
Amici ascoltatori, quando ascoltate i nostri programmi o visitate il nostro website, avete forse l'abitudine di accendervi una sigaretta, mentre i familiari vi stanno accanto? Dopo aver ascoltato il nostro programma di oggi, forse cambierete avviso.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che il tabacco è la seconda causa di morte per l'umanità. Ogni anno circa 5 milioni di persone muoiono di malattie causate dal fumo, mentre si prevede che nel 2030 la cifra passerà a 10 milioni. In questo terribile "vortice del fumo" cadono non solo i fumatori, ma anche i numerosissimi innocenti che vivono accanto a loro, ossia i cosiddetti "fumatori passivi". Secondo le indagini di alcuni organismi, ogni anno sui posti di lavoro del mondo intero circa 200 mila persone muoiono per aver respirato a lungo del fumo passivo. Nel programma "Lanterna magica della vita" di oggi, vi parlerò degli effetti mortali del fumo passivo, per
vedere se sia o meno la volta buona di dire un no deciso in materia!
Prima di tutto vi spiegherò precisamente cos'è il "fumo passivo".
"Fumo passivo", "fumo di seconda mano" o "fumo involontario" sono tutte espressioni che si riferiscono alla respirazione del fumo espirato da altre persone, prodotto durante la combustione del tabacco. È costituito da una componente "indiretta", emessa dalla sigaretta, e da una componente "diretta", vale a dire dal fumo inalato ed espirato dal fumatore.
Molti di noi sanno che i danni del fumo passivo ai non fumatori sono simili a quelli del
tabacco ai fumatori. Perché? Spieghiamo ora quale sia il contenuto del fumo passivo.
Il fumo passivo è una combinazione di oltre 4.000 sostanze chimiche, presenti sotto forma di particelle solide e di gas. Sono presenti irritanti e sostanze tossiche come acido cianidrico, biossido di zolfo, monossido di carbonio, ammoniaca e formaldeide. Il fumo passivo contiene anche carcinogeni e mutageni come arsenico, cromo e benzopirene. Molti degli elementi chimici sono tossine riproduttive come la nicotina, il cadmio e il monossido di carbonio. Il fumo passivo è anche un rilevante agente di inquinamento al chiuso.
Queste sostanze cancerogene provocano enormi rischi alla salute dei fumatori passivi. Secondo le indagini, gli adulti a lungo a contatto col fumo è facile si ammalino di cancro, cardiopatie e gravi malattie del sistema respiratorio e circolatorio. Per quanto riguarda i bambini, si registrano bronchiti e polmoniti, peggioramenti nelle crisi asmatiche, e otite media sierosa, che è la causa principale della sordità nei bambini. L'esposizione al fumo passivo durante la gravidanza, inoltre, può provocare la riduzione nella
crescita fetale; esistono anche prove del fatto che viene aumentato il rischio di sindrome di morte improvvisa per i neonati.
Dopo lunghe ricerche, sono state trovate nuove prove dei danni del fumo passivo:
1) la respirazione del fumo passivo danneggia il DNA
2) è facile che gli adulti sottoposti a fumo passivo russino durante il sonno
3) dopo aver respirato a lungo del fumo passivo, aumentano i rischi di perdita della vista
4) il fumo passivo aumenta i rischi di contrarre il diabete