Festival di mezzo autunno--i dolci della luna
  2013-09-18 11:06:34  cri

     

La storia dei dolci della luna

In Cina, l'etnia Han ha l'usanza di consumare i dolci della luna in occasione del 15° giorno dell'ottavo mese lunare. Secondo la leggenda, l'usanza risale alla dinastia Tang (618-907). Nel libro "Fatti di Luoyang" si legge che durante la festa di mezzo autunno, i letterati risultati primi all'esame imperiale festeggiavano accanto al fiume, e l'imperatore Tang Xizong fece portare loro in dono dei dolci della luna. Durante la dinastia Song, il grande poeta Su Dongpo scrisse una poesia sui dolci della luna, che dice: "I dolci hanno la forma della luna, e un ripieno morbido e profumato." Da cui si può capire che al tempo si usavano già il burro e lo zucchero per il ripieno.

In epoca Yuan, il popolo della parte centrale della Cina, non sopportando il crudele dominio della dinastia Yuan, si ribellò. Zhu Yuanzhang, il futuro primo imperatore della dinastia Ming, riunì le forze ribelli, preparandosi ad attaccare. Tuttavia i soldati della corte esercitavano uno stretto controllo, ed era difficile far passare i messaggi. Il famoso consigliere militare Liu Bowen ebbe un'idea. Fece diffondere la voce che d'inverno si sarebbe diffusa un'epidemia, e che per evitarla, tutti dovevano comprare i dolci della luna alla festa di mezzo autunno. Dopo averli comprati, la gente trovò all'interno dei foglietti di carta con la scritta: la sera della festa di mezzo autunno uccidiamo i mongoli e diamo il benvenuto alle truppe ribelli! Arrivato il giorno dell'azione, tutti i ribelli si riunirono e misero a ferro e fuoco le pianure centrali. La ribellione fu coronata da successo. Zhu Yuanzhang ordinò di festeggiare la festa di mezzo autunno con i dolci della luna. Ora questi si preparano in modo sempre più raffinato, ma sempre di forma rotonda come la luna piena, con il significato della riunione.

Ricetta dei dolci della luna (gli ingredienti, la preparazione), e la loro storia (perché si mangiano in questa occasione?)

Il 15° giorno dell'ottavo mese del calendario lunare cinese ricorre la Festa di Mezzo Autunno, chiamata anche festa della riunione, perché la luna quella sera è più rotonda. Per l'occasione si ammira la luna gustando i dolci della luna, la specialità immancabile della festa. Si tratta di paste rotonde con un ricco ripieno, molto diverse dalle normali tortine, visto che recano impresse sulla superficie immagini di leggende mitiche come "Chang'E vola sulla luna", "Fiori belli e luna rotonda" e "Buon raccolto e lunga vita".

La sera della festa, quando la luna si alza, le vengono offerti dolci della luna e frutta. Dopo la cerimonia, la famiglia suddivide e consuma i dolci della luna, col senso della riunione.

I gusti dei dolci della luna differiscono secondo le località; fra questi spiccano il gusto di Pechino, il gusto dell'est, caratterizzato dai dolci di Suzhou, il gusto del sud, caratterizzato dai dolci del Guangdong, e quello di Chaozhou, della zona omonima. I gusti ora sono sempre più vari: al gelato, al tè, ecc.

Di pari passo con il miglioramento del livello della vita popolare, i ripieni presentano dei cambiamenti. Oltre a zucchero, pasta di giuggiole, fagioli rossi, prosciutto e pasta di semi di loto, ci sono anche il rosso di uova d'anatra salate, frutta e crema di cacao.

I dolci della luna si regalano anche durante le visite a parenti e amici. Alla vigilia della festa, i negozi e i supermercati offrono un'ampia scelta di confezioni, che ricordano al pubblico l'arrivo della "sera della riunione", in cui si pensa ai parenti e si visitano gli amici.

Di solito, il ripieno dei dolci della luna è di noci, noccioli di albicocche, sesamo, biancospino, e di pasta di semi di loto, di fagioli rossi e di giuggiole, tutti ottimi per la salute.

I semi contengono acidi grassi insaturi, fra cui quelli oleico e linoleico sono molto utili per ammorbidire i vani sanguigni e prevenire l'arteriosclerosi; i minerali invece elevano le difese immunitarie e prevengono la carenza di zinco e di ferro nei bambini.

I semi di loto, i fagioli rossi e il sesamo contengono potassio, che serve ad espellere il sodio dalle cellule, a nutrire il cuore e a regolare la pressione sanguigna; dal punto di vista della MTC, gli ingredienti dei dolci della luna presentano un carattere neutro, che serve a calmare il cuore e la mente. Alcuni semi contengono molta vitamina E che aiuta a combattere l'invecchiamento, a nutrire la pelle e ad annerire i capelli.

I dolci della luna però contengono anche un'alta percentuale di oli e di zuccheri e quelli con ripieno al tuorlo d'anatra sono ricchi di colesterolo. In generale sono un prodotto molto calorico, per cui i malati di diabete e gli obesi non devono consumarne troppi, soprattutto chi soffre di colecisti, colelitiasi, ipertensione, colesterolo alto, cardiopatia coronarica, gastrite, nefrite, diabete, e i bambini.

Preparazione:

Dolce della luna con ripieno di pasta di fagioli

Involucro: farina 100g, sciroppo zuccherato 70g, olio di arachidi 30g, acqua alcalina (al bicarbonato) 2g.

Ripieno: purè di castagne e pasta di fagioli zuccherati, 800g.

1 Si versa l'acqua alcalina nello sciroppo zuccherato, si mescola, si aggiunge l'olio di arachidi e si mescola di nuovo. Si aggiunge la farina, e si mescola il tutto, ma non girando in tondo per evitare che la farina si rapprenda. Alla fine la pasta deve essere morbida come il lobo dell'orecchio.

2 Si mette la pasta preparata in una borsa di plastica per almeno un'ora, in cui si può dividere il ripieno. Il mio stampo per dolci pesa 50g, il rapporto pasta: ripieno è di 1: 4, così occorre un ripieno di 40g, e una sfoglia di pasta di 10g. Si può preparare un'unica quantità di pasta e di ripieno secondo la dimensione della griglia del forno, così da evitare che asciughino.

3 Si mette una sfoglia di pasta sul palmo della mano sinistra, e si sistema in mezzo il ripieno. Si avvolge la pasta intorno al ripieno, e alla fine si richiude. Non c'è uno standard per avvolgere la pasta, ma l'azione deve essere veloce.

4 Dopo la chiusura, si controlla se il ripieno fuoriesce da qualche parte. Si dà una forma ovale e si mette nello stampo (prima lavato e spalmato di olio, e poi asciugato con della carta). Se si teme che la pasta attacchi, si può passare della farina. Poi si preme con forza lo stampo sulla carta argentata della griglia.

5 Dopo che ha preso forma, si ritira la mano sinistra, si agita, si fa uscire il dolce, e si toglie lo stampo.

6 Il forno deve essere riscaldato in anticipo a 200 gradi, poi si inserisce la griglia. In 5 minuti i dolci prendono forma, quando diventano dorati si estraggono, si fanno raffreddare, e si spalmano di un misto di tuorlo e di bianco d'uovo sbattuto, soprattutto sulla decorazione, senza eccedere.

7 I dolci della luna così spalmati vanno rimessi in forno a 170 gradi per altri 15 minuti. Appena cotti, l'involucro si presenta duro e secco, ma si ammorbidiscono in 1-3 giorni. Prima di confezionarli, occorre lasciarli asciugare bene.

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040