L'Inizio della primavera, in cinese "Lichun", è il primo dei ventiquattro
termini solari del calendario cinese che cade intorno al 4 di febbraio del calendario
gregoriano. Quando comincia la primavera, la luce del sole diventa moderatamente più forte e il
vento tiepido, si sentono i cinguettii degli uccelli e il profumo dei fiori di primavera; così
come si può notare la crescita di tutte le cose, in primavera la gente comincia a seminare,
esiste un antico proverbio che recita: "il piano dell'anno intero dev'esser fatto in primavera",
che dimostra l'enfasi che gli antichi ponevano sulla primavera e sull'agricoltura, ed esprime
anche il loro desiderio e le loro preghiere per un raccolto agricolo eccezionale, una vita
armoniosa, la prosperità economica, la buona fortuna e la tranquillità.
Yushui, letteralmente "Acqua piovana" è il secondo dei ventiquattro termini
solari. Il tempo dell'acqua piovana è caratterizzato da un aumento delle precipitazioni, un
aumento della temperatura e dallo scioglimento del ghiaccio e della neve. Durante questo periodo
è necessaria una dieta equilibrata e bisogna mantenere un bilancio tra proteine, carboidrati,
grassi, vitamine, minerali ecc. Con l'arrivo del "Yushui", il freddo gradualmente scompare e
comincia a soffiare la brezza primaverile, mentre si avvicinano a noi il sole mite e la
pioggerella.
Il terzo termine solare del calendario lunare, il "Risveglio degli Insetti"
(Jingzhe) segue quello dell' "Inizio della Primavera" e dell' "Acqua Piovana". Da questa data in
poi, la temperatura nella maggior parte del territorio cinese sale al di sopra degli zero gradi
centigradi mentre nella Cina meridionale raggiunge i 10-15°C, entrando veramente nel periodo
della primavera. Fin dai tempi antichi, il "Risveglio degli Insetti" è un momento estremamente
importante per gli agricoltori ed è considerato come l'inizio del periodo più intenso per i
lavori agricoli.
L'equinozio di primavera (Chunfen) è il punto medio dei novanta giorni della
stagione primaverile. In questo giorno il sole splende direttamente sull'equatore terrestre e le
stagioni negli emisferi settentrionale e meridionale sono opposte. Dopo l'equinozio di
primavera, il clima in Cina diventa sempre più mite, con piogge e sole abbondanti. In Cina,
l'equinozio di primavera porta con sé delle usanze popolari come far volare gli aquiloni,
mangiare verdure primaverili e mettere le uova in posizione verticale.
Il Qingming (Chiaro e luminoso) è il quinto dei 24 termini solari che
compongono il calendario lunare cinese e che cade 108 giorni dopo il Solstizio d'inverno.
Secondo gli antichi cinesi, la natura torna a rifiorire da quel momento. Il Qingming è stato
chiamato così proprio in riferimento al tempo chiaro e luminoso. I rami dei peschi si riempiono
di fiori, i salici diventano verdi, tutto avviene in un passaggio che si rinnova: il Qingming è
un buon momento per l'aratura primaverile.
Il Guyu (Pioggia per il grano) è il sesto dei 24 termini solari nel calendario
tradizionale cinese, l'ultimo della stagione primaverile. In questo periodo, più a sud, gli
amenti di salice danzano nel vento, i cuculi cantano di notte, le peonie fioriscono e le
ciliegie maturano. L'arrivo di questo periodo segna la fine della stagione primaverile. La
pioggia che cade durante il Guyu è generalmente fitta e minuta, favorisce la crescita delle
colture, per questo c'è un detto cinese che afferma: "La pioggia di primavera è preziosa quanto
l'olio".
L’Inizio dell’estate, “Lixia” in cinese, è il settimo dei ventiquattro termini
solari del tradizionale calendario cinese. In quel giorno la “coda” della costellazione
dell’Orsa Maggiore indica esattamente il sud-est, e tutte le piante crescono. In astronomia,
l’Inizio dell’estate è il segno che la primavera sta per essere salutata. La gente considera
l'Inizio dell’estate come un importante termine solare durante il quale la temperatura aumenta
in modo significativo, l’estate calda si avvicina, i temporali aumentano e le colture iniziano
il loro periodo di picco.
Germogli di grano: “Xiaoman” è il secondo termine solare dell’estate, e cade
ogni anno verso il 21 maggio. Xiaoman significa che i semi delle colture estive cominciano a
riempirsi, ma non sono ancora maturi, quindi sono solo “leggermente pieni”, non lo sono ancora
completamente. Ciò indica il preludio al raccolto e l’inizio dell’annuale "Raccolto estivo,
semina estiva, e gestione estiva del campo”.
Granaglie nella spiga: "Mangzhong" è il nono dei ventiquattro termini solari del
calendario cinese tradizionale, e cade tra il 5 ed il 7 giugno. Il carattere "mang" indica la
barba dei cereali come il grano, ed è riferito alla raccolta dei loro chicchi, mentre “zhong”
indica l’atto del “piantare”, e si riferisce alla stagione della semina di colture tipo riso,
miglio, ecc. "Mangzhong" è il periodo sia della raccolta che della semina, e indica l’inizio di
un’intensa attività nei campi.
Anche il Solstizio d’estate, “Xiazhi” in cinese, è uno dei ventiquattro
termini solari e cade ogni anno tra il 21 e il 22 giugno del calendario gregoriano.
Nell’emisfero boreale, il Solstizio d'estate è il giorno più lungo dell’anno. In questo periodo,
la temperatura nella maggior parte della Cina è relativamente alta, l’irraggiamento del sole è
abbondante e le colture crescono rapidamente. Le precipitazioni di questo periodo hanno un
grande impatto sulla produzione agricola e si dice che "la pioggia del Solstizio d'estate vale
come oro".
“Xiaoshu”, il “Calore minore”, è l'undicesimo dei ventiquattro termini solari,
e significa che i giorni caldi sono alle porte, ma non è ancora il periodo più caldo dell'anno.
Durante il periodo di “Calore minore”, più della metà della Cina è già entrata nel caldo
dell’estate; È anche il periodo dell'anno con la più alta quantità di precipitazioni, e le
colture in tutto il paese entrano nella loro fase più florida.
Il termine solare “Dashu”, “Calore maggiore”, è il periodo più caldo
dell'anno. Le temperature sono alte, le colture crescono ancora più velocemente e il mondo è
pieno di vitalità. Secondo un vecchio adagio, durante questo periodo "La gente salta in casa per
il caldo, ma il riso ride nei campi." L'antico poema che recita: "Il Calore maggiore è come
un'officina fumante, il crinale è caldo, il vento è caldo e uccelli e animali si nascondono"
descrive vividamente le caratteristiche climatiche di questo termine solare.
L'Inizio autunno (Liqiu) è il 13esimo dei ventiquattro termini solari del calendario tradizionale cinese, e significa che l'estate sta per finire e l'autunno si avvicina. Tuttavia esso annuncia solo l'inizio della stagione, ci vorrà del tempo prima che il caldo si dissipi e le temperature si abbassino. Quindi si dice spesso che "l'autunno è iniziato ma fa ancora molto caldo".
La "Fine del calore" è il quattordicesimo dei ventiquattro termini solari del calendario cinese; in cinese "Chushu", significa letteralmente "uscire dal caldo estivo". In Cina settentrionale, questo termine solare simboleggia il fatto che la calda estate è finita e il fresco dell'autunno è ufficialmente iniziato. Ma nel sud la "calura autunnale" è "feroce come una tigre".
Durante il periodo solare della "Rugiada bianca", "Bailu" in cinese,il monsone estivo viene gradualmente sostituito dal monsone invernale e la differenza di temperatura tra il giorno e la notte aumenta gradualmente. Le oche, le rondini e altri uccelli migratori volano a sud per evitare l'arrivo del freddo.
L'equinozio d'autunno, "Qiufen" in cinese, è il sedicesimo dei ventiquattro termini solari del calendario cinese tradizionale, cade ogni anno solitamente tra il 22 ed il 24 settembre del calendario gregoriano. Nell'equinozio d'autunno, il sole splende direttamente sull'equatore e il giorno e la notte hanno la stessa lunghezza in tutto il mondo. In questo periodo ci sono diverse usanze che vengono seguite, come quella di fare il sacrificio alla luna e di consumare verdure autunnali. All'equinozio d'autunno non tuona più. Dopo di esso, i giorni nell'emisfero nord si accorciano sempre più, mentre si allungano le notti.
Hanlu, "Rugiada fredda", è il quinto termine solare dell'autunno. A differenza di "Rugiada bianca", in cui la rugiada si condensa e diventa bianca, quando la temperatura scende nella Rugiada fredda, essa per lo più si condensa in forma di brina. In questo momento, la zona settentrionale della Cina è già enrata nel tardo autunno, con nuvole bianche e foglie rosse, mentre al sud l'autunno diventa via via sempre più evidente.
Discesa del gelo, in cinese "Shuangjiang", è l'ultimo termine solare dell'autunno e simboleggia che il clima si fa più freddo e compaiono le prime gelate, significa anche che l'inverno sta per iniziare. Durante il periodo di "Shuangjiang", la maggior parte della Cina settentrionale è ormai entrata nella fase finale del raccolto delle messi autunnali. Al meridione invece, i contadini sono occupatissimi, è l' intenso periodo dei "tre autunni".
Il termine solare "Lidong" del calendario cinese tradizionale significa "inizio dell'inverno". La Cina è molto vasta e quando il nord è ricoperto di neve, nel sud si sente ancora il canto degli uccelli e il profumo dei fiori. Durante questo periodo, gli uccelli che vivono nel nord-est iniziano a migrare verso sud per scampare il freddo rigido. Dopo l'inizio dell'inverno, l'aria generalmente diventa secca e l'umidità del suolo si riduce. È questo il momento in cui è necessario prestare particolare attenzione alla prevenzione degli incendi nelle aree forestali.
La "Piccola neve", "Xiaoxue" in cinese, è il 20esimo termine solare dell'anno. In questo periodo le precipitazioni piovose diminuiscono e le nevicate aumentano gradualmente. Tuttavia, la quantità di neve non è ancora molto grande, da cui il nome di questo termine solare. Durante "Xiaoxue" il vento del nord-ovest predomina, con frequenti ondate di freddo e aria fredda. Le temperature nella maggior parte del nord della Cina scendono gradualmente sotto lo 0.
La "Maggiore neve", "Daxue" in cinese, è il 21esimo termine solare dell'anno e il terzo della stagione invernale. Eccetto poche aree, le temperature nella maggior parte della Cina scendono sotto 0℃. Spesso, forti nevicate, o addirittura bufere di neve, cadono in zone dove l'aria fredda e calda si incontrano di fronte a una forte aria fredda. La dieta invernale più ricca e nutriente può migliorare il sistema immunitario e agire da tonico del metabolismo.
Il Solstizio d'inverno, "Dongzhi" in cinese, è un termine solare importante nel calendario cinese. Secondo un detto popolare, "il Solstizio d'inverno è importante quanto il Capodanno". Le tradizioni del Festival del Solstizio d'inverno variano nelle diverse zone della Cina, ma si basano sempre sulla venerazione degli antenati. Al Solstizio d'inverno, gli imperatori delle dinastie Ming e Qing si recavano al Tempio del Cielo per svolgere una cerimonia di adorazione per il Cielo. Dal Solstizio d'inverno, è entrato nel "contare nove giorni freddi". Dopo di che, ogni nove giorni trascorre un'unità. Dopo nove "nove", cioè ottantuno giorni, si dice che si è "usciti dal nove", arrivando così alla stagione primaverile.
Il "Minore Freddo", "Xiaohan" in cinese, è il 23esimo dei 24 termini solari del calendario lunare, e segna l'arrivo dei giorni più freddi dell'anno. Durante il periodo di "Minore Freddo" e "Maggiore Freddo", "Dahan" in cinese, nella zona settentrionale della provincia dell'Heilongjiang, il punto più freddo della Cina, la temperatura più bassa può raggiungere i meno 40 gradi circa. La cosa più importante è prestare attenzione all'effetto raffreddante dei forti venti e a prevenire il freddo e il gelo.
Il "Maggiore Freddo", "Dahan" in cinese, significa che il clima diventa estremamente freddo, e questo è anche l'ultimo termine solare tra i 24 del calendario lunare. Questo è il periodo dell'anno con meno piogge e durante il quale c'è bisogno di rafforzare la protezione del bestiame e delle colture invernali dal freddo e dal gelo. Durante il "Maggiore Freddo", si è impegnati a rimuovere le cose inutili e a disporre quelle nuove, a mettere in salamoia le derrate per il Capodanno, e a preparare i prodotti per il nuovo anno. La festa più importante per i cinesi, il Festival di Primavera, è già alle porte.