i CEO di altre aziende americane più affermate a livello mondiale, tra cui Starbucks, General Motors e Apple, hanno visitato la Cina uno dopo l’altro, facendo pensare che abbiano reagito positivamente all’invito del ministro cinese, ma in realtà non si tratta di una coincidenza.

  • La Fiera di Canton accogliere fisicamente gli imprenditori e visitatori dall'Italia

    Si è conclusa la 133esima edizione della storica China Import and Export Fair, nota anche come Fiera di Canton (Guangzhou). Dopo tre anni di pandemia, la manifestazione, tenutasi nella metropoli più vivace nel sud della Cina, è riuscita di nuovo e in modo completo ad accogliere fisicamente gli imprenditori e visitatori da oltre 220 tra Paesi e regioni, ivi compresa l‘Italia.

  • Alluvioni in Emilia-Romagna, azioni più incisive per affrontare il cambiamento climatico globale

    In Emilia-Romagna si sono verificati recentemente violenti temporali che hanno causato inondazioni e frane. In base agli ultimi dati pubblicati dall’Organizzazione mondiale della meteorologia, gli eventi meteorologici, climatici e idrici estremi hanno causato nel mondo quasi 12000 disastri, oltre due milioni di vittime e perdite economiche per circa 4300 miliardi di dollari. Il cambiamento climatico globale è attualmente diventato una delle sfide più gravi che l’umanità debba affrontare. Su questo tema nessun paese può tenersi in disparte.

  • Cina e Asia Centrale formano insieme talenti professionali e tecnici grazie al Luban Workshop

    Dal 18 al 19 maggio si tiene a Xi'an il summit Cina-Asia centrale. Oltre a diversi importanti documenti firmati dai Capi di Stato dei sei Paesi in questione, c'è da prendere nota anche di un altro progetto molto interessante, che verrà attuato in modo accelerato: il Luban Workshop.

  • L’e-commerce contribuisce significativamente alla forte crescita dell’export italiano verso la Cina, una cosa molto positiva per le PMI

    Dagli ultimi dati pubblicati dall’ISTAT emerge che nello scorso mese di marzo l’esportazione del Made in Italy verso la Cina ha registrato una crescita tendenziale del 26,3%. Nel 2022 complessivamente un euro su tre del commercio italiano verso la Cina è stato realizzato grazie ai portali di vendita digitale. I dati di questa ricerca sono stati presentati da Sda Bocconi il 9 maggio a Milano alla presenza di 500 aziende, con un’analisi sulle esportazioni italiane verso il mercato cinese.

  • Festa del Primo Maggio, dietro i viaggi turistici del Paese ci sono lavoratori entusiasti

    Con l’arrivo del Primo Maggio, festa dei lavoratori, la Cina sta accogliendo con braccia aperte le vacanze turistiche di tutta la Nazione. Sebbene vi siano solamente cinque giorni con il ponte, giorni collegati dai due week-end separati, i cittadini cinesi non hanno potuto nascondere il loro entusiasmo per i viaggi. Tuttavia, dietro i viaggi per turismo di quasi tutti i cittadini nel Paese, non dobbiamo dimenticare le immagini di tante persone felicemente impegnate nel proprio lavoro.

  • Dividendo democratico e Dividendo dei talenti: quale rappresenta il soft power di un paese?

    Secondo quanto previsto dall‘ONU, nel 2023 l’India diventerà il Paese più popoloso del mondo, superando la Cina. Il sorpasso indiano ha suscitato un’ampia attenzione, ma sapete quale indice, tra “dividendo democratico” e “dividendo dei talenti”, rappresenta il soft power di un paese?

  • Perché i leader dei Paesi europei e dell’UE arrivano successivamente in Cina?

    Oggi il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il premier spagnolo, Pedro Sánchez, in Cina per una visita ufficiale. Prima la Cina ha ospitato Olaf Scholz e Charles Michel, oggi è a Beijing Pedro Sánchez, tra una settimana ci saranno anche Emmanuel Macron e Ursula von der Leyen. Perché i leader dei Paesi europei e dell’UE arrivano successivamente in Cina? Con quali intenzioni e aspettative?

  • In quali campi sono diffusi gli italianisti cinesi e perché?

    Durante le ultime chiacchierate con il prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, prof. Giuliano Noci, e la famosa sinologa e rettrice dell’Università degli Studi di Venezia Ca' Foscari, prof.ssa Tiziana Lippiello, ho avuto una nuova impressione sugli scambi e sulla cooperazione nel settore d’istruzione tra i nostri due Paesi, e mi ha ricordato un tipico esempio di successo

  • Prodotti di seconda mano, la nuova tendenza green a basse emissioni di carbonio

    Ogni nuovo cellulare fabbricato produce in media circa 49 kg di emissioni di carbonio, sufficienti ad accendere una lampada a risparmio energetico da 14 watt per ben 252 giorni; mentre ogni transazione di cellulari di seconda mano può ridurre di 25 chili le emissioni di carbonio. Nel 2022, dei 16 miliardi di telefonini in possesso nel mondo, circa 5,3 miliardi sono stati scartati oppure messi da parte.Come

  • Festival Qingming, percepire un senso di Stato-famiglia nel rispetto alla vita

    Nella cultura tradizionale cinese la festa di Qingming è incentrata su due concetti, ovvero la natura e l'umanesimo. In qualità di termine solare cinese che racconta il cambiamento del clima naturale, Qingming implica un momento in cui in natura tutte le vite crescono. Ma sapete altro significato di questa festa tradizionale cinese? In che ruolo svolge il termine solare nell'arco di primavera? Seguiteci

  • [Una finestra aperta] Il “Faro dei diritti umani” americano sotto tiro

    Nei primi 66 giorni del 2023, negli USA si sono verificate oltre 104 sparatorie di massa. Come si può vedere dal grafico della CNN, tale numero, riferito allo stesso periodo dell’anno, è aumentato di anno in anno, fino a raggiungere il massimo quest’anno, con 7635 persone uccise a colpi di arma da fuoco (compresi i suicidi e gli omicidi) in 66 giorni, ovvero una media di 115 persone al giorno, più