Jingtailan è il vero e proprio
nome cinese del Cloisonnè.
Cloisonnè è una parola
francese che indica un oggetto smaltato su rame, mentre per Jingtailan si
intende il colore blu del periodo (dal 1450 al 1456 d.c.)
dell’imperatore di Jingtai della dinastia Ming.
Cloisonnè o
Jingtailan è un prodotto artigianale tipico di Pechino ed ha più di 500
anni di storia. Per la complessità della lavorazione del prodotto, la
sua produzione era molto limitata ed era riservato solo alla Corte
Imperiale.
I processi principali della
lavorazione di Jingtailan sono i seguenti:
--La
preparazione dello stampo in rame;
--l’incollatura
dei fili in rame sullo stampo;
--la
saldatura;
--la
smaltatura;
--la
cottura;
--la
lucidatura;
--la
doratura sui fili in rame.
La colla adoperata per la
lavorazione è vegetale mentre gli smalti impiegati sono tutti minerali.
La cottura si deve fare per tre
volte: la prima volta con una temperatura di 800 °C, la seconda con
1.000 °C e la terza con 1.200 °C. Ogni volta dopo la cottura si deve
giustare l’apparenza del prodotto per la prossima cottura.
La Fabbrica di Cloisonnè di
Pechino (Beijing Enamel Factory) è la più grande e la fabbrica più
professionale di cloisonnè in tutta la Cina, ed è anche l’azienda
prescelta per i prodotti artigianali turistici, la quale è nominata
dall’Amministrazione Nazionale del Turismo. Il capolavoro della
fabbrica, il Grande Vaso della Celebrazione Nazionale (l’altezza del
vaso è di 1,8 metri mentre l’altezza totale con il basamento in legno
è di 2,3 metri), è stato il regalo del Governo Popolare di Pechino per
la celebrazione della fondazione della Regione ad amministrazione
speciale di Hongkong. Il Grande Vaso rappresenta il massimo livello
dell’arte di oggi di cloisonnè in Cina.
|